La Società dei Concerti di Milano: un nuovo format di appuntamenti
di Luca Chierici La Società dei Concerti di Milano ha pensato di rompere il forzato silenzio dovuto alla chiusura delle
di Luca Chierici La Società dei Concerti di Milano ha pensato di rompere il forzato silenzio dovuto alla chiusura delle
di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano In presenza in teatro il giorno diciannove febbraio e a partire dallo streaming televisivo
di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Secondo l’autorevole Treccani, il vocabolo “Teatro” deriva dal greco ϑέατρον, a propria volta coniato
di Luca Chierici foto © Brescia&misano L’attuale offerta di musica dal vivo è andata notoriamente incontro ai mille problemi causati
Uno spettacolo sulla carta fin troppo ricco, in cui la componente di registrazione televisiva diventava l’elemento trainante di Luca Chierici
Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©
di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Seconda opera in forma di concerto in questa stagione autunnale scaligera che procede con
di Luca Chierici foto © Hanninen Il primo di sei concerti di una stagione autunnale della Filarmonica della Scala – rischioso
di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Non è la prima volta che interveniamo in seguito a un recital di Maurizio
di Luca Chierici foto © Brescia e Amisano La scelta di una serie di recite di Traviata senza la tradizionale
di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Con due concerti che si sono tenuti a ventiquattr’ore di distanza con la stessa
Accanto alla pur ridotta produzione teatrale di quest’anno, il Festival della valle d’Itria ha centrato il colpo affiancando alla programmazione un paio di recital di canto che hanno attirato l’attenzione del pubblico oltre ogni aspettativa. In particolare la serata di venerdì 31 Agosto era dedicata a un programma ambizioso quanto esteso in ordine cronologico, spaziando dal ’600 al ’900 attraverso una serie di proposte alquanto raffinate. Quale cantante poteva reggere un impaginato simile
di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo
di Luca Chierici foto © Clarissa Lapolla Coraggiosamente, anche in quest’anno nefasto, il Festival della Valle d’Itria prosegue la propria
di Luca Chierici foto © Brescia&amisano Una riapertura all’insegna dell’antologico è stata quella del Teatro alla Scala per il primo
Non solamente la Scala guarda con preoccupazione al proprio futuro, con i probabili seicento posti garantiti da settembre, sempre che non succeda nulla di ancor più preoccupante per la salute pubblica. Anche il Dal Verme, l’Auditorium di Largo Mahler, la sala del Conservatorio
Un fervente seguace mozartiano avrebbe potuto, all’incirca duecentocinque anni fa, avanzare una critica non semplicistica nei confronti del Turco in Italia di Rossini, andato in scena alla Scala il 14 Agosto 1814. Il confronto con una recente replica scaligera del Così fan tutte di Mozart, presente nel nostro Teatro nel maggio dello stesso anno, anche se già dato alla Scala nel 1807 e in prima assoluta a Vienna nel 1790, gli sarebbe risultato piuttosto impietoso nei confronti dell’opera del ….
Il recital che Mikhail Pletnev ha tenuto lunedì scorso per le Serate Musicali si prestava bene a evocare argomenti che, tecnicamente parlando, con la musica e il pianoforte avrebbero poco a che fare, sconfinando piuttosto nella psicanalisi. Non è difficile infatti leggere nelle interpretazioni di questo straordinario strumentista la trama di una sofferenza interiore che è essa stessa – nel senso positivo del termine – sublimata attraverso atteggiamenti interpretativi inusuali e quasi sempre di i
Accolto da un mix di applausi e di contestazioni, prevalentemente (ma non solo) per i dettagli dell’allestimento, il Trovatore che è andato in scena alla Scala il 6 Febbraio scorso proveniva da Salisburgo, dove era apparso nel 2014 nel grande Festspielhaus. Dato che lo specifico interesse relativo a una nuova produzione si è spostato progressivamente dall’autore e dal titolo ai cantanti, poi al direttore, infine alla regìa e alle scene (tra un poco si parlerà solamente dei video e degli effetti
A poco più di un anno dalla sua passata presenza nel cartellone della Società dei Concerti, Arcadi Volodos è ritornato a Milano, atteso da un pubblico fedele e sensibile al fascino di un suono e di un modo di porgere la musica decisamente attraenti. C’è sempre in Volodos il rischio insito nella ricerca spasmodica dell’effetto che discende da un controllo assoluto dello specifico pianistico, quasi che la scelta del programma rivesta un peso tutto sommato secondario, che non sottintende una propo