Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming
di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Secondo l’autorevole Treccani, il vocabolo “Teatro” deriva dal greco ϑέατρον, a propria volta coniato
di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Secondo l’autorevole Treccani, il vocabolo “Teatro” deriva dal greco ϑέατρον, a propria volta coniato
Uno spettacolo sulla carta fin troppo ricco, in cui la componente di registrazione televisiva diventava l’elemento trainante di Luca Chierici
di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Seconda opera in forma di concerto in questa stagione autunnale scaligera che procede con
di Francesco Lora foto © Roberto Ricci MACBETH Giuseppe Verdi e la scena parigina: per l’Opéra trasformò I lombardi alla
di Luca Chierici foto © Brescia e Amisano La scelta di una serie di recite di Traviata senza la tradizionale
Programma riadattato per emergenza sanitaria: i concerti di canto doppiano le opere, ma al Teatro Rossini va in scena La
di Luca Chierici foto © Clarissa Lapolla Coraggiosamente, anche in quest’anno nefasto, il Festival della Valle d’Itria prosegue la propria
di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Dopo lunghi mesi di chiusura con la cancellazione di tutte le attività dal
Al Teatro Real di Madrid continua con Die Walküre l’edizione completa della tetralogia di Wagner inauguratasi la scorsa stagione con la direzione da Pablo Heras-Casado e la regia di Robert Carsen. Il conosciuto allestimento del regista canadese, rinunciando all’ambientazione mitica e collocando la vicenda in un ambiente moderno sotto la minaccia di un’ecatombe naturale o militare, pone l’accento sui risvolti sociali e politici della saga wagneriana e instaura, come già nell’Oro del Reno, sin….
È ormai da considerarsi un pezzo di storia dell’opera, l’allestimento di Evgenij Onegin creato da Robert Carsen per il Metropolitan nel 1997, pubblicato in blu-ray dalla Decca dieci anni dopo (con Gergiev, la Fleming e Chvorostovskij), poi ripreso dalla COC (Canadian Opera Company) ed ora approdato all’Opera di Roma. Sono passati ventitré anni da quel primo allestimento, nel frattempo ha subito diversi ritocchi, ma senza mostrare mai segni di invecchiamento. Le scene (di Michael Levine che ha fi
Un fervente seguace mozartiano avrebbe potuto, all’incirca duecentocinque anni fa, avanzare una critica non semplicistica nei confronti del Turco in Italia di Rossini, andato in scena alla Scala il 14 Agosto 1814. Il confronto con una recente replica scaligera del Così fan tutte di Mozart, presente nel nostro Teatro nel maggio dello stesso anno, anche se già dato alla Scala nel 1807 e in prima assoluta a Vienna nel 1790, gli sarebbe risultato piuttosto impietoso nei confronti dell’opera del ….
Dopo molti anni di assenza, al Teatro Regio di Torino, a partire dalla sera di mercoledì 12, febbraio 2020, è andato in scena Nabucco (per complessive 10 recite, con un doppio cast), titolo tanto inesorabilmente ‘anacronistico’ quanto eternamente gradito al pubblico dei melomani. E va bene così, ci mancherebbe. Fin dal Preludio ovvero dalla iniziale Sinfonia si è intuito che il vero trionfatore sarebbe stato Donato Renzetti, direttore di vasta esperienza, teatrale come pure di ambito sinfonico,
Nella stagione 2020 del Teatro Comunale di Bologna si legge più che mai il chiaro, libero e felice progetto artistico del nuovo sovrintendente Fulvio Macciardi: tornano a frotte i grandi artisti, i titoli coraggiosi e il pubblico fedele, come non accadeva sotto più di una gestione precedente. Allo spettacolo inaugurale, con le sue cinque recite dal 24 al 31 gennaio, sono corrisposti gesti autorevoli: un’opera di notevole impegno e peso simbolico quale Tristan und Isolde di Wagner
Un’apertura ambiziosa quella della nuova Stagione di Opere e Balletti 2020 per il Teatro Massimo di Palermo che mette in scena il Parsifal wagneriano in coproduzione con Teatro Comunale di Bologna. Tra lo staff internazionale coinvolto nella produzione spiccano il nuovo Direttore Artistico del Teatro Omer Meir Wellber e il regista inglese Graham Vick, supportati da Timothy O’Brien alle scene, Mauro Tinti ai costumi e Giuseppe Di Iorio alle luci. Le azioni mimiche sono di Ron Howell.
Accolto da un mix di applausi e di contestazioni, prevalentemente (ma non solo) per i dettagli dell’allestimento, il Trovatore che è andato in scena alla Scala il 6 Febbraio scorso proveniva da Salisburgo, dove era apparso nel 2014 nel grande Festspielhaus. Dato che lo specifico interesse relativo a una nuova produzione si è spostato progressivamente dall’autore e dal titolo ai cantanti, poi al direttore, infine alla regìa e alle scene (tra un poco si parlerà solamente dei video e degli effetti
Per quanto singolare possa sembrare, l’opera in un atto Violanta del moravo Erich Wolfgang Korngold su libretto di Hans Müller non era mai stata rappresentata in Italia. Apparve per la prima volta a Monaco di Baviera, presso il locale Hoftheater il 28 marzo del 1916, per la direzione di Bruno Walter riscuotendo immediato successo di pubblico e critica – ha dunque 104 anni e li porta benissimo – e da allora nessuna istituzione della nostra Penisola aveva pensato di metterla in scena…
Ha duecento ventotto anni e, di fatto, li porta benissimo: parliamo del Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, melodramma giocoso in due atti che la sera della première assoluta, al Burgtheater di Vienna il 7 febbraio 1792 – caso unico nella storia dell’opera – venne replicato seduta stante: a chiedere di bissarla per intero fu nientemeno che l’imperatore, dopo aver invitato a cena l’intero cast. E se Leopoldo II agì in tal senso, consegnando la circostanza agli annali del melodramma, un….
eggendo le cronache e gli studi critici relativi alla fortuna delle opere di Gounod in Francia si va incontro a questioni che oggi non hanno più grande motivo di essere ma che rivelano quale fosse a quei tempi il livello di partecipazione dell’ambiente culturale e del pubblico in genere allo sviluppo degli eventi musicali. Dai seguaci più appassionati del compositore, ad esempio, Roméo et Juliette era stata da sempre collocata un gradino al di sopra del Faust, scritto otto anni prima, e …..
Successo di pubblico e mediamente buoni i consensi da parte di giornali e ‘addetti ai lavori’ per la Carmen in scena al Teatro Regio di Torino lo scorso dicembre 2019 per undici recite. Si è trattato del seducente allestimento proveniente dal Lirico di Cagliari (premio Abbiati della critica, edizione 2006), allestimento che di fatto conserva a tutt’oggi la sua innegabile validità grazie ad una forte presa e immediatezza (dialoghi parlati proposti nella loro interezza, e dunque qualche prevedibi
di Francesco Lora foto © Casaluci Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo fanno ancora coppia fissa? Meglio di