• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Le Toréador e Cavalleria rusticana a Palermo

di Santi Calabrò
27 Aprile 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pretesto del comune riferimento tematico unisce le due opere e fornisce l’occasione della prima italiana del lavoro di Adam. Bene le scelte registiche e sceniche, efficace la direzione musicale di Ranzani e il cast


di Santi Calabrò  foto © Rosellina Garbo


NOTO A TUTTI COME “l’autore di Giselle”, il balletto che gli regalò l’immortalità, Adolphe Adam riscosse un successo notevole anche con l’opera Le Toréador ou l’Accord parfait. L’occasione della prima italiana in versione originale, proposta con successo dal Teatro Massimo di Palermo in dittico con Cavalleria rusticana, inevitabilmente richiama i dati di ricezione originaria: Le Toréador va in scena ininterrottamente dal 1849 al 1869, deliziando i parigini con il suo “accordo perfetto”, quello raggiunto alla fine dalla protagonista Coraline e dal marito Belflor, anziano e donnaiolo torero, che viene convinto con un raggiro ad accogliere in casa anche Tracolin (amante della moglie). Significative anche le riprese dell’opera nella Parigi fin de siècle quando, nel Teatro in prosa, spopolava un lavoro come L’albergo del libero scambio di Feydeau: nel tema della deroga ai vincoli matrimoniali come occasione di comicità si coglie la Francia borghese dell’Ottocento più che il retaggio fuori tempo di una Mandragola.


Le inclinazioni dei personaggi sono umane e borghesi, ma tutta la drammaturgia, statica seppur vivace nei contenuti, sfugge al realismo


L’opera di Adam è poi tramata su citazioni musicali che rimandano al Settecento, ma il plauso dei contemporanei non deve ascriversi a un “manierismo” che, nell’Ottocento francese, non costituisce certo la cifra più richiesta al teatro musicale. A ben guardare gli imprestiti di musica settecentesca di cui è intessuto Le Toréador contribuiscono alla “distanza” teatrale e rassicurano il pubblico, che “sente” l’argomento ma non si ritiene direttamente raffigurato. Le inclinazioni dei personaggi sono umane e borghesi, ma tutta la drammaturgia, statica seppur vivace nei contenuti, sfugge al realismo e si risolve in una musica spumeggiante. Manca infatti qui quasi del tutto l’elemento dinamico, che costituisce la linfa originaria del comico in teatro. Se tuttavia è a partire dal genere comico che nel XVIII secolo la musica impara a commisurarsi all’azione, durante l’Ottocento, e tanto più all’altezza del Verismo musicale, i contenuti seri accedono spesso a un ritmo scenico incalzante. Ed è proprio questo il motivo per cui alla fine ci sembra che l’accoppiata Le Toréador e Cavalleria rusticana sia interessante. Il comune riferimento tematico a un triangolo amoroso, risolto in modo opposto, è un fatto di superficie. Nell’insieme si assiste a uno spettacolo in cui il cambio di passo vorticoso tra un’opera dove non succede quasi niente e un’opera di concentrazione spaventosa arreca un effetto di shock.

[restrict]

garbo_49A8972_110
Christopher Magiera (Tracolin), Laura Giordano (Coraline)

Il clima drammaturgico disteso di Adam e Sauvage agisce ancora all’inizio della seconda parte, come una molla caricata che si libera al contatto con il dramma progressivamente incandescente di Mascagni. Bene ha fatto Marina Bianchi, regista, a non cercare improbabili collegamenti e a rispettare l’andamento peculiare della drammaturgia sia in Adam che in Mascagni, con scene di Francesco Zito opportunamente tutte diverse, metateatrali in Toréador e connotate tradizionalmente in Cavalleria (dove viene ripreso un bozzetto di Guttuso). Efficaci e non ovvie le luci di Bruno Ciulli. Ha diretto bene Stefano Ranzani, alle prese con due cast entrambi validi. Nell’opera di Adam svetta Laura Giordano (Coraline), sicura, flessuosa e disinvolta in scena e nella voce, con un fraseggio naturalmente espressivo; bravi anche Ugo Guagliardo, spigliato Don Belflor, e Christopher Magiera, un elegante Tracolin.

In Cavalleria rusticana si segnala la dinamica sommessa con cui vengono restituiti la gran parte dei cori. Questo coro flou concepito da Ranzani – e diretto da Piero Monti – riesce arcano, misterioso e anche un po’ mortuario, un efficace fondale per i personaggi che celebrano un sacrificio rituale. La vittima, cioè Turiddu, ha qui l’equilibrio e l’intensità di Carlo Ventre, mentre Luciana D’Intino (Santuzza) riesce quasi sempre a calibrare la prestanza vocale ed espressiva dei suoi mezzi debordanti con una lettura nell’insieme espressiva piuttosto che aggressiva. Alberto Mastromarino come Alfio è complessivamente bravo, ma ha il problema opposto, e dove la potenza è proprio necessaria non brilla; brava Valeria Tornatore come Lola. Chiara Fracasso è vocalmente una buona Lucia: curioso che sia lasciata in scena dalla regia durante la “sfida” con il morso all’orecchio, e perciò nel finale non si capisce perché è l’unica a non afferrare del tutto ciò che le dice Turiddu e quello che sta per accadere.

[/restrict]

Tags: Marina BianchiStefano RanzaniTeatro Massimo di Palermo
Share4Tweet2
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Articolo successivo
Da Manuale a Trattato, nuove prospettive per lo scritto di Schönberg

Da Manuale a Trattato, nuove prospettive per lo scritto di Schönberg

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?