• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Neue Vocalsolisten a Parma

di Simeone Pozzini
1 Ottobre 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Brendon

Il prestigioso gruppo vocale ha inaugurato il festival Traiettorie con un repertorio tutto novecentesco. In programma anche A-Ronne di Luciano Berio


di Simeone Pozzini


MUSICA È TUTTO CIò CHE SI ASCOLTA CON L’INTENZIONE di ascoltare musica, affermava Luciano Berio in un libro-intervista curato da Luciana Dalmonte. Perché ci sono composizioni nelle quali quali la musica in senso stretto è poca, e il capolavoro A-Ronne appartiene a questa categoria. Ah, è sempre Berio che lo dice (conferenza del 1983 in Sala Vanni a Firenze, ora in Berio, EDT, a cura di E. Restagno). L’altro giorno il gruppo Neue Vocalsolisten di Stoccarda  ha dato dell’opera di Berio una strepitosa e personale (poi vedremo perché) lettura all’inaugurazione del festival Traiettorie di Parma diretto da Martino Traversa, in un concerto dedicato all’antico tema del rapporto parola–suono. Indagine, questa, da sempre al centro dell’atto creativo nella musica vocale: si parte dalla musica o dal testo? Ma il Novecento aggiunge nuovi punti di vista, nuove dimensioni e relazioni di significati (questo è tanto più vero in A-Ronne, su testo originale di Edoardo Sanguineti) tra testo e musica.

Neue Vocalsolisten, Foto Martin Sigmund

Ed ecco quindi sul palco del magnifico restaurato Teatro Farnese uno spaccato novecentesco che ha visto in programma nella prima parte Scriptura antiqva di Josè Marìa Sànchez-Verdù, una composizione scritta nel 2010-11, su testi tratti da epitaffi latini (prima esecuzione italiana). Il titolo non deve trarre in inganno, poiché di “antico” ci sono solo i testi, epigrafi funerarie per quello che è definito da Giuseppe Martini «studio di colori, di suoni calibratissimi, di gemiti sensuali, di bisbiglii scintillanti». Infra (2008) del tedesco Andreas Dohmen (1962) per cinque voci è una composizione che indaga la vocalità spesso al limite del silenzio e con improvvise connotazioni teatrali: i cantanti sulla parola “fortuna” (il testo è tratto dal Sonetto 189 del Petrarca) cominciano a girare in modo asincrono su se stessi. Vittriol (2005) del greco-francese Georges Aperghis (1945) è un omaggio al pittore Adolf Wölfli, esponente di spicco dell’Art Brut svizzera, ma emarginato e finito in manicomio. La composizione inizia con una serie di brusii, quasi voci interiori interrotte da figure omoritmiche appena accennate, e prosegue in un sommo scandaglio del testo.

Adolf Wölfli, “Saint Mary Castle Giant-Grape,” 1915

I Neue Vocalsolisten con il loro timbro così omogeneo, cristallino, pulito da sala operatoria dalla quale si esce  però carichi di umano calore, si confermano come uno dei più importanti gruppi di musica vocale non solo novecentesca. In “A-Ronne” oltre al dominio tecnico c’è un lavoro originale di azione scenica. Già, perché la composizione di Berio, trentadue minuti che soffiano velocissimi, non nasce per le sale da concerto bensì per la radio olandese di Hilversum, nel 1974. Si tratta di un documentario sonoro su una poesia di Sanguineti, che rielabora testi di Goethe, Dante, San Giovanni, Lutero e il Manifesto del Partito Comunista.

In A-Ronne, documentario per cinque attori su una poesia di Sanguineti, c’è poca musica ma i criteri che lo organizzano sono musicali: a volte essi svolgono le funzioni di una macchina da presa che, invece di esplorare un soggetto o una situazione da diversi angoli e con lenti diverse, esplora una poesia.

Quindi la musica non soggiace al testo o viceversa, siamo in presenza di un flusso continuo nel quale gli elementi della composizione sono metamorfici e si ridisegnano vicendevolmente. Pagina che dopo 37 anni dalla sua creazione si rivela ancora oggi in tutta la sua freschezza compositiva: è  solida, divertente, attuale, piaciuta moltissimo al pubblico. I Neue Vocalsolisten, bravissimi anche come attori, hanno utilizzato il Teatro Farnese come laboratorio per spazializzare il suono: tanto è stato forte il loro magnetismo che è bastato qualche passo, dal palco alle gradinate,  perché l’immenso teatro d’abete rosso del Fiuli sembrasse improvvisamente piccolo, tutto nelle loro voci.

Tags: Luciano BerioNeue VocalsolistenTraiettorie Parma
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Abbado e l’Orchestra Mozart tra Vienna e Francoforte

Abbado e l'Orchestra Mozart tra Vienna e Francoforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • The Bear di William Walton a Lerici

    The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?