Le opere musicali complesse sono momenti insostituibili di un processo storico. Basta pensare a Beethoven e Schoenberg: i loro processi musicali, il loro pensare musicale, sembrano spesso dotati, addirittura, di un eccessivo spessore semantico.
Luciano Berio, Intervista sulla musica, Editori Laterza9>
Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...
Leggi di piùUn concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....
Leggi di piùIl festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...
Leggi di piùA cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...
Leggi di piùOrganizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...
Leggi di piùL’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...
Leggi di piùAdès ha conquistato il pubblico della Scala con un'opera ben collaudata come The Tempest, annunciata già per la stagione 2013-14...
Leggi di piùMit geheimnisvoll schwermütigem Ausdrück. Con un'espressione piena di mistero e malinconia. Così potrebbero essere riassunte le coordinate sonore e culturali...
Leggi di piùDonaueschingen è sempre un punto di riferimento per la nuova musica: nove concerti in tre giorni, con 26 prime mondiali,...
Leggi di piùLe pietre di Adámek. Tra le e proposte più interessanti della Biennale Musica di quest'anno spiccava Reaching out di Ondřej...
Leggi di piùQuando il teatro musicale era “off limits” per il noto anatema bouleziano, anche i tentativi di evitare forme e drammaturgie...
Leggi di piùUna chiusura straordinaria per gli appassionati di musica contemporanea nella sua espressione più alta, quella del Segesta Teatro Festival svoltosi...
Leggi di piùNato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...
Leggi di piùTredici anni dopo la sua prima opera, Troilus and Cressida, Willam Walton compose la sua seconda e ultima opera, incoraggiato...
Leggi di piùFondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...
Leggi di piùIl festival Archipel negli ultimi due anni ha cambiato pelle. Ha ampliato le proprie prospettive nel campo della musica contemporanea...
Leggi di piùWitten, piccolo centro della Ruhr, ospita dal 1969 un'importante rassegna, i Wittener Tage für neue Kammermusik, che ha tenuto a...
Leggi di piùUna prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...
Leggi di piùDopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...
Leggi di piùChe cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...
Leggi di piùLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE
© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.
© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.