• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Louis Andriessen – Anaïs Nin

di Paolo Tarsi
19 Dicembre 2012
in Dvd, DVD Novecento, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI Dvd
11
CONDIVISO
102
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Andriessen - Anaïs Nin


Contemporanea • In un dvd il monodramma del compositore olandese che esplora la tormentata vita della modella, danzatrice e psicoanalista francese, figura di riferimento per il femminismo moderno


di Paolo Tarsi


«I’m a spy in the house of love» cantava Jim Morrison nel 1970, ispirandosi all’omonimo romanzo di Anaïs Nin del 1954. Nata nel 1903 a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, prima di spegnersi a Los Angeles nel 1977, la “spia nella casa dell’amore” Anaïs Nin oltre che scrittrice fu anche modella, danzatrice e psicoanalista, divenendo in seguito uno dei punti di riferimento del femminismo moderno. Era figlia di Joaquín Nin, compositore e pianista cubano di origine catalana, e della cantante franco-danese Rosa Culmell.

Dopo la sessualità dell’orrore narrata nell’opera Rosa: The Death of a Composer, scritta in collaborazione con Peter Greenaway, il compositore Louis Andriessen torna dunque ad esplorare l’erotismo e la sensualità con il ‘monodramma’ Anaïs Nin, una rappresentazione scenica di teatro musicale scritta espressamente per la voce di Cristina Zavalloni, da anni interprete ideale della musica del maestro olandese. Accompagna la cantante il Nieuw Amsterdams Peil, un ensemble di nove musicisti senza direttore provenienti da varie formazioni e orchestre di primo piano (quali Schönberg e Asko Ensemble, Netherlands Bach Association e Radio Philharmonic Orchestra), tutti disposti sul palcoscenico mentre frammenti di filmati vengono proiettati da uno schermo sospeso alle spalle degli artisti.

Louis Andriessen si avvicina per la prima volta alla figura di Joaquín Nin (1879-1949) attraverso le partiture di suo padre Hendrik, anche lui compositore, prima ancora di aver sentito parlare della figlia Anaïs. La scoprirà solo più tardi quando, negli anni Sessanta, la pubblicazione di un suo diario dai contenuti erotici la renderà celebre. «Ancora più tardi è divenuto chiaro per me» spiega Andriessen «che aveva avuto una relazione amorosa con suo padre». Nel frattempo era stato pubblicato integralmente, in lingua inglese e con il titolo di Incest, il volume dei diari nei quali la Nin narra dei rapporti riallacciati con il padre dopo essere stata abbandonata, insieme al resto della famiglia, quando aveva undici anni per seguire una giovane amante. Qui Anaïs racconta anche la sua relazione carnale ed intellettuale con lo scrittore Henry Miller, sfociata poi in un triangolo amoroso con l’arrivo a Parigi di sua moglie June (“la donna più bella che avessi mai visto” scriverà la Nin nel suo diario), nonché la liaison con lo psicoanalista Otto Rank, uno dei primi collaboratori di Freud, divenendo lei stessa fonte di sperimentazioni per gli analisti del tempo quando ritroverà la figura del padre perduto nel marito Hugh Parker Guiler (di cui rimarrà per tutta la vita moglie infedelmente fedele).

Leggendo i diari degli anni ’32-’34 (Incest: From a Journal of Love: The Unexpurgated Diary of Anaïs Nin) «si scopre che suo padre era solo uno degli amanti tra molti altri – afferma Andriessen – ciò mi ha portato alla decisione di concedere un ruolo esterno a tre di loro, ovvero all’attore  poeta e drammaturgo francese Antonin Artaud, a Henry Miller (l’alcolista americano trasformato in scrittore da Anaïs Nin), e allo psicoanalista René Allendy». Artaud, lui stesso sotto trattamento psicoanalitico, si accorse presto dell’insaziabile fame erotica della Nin consigliandole di consultare il suo analista, Allendy. Non passò molto tempo prima che anche quest’ultimo potesse essere annoverato tra i numerosi amanti della scrittrice.

La strumentazione ricca di fiati (accompagnati da violino, contrabbasso, pianoforte e percussioni) ricorda l’epoca inebriante in cui i frammenti di diario scelti sono stati scritti. Si tratta infatti di un omaggio del compositore – nell’inconfondibile stile che lo contraddistingue – alle sonorità tipiche degli anni Trenta e a due musicisti simbolo del jazz di quel periodo: Sidney Bechet e Coleman Hawkins. Sul palco lo spazio centrale è riservato ad un sofà rosso dal quale Cristina Zavalloni incarna Anaïs Nin, cantando del rapporto incestuoso con il padre, mentre le parole di René Allendy, Antonin Artaud e Henry Miller sono affidate a filmati e a registrazioni audio, in una raccolta che affianca materiale d’epoca accanto a nuovi frammenti, e a cui segue il documentario di Carine Bijlsma Never a dull moment.


Louis Andriessen – Anaïs Nin | Cristina Zavalloni (voce), Nieuw Amsterdams Peil, Jeroen De Man (regia) | Attacca Records, dvd 127


© Riproduzione riservata

Tags: Attacca RecordsCarine BijlsmaCristina ZavalloniJeroen De ManLouis AndriessenNieuw Amsterdams Piel
Share4Tweet3
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Ella Adaïewsky e la nascita dell’etnomusicologia

Ella Adaïewsky e la nascita dell'etnomusicologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?