f g w i e s

m

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Abbonati
  • Utilità
    • Meteo
    • Glossario
    • Disclaimer
    • Archivi
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Supportaci
Benvenuto, oggi è giovedì 26 aprile 2018
Il Corriere Musicale

LA CHIAMANO CLASSICA, MA È SEMPRE CONTEMPORANEA
Informazione, riflessione, modernità della musica classica

Menu
  • NEWS
  • E-BOOK
  • CARTELLONE
  • AUDIO
    • Conferenze
      • Philip Gossett e Le Comte Ory
      • Robert Piencikowski su Pierre Boulez
      • Attilio Piovano sul 4° e 5° per pf. di Beethoven
      • Franco Pulcini su “Le Sacre du Printemps”
    • Interventi vocali
      • Compositori
        • Helmut Lachenmann
        • Luca Francesconi e Peter Eötvös
        • Aureliano Cattaneo
      • Interpreti
        • Paolo Restani
        • Sir John Eliot Gardiner
  • RECENSIONI
    • XX e XXI
    • OPERA
    • CONCERTI
    • CD
      • Dal 2011 al 2014
      • Dal 2015, per i sostenitori
    • Libri
    • Riviste
    • Dvd
  • MATERIALI
    • Dizionarietti
      • Don Giovanni – W.A. Mozart
      • Lohengrin alla Scala, il nostro dizionarietto
    • Curiosità
    • Cartellone
    • XX e XXI
    • Letture
    • Materiali
  • PREMIUM
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • OPERA

    I Puritani a Palermo

  • OPERA

    Riccardo Zandonai, alla Scala il felice recupero della Francesca da Rimini

  • CONCERTI, RECENSIONI

    L’apoteosi di Currentzis alla Scala

  • CONCERTI, RECENSIONI

    Maxim Vengerov, uno straordinario violinista ritrovato

  • OPERA

    La Rondine alta del Carlo Felice di Genova

  • OPERA

    Dialogues des Carmélites, lezione di prosodia francese

  • OPERA

    L’Orfeo di Monteverdi trionfa al Regio di Torino

  • OPERA

    Daniele Rustioni dirige un festival verdiano a Lione

<
>
In rilievo><
  • Daniel Barenboim (con altri) rinuncia al premio Echo Klassik 2018
    Maria Severini·BIG NEWS·23 aprile 2018

    Daniel Barenboim (con altri) rinuncia al premio Echo Klassik 2018

    Da poche ore circola ormai senza sosta tra i media tedeschi la comunicazione rilasciata da Daniel Barenboim di rinunciare al premio Echo 2018. Da giorni nel clima culturale d’oltralpe si discute infatti sulla legittimazione della premiazione del gruppo rap Kollegah und Farid Bang, assegnatari anch’essi di un riconoscimento agli Echo 2018, incriminati di scrivere testi antisemiti, omofobi e contro le donne. Alcune delle frasi delle loro canzoni non lasciano margine di interpretazione: «Il mio cor

  • La scomparsa di Cecil Taylor (1929 – 2018)
    Giampiero Cane·Jazz, XX e XXI·11 aprile 2018

    La scomparsa di Cecil Taylor (1929 – 2018)

    Il mondo della musica piange in questi giorni la scomparsa di  Cecil Taylor. Nato a New York il 25 marzo del 1929, deceduto il 5 aprile, fu artista creativo di eccellenti qualità, pianista impressionante per tecnica e intelligenza musicale, performer infinito sulla scena, capace di dominare il palcoscenico di un grande teatro giocando con la voce e coi gesti e svolgendo misteriosi riti di presa di possesso dello strumento e di recitazione del ruolo.

  • Fra Diavolo a Palermo
    Monika Prusak·OPERA·27 marzo 2018

    Fra Diavolo a Palermo

    Dopo l’inaugurazione della Stagione 2018 del gennaio scorso, con Guillaume Tell eseguito in occasione del 150° anniversario della morte di Rossini, il Teatro Massimo mette in scena un’opera di un suo meno conosciuto contemporaneo, il francese Daniel François Esprit Auber. La musica di Auber era oggetto di discussione già all’epoca, tanto che lo stesso Rossini la definì “piccola”, ma scritta “da grande musicista”, mentre Schumann le rimproverava vuotezza e volgarità. È pur vero, che tutti i compo

  • I venticinque anni della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli
    Redazione·Cartellone·19 marzo 2018

    I venticinque anni della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli

    Venticinque anni di attività artistica privata, tanti sono quelli della Nuova orchestra Scarlatti di Napoli, rappresentano un traguardo significativo, soprattutto se voltando lo sguardo nel passato osserviamo quante difficoltà economiche ha attraversato l’Italia nel campo della cultura e non solo. Il 21 marzo di quest’anno con un concerto presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, alle ore 20:30 in Viale Kennedy 54 (ingresso è gratuito fino a esaurimento posti), a pochi passi….

  • Daniel Lozakovic, successo del giovane violinista alla Società del Quartetto di Milano
    Luca Chierici·CONCERTI, RECENSIONI·15 marzo 2018

    Daniel Lozakovic, successo del giovane violinista alla Società del Quartetto di Milano

    Sala malauguratamente poco affollata, martedì sera, alla Società del Quartetto, ma applausi di intensità inversamente proporzionale al numero di persone presenti al bellissimo recital che aveva come protagonisti il giovane violinista Daniel Lozakovic e il già ammirato pianista Alexander Romanovsky, da noi più volte recensito in occasione dei suoi concerti milanesi. Romanovsky aveva vinto il Concorso Busoni nel 2001, quando aveva diciassette anni, la stessa età attuale del suo partner al violino

  • Sguardo sul Futurismo in musica
    Giampiero Cane·CONCERTI, L'opinione, RECENSIONI·27 febbraio 2018

    Sguardo sul Futurismo in musica

    Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire alle maglie di dottrine antiquarie che pesavano sulle ansie degli agrimantì dell’inizio del XX secolo. Però fu l’unica filiazione italiana nel kindergarten delle avanguardie europee che resero, almeno per un momento, europeo e gioioso lo stivale.

  • Le memorie mahleriane di Riccardo Chailly
    Luca Chierici·CONCERTI, RECENSIONI·24 febbraio 2018

    Le memorie mahleriane di Riccardo Chailly

    Oggigiorno l’esecuzione di grandi pagine musicali da parte di orchestre prestigiose e di direttori illuminati dà raramente luogo a eventi che non meritino il massimo degli elogi. Ci può essere minore o maggiore commozione da parte del pubblico, si possono notare dettagli più o meno specifici che ci fanno gridare al miracolo, ma è anche del tutto inutile stilare graduatorie che non hanno alcun senso (come non ha alcun senso, sia ben chiaro, porre tutto e tutti sullo stesso piano come purtroppo è

Ouverture
  • I Puritani a Palermo
    24 aprile 2018

    I Puritani a Palermo

  • 20 aprile 2018
    Riccardo Zandonai, alla Scala il felice recupero della Francesca da Rimini
  • 17 aprile 2018
    L’apoteosi di Currentzis alla Scala
  • 12 aprile 2018
    Maxim Vengerov, uno straordinario violinista ritrovato
  • 5 aprile 2018
    La Rondine alta del Carlo Felice di Genova
In breve
  • Musica ed Eros, un convegno a Parma

    Musica ed Eros, un convegno a Parma

    Come la musica ha veicolato la forza di …Prosegui la lettura »
  • Acquisizione dei documenti inediti verdiani da parte del Mibact

    Acquisizione dei documenti inediti verdiani da parte del Mibact

    Con un comunicato stampa che qui di seguito …Prosegui la lettura »
  • Hasta siempre, Luigi Pestalozza (1928-2017) | Audio esclusivo

    Hasta siempre, Luigi Pestalozza (1928-2017) | Audio esclusivo

    «Il bisogno impellente di pensare il nuovo a …Prosegui la lettura »
  • Nasce la collana discografica 19’40’’

    Nasce la collana discografica 19’40’’

    Alla voce “musica contemporanea” rispondono, com’è noto, tantissime …Prosegui la lettura »
Scelti per voi
  • Beethoven – Diabelli variations

    Beethoven – Diabelli variations

    Debutto discografico per il giovane talento pianistico Filippo Gorini, fresco …Prosegui la lettura »
  • James W. Iman  – Schoenberg, Boulez, Webern, Amy

    James W. Iman – Schoenberg, Boulez, Webern, Amy

    Debutto discografico presso ZeD Classics per James W. Iman, pianista …Prosegui la lettura »
  • Francesco Gesualdi – Frescobaldi, Gesualdo, Solbiati

    Francesco Gesualdi – Frescobaldi, Gesualdo, Solbiati

    La fisarmonica è uno strumento molto popolare, che solo in …Prosegui la lettura »
  • Air – Frode Haltli

    Air – Frode Haltli

    Uno degli aspetti più affascinanti delle avanguardie del secondo Novecento, …Prosegui la lettura »
  • Passio – Gaetano Veneziano

    Passio – Gaetano Veneziano

    Il genere musicale della Passione è legato principalmente alla tradizione …Prosegui la lettura »
  • Végh conducts Schubert

    Végh conducts Schubert

    Per merito dell’etichetta magiara Budapest Music Centre, affiorano per la …Prosegui la lettura »
»Sfoglia tutte le recensioni cd
Libri
  • Franz Liszt e Jessie Taylor Laussot Hillebrand

    Franz Liszt e Jessie Taylor Laussot Hillebrand

    15 febbraio 2018
    Curato da Mariateresa Storino, il volume Franz Liszt e Jessie …Prosegui la lettura »
  • Stravinskij, i percorsi della modernità

    Stravinskij, i percorsi della modernità

    25 gennaio 2018
    È probabile e certamente auspicabile che con l’avvicinarsi del 2021 …Prosegui la lettura »
  • Caro collega – Le lettere di Mahler

    Caro collega – Le lettere di Mahler

    29 marzo 2017
    Le lettere “di lavoro” di Gustav Mahler – a direttori …Prosegui la lettura »
  • Arturo Toscanini – Lettere

    Arturo Toscanini – Lettere

    16 marzo 2017
    Arturo Toscanini fu uno dei più importanti e influenti direttori …Prosegui la lettura »
  • <i>Puccini’s soundscapes</i> – Arman Schwartz

    <i>Puccini’s soundscapes</i> – Arman Schwartz

    12 febbraio 2017
    Leo S. Olschki editore ha dato alle stampe un importante …Prosegui la lettura »
  • Chopin. Le estati a Nohant

    Chopin. Le estati a Nohant

    24 dicembre 2016
    Una nuova pubblicazione dedicata a Chopin, curata da Piero De …Prosegui la lettura »
»Sfoglia tutte le recensioni relative ai libri
OPERA
  • I Puritani a Palermo
    24 aprile 2018

    I Puritani a Palermo

    Una grande festa al Teatro Massimo di Palermo per l’ultima recita di Puritani, interpretata da giovani ma già affermati nomi della lirica internazionale. La produzione, che prevedeva la partecipazione di Nadine Sierra, assente per ragioni di salute, è andata in scena con tre diversi soprani nel ruolo di Elvira, per ordine di recite da Laura Giordano, Ruth Iniesta e Jessica Pratt, quest’ultima giunta direttamente dalla Lucia di Lammermoor al Metropolitan Opera di New York.

  • Riccardo Zandonai, alla Scala il felice recupero della Francesca da Rimini
    20 aprile 2018
    Riccardo Zandonai, alla Scala il felice recupero della Francesca da Rimini
  • La Rondine alta del Carlo Felice di Genova
    5 aprile 2018
    La Rondine alta del Carlo Felice di Genova
  • Dialogues des Carmélites, lezione di prosodia francese
    31 marzo 2018
    Dialogues des Carmélites, lezione di prosodia francese
CONCERTI
  • L’apoteosi di Currentzis alla Scala
    17 aprile 2018

    L’apoteosi di Currentzis alla Scala

    Il solitamente compassato pubblico degli abbonati alla stagione della Filarmonica della Scala ha reagito in maniera inconsuetamente positiva, si direbbe addirittura entusiastica, al concerto attesissimo del complesso musicAeterna guidato dal suo fondatore, il quarantaseienne ateniese (ma educato musicalmente anche in Russia) Teodor Currentzis. Ben noto a tutti coloro che seguono le vicende dell’interpretazione della cosiddetta “musica classica” per le sue posizioni di rottura con la tradizione..

  • Maxim Vengerov, uno straordinario violinista ritrovato
    12 aprile 2018
    Maxim Vengerov, uno straordinario violinista ritrovato
  • Ray Chen e Jurowski, accoppiata vincente con la London Philharmonic
    23 marzo 2018
    Ray Chen e Jurowski, accoppiata vincente con la London Philharmonic
  • Daniele Gatti a Milano: Hindemith e Bruckner
    22 marzo 2018
    Daniele Gatti a Milano: Hindemith e Bruckner
DIARIO TEDESCO><
  • Daniele Gatti, la prima volta con la Gewandhausorchester di Lipsia
    Simeone Pozzini·CONCERTI, DIARIO TEDESCO, RECENSIONI·3 ottobre 2016

    Daniele Gatti, la prima volta con la Gewandhausorchester di Lipsia

    I tre concerti di grande successo (anche per il pubblico: più di dieci minuti di ovazioni) che Daniele Gatti ha tenuto al Gewandhaus di Lipsia rappresentano un breve spunto di riflessione sul “suono” del direttore milanese, già Direttore Stabile dal 2016 della Royal Concertgebouw Orchestra.

  • Sommer Musik Akademie nel Castello di Hundisburg
    Simeone Pozzini·DIARIO TEDESCO·4 agosto 2016

    Sommer Musik Akademie nel Castello di Hundisburg

    Bisogna immergersi nella campagna profonda del Sachsen-Anhalt, proprio al centro un quadrilatero che comprende Berlino, Lipsia, Hannover ed Amburgo, per

  • Zubin Mehta, “Il Maggio è la mia casa”
    Michele Manzotti·Interviste·18 giugno 2016

    Zubin Mehta, “Il Maggio è la mia casa”

    «L’orchestra sarà al completo con novanta elementi più altrettanti del coro. A proposito del coro, ha lavorato venti giorni su questa composizione e negli ultimi tempi ha affrontato partiture importanti con grande successo».

  • Fabio Sparvoli: «Les pêcheurs de perles, il fascino della decadenza»
    Michele Manzotti·Interviste·22 febbraio 2016

    Fabio Sparvoli: «Les pêcheurs de perles, il fascino della decadenza»

    «Per me questa opera è più bella di Carmen. Inoltre Les pêcheurs de perles ha avuto anche la sfortuna di molte rielaborazioni successive che hanno appesantito la versione originale. Il personaggio di Zurga ad esempio veniva fatto morire, cosa che il pubblico non vedrà a Firenze. In questo allestimento abbiamo fatto un lavoro filologico di recupero della prima versione che ripulisse le cose superflue aggiunte negli anni».

  • Maria Tipo: «Quante emozioni nel segno di Clementi»
    Michele Manzotti·Interviste·30 gennaio 2016

    Maria Tipo: «Quante emozioni nel segno di Clementi»

    La musica di Clementi è degna di chiamarsi tale con la maiuscola: intelligente, piena di sentimento, fantasiosa, carica di energia positiva ed emozioni purissime. Compreso il Gradus ad Parnassum, che gode di pessima stampa a causa dell’infelice selezione proposta negli anni ’20 per gli esami del conservatorio

  • Marco Tutino: «L’opera di oggi? Deve essere ‘vera’»
    Michele Manzotti·Interviste·5 novembre 2015

    Marco Tutino: «L’opera di oggi? Deve essere ‘vera’»

    Il libro è un best seller, amato da milioni di lettori. Eppure non sono mai stati concessi diritti per trarne uno spettacolo teatrale o un film. Però è stata fatta eccezione per l’opera. E come spiega il compositore Marco Tutino «sono stato convincente con l’editore italiano, Adelphi».

  • Nordic Voices: «Antichi e contemporanei, ecco le nostre scelte»
    Michele Manzotti·Interviste·13 settembre 2015

    Nordic Voices: «Antichi e contemporanei, ecco le nostre scelte»

    Quando vi siete formati qual è stato il tipo di repertorio scelto per farvi conoscere?
    «Nel 1996 la nostra idea era quella di fare musica divertendoci cantando senza la guida di un direttore. Non era tanto importante diventare famosi

  • Lorenza Borrani: «Così faccio suonare l’orchestra. Senza direttore»
    Michele Manzotti·Interviste·28 agosto 2015

    Lorenza Borrani: «Così faccio suonare l’orchestra. Senza direttore»

    Lorenza Borrani, violinista fiorentina, ha portato la sua esperienza all’interno dell’orchestra senza direttore Spira Mirabilis ai musicisti dell’Orchestra Giovanile Italiana.

  • Isabelle Faust a Lucerna
    Corina Kolbe·Interpreti, Interviste·26 agosto 2015

    Isabelle Faust a Lucerna

    Ieri sera Isabelle Faust è salita sul palcoscenico con la Chamber Orchestra of Europa per esibirsi come solista nel Concerto per violino n. 5 in La maggiore K 219 di Wolfgang Amadeus Mozart, più di tre anni dopo un’esecuzione della stessa opera con Abbado e l’Orchestra Mozart

UNA COMPOSIZIONE, UN COMPOSITORE
Interno Metafisico – Daniela Terranova
Paolo Carradori·18 febbraio 2016

Interno Metafisico – Daniela Terranova

Interno Metafisico. “D’après De Chirico” per orchestra d’archi di Daniela Terranova (Udine, 1977) – prima assoluta, commissione Fondazione ORT, direttore Luca Pfaff – ha sorpreso per l’originalità della trama compositiva come per il rigore estetico. Cerchiamo di approfondirne le tematiche con la compositrice.

  • «Cesare Lombroso o il corpo come principio morale» – Fabrizio De Rossi Re
    3 novembre 2015
    «Cesare Lombroso o il corpo come principio morale» – Fabrizio De Rossi Re
  • La metamorfosi – Silvia Colasanti
    13 ottobre 2015
    La metamorfosi – Silvia Colasanti
NEWS
Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival
Cesare Galla·24 settembre 2017

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente da lungaggini, da “manovre” più o meno alla luce del sole, da discussioni e polemiche. Altrove ma non a Pesaro, non al Rossini Opera Festival, che conferma anche in questo la sua diversità e semmai la sua vicinanza alle buone pratiche correnti in Europa.

  • 7 marzo 2017
    Addio ad Alberto Zedda (1928 – 2017)
  • 3 novembre 2016
    «Per la ricuperata salute di Ofelia», prima esecuzione italiana a Torino
  • 3 ottobre 2016
    Addio a Sir Neville Marriner (1924-2016)
  • 21 agosto 2016
    Addio a Daniela Dessì
  • 11 agosto 2016
    Pierangelo Conte: «Maggio Musicale, l’offerta si amplia. E puntiamo sui giovani».
NEWS
  • Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival
    24 settembre 2017

    Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

  • 7 marzo 2017
    Addio ad Alberto Zedda (1928 – 2017)
  • 3 novembre 2016
    «Per la ricuperata salute di Ofelia», prima esecuzione italiana a Torino
  • 3 ottobre 2016
    Addio a Sir Neville Marriner (1924-2016)
CONCERTI
  • L’apoteosi di Currentzis alla Scala
    17 aprile 2018

    L’apoteosi di Currentzis alla Scala

  • 12 aprile 2018
    Maxim Vengerov, uno straordinario violinista ritrovato
  • 23 marzo 2018
    Ray Chen e Jurowski, accoppiata vincente con la London Philharmonic
  • 22 marzo 2018
    Daniele Gatti a Milano: Hindemith e Bruckner
OPERA
  • I Puritani a Palermo
    24 aprile 2018

    I Puritani a Palermo

  • 20 aprile 2018
    Riccardo Zandonai, alla Scala il felice recupero della Francesca da Rimini
  • 5 aprile 2018
    La Rondine alta del Carlo Felice di Genova
  • 31 marzo 2018
    Dialogues des Carmélites, lezione di prosodia francese
XX e XXI
  • La scomparsa di Cecil Taylor (1929 – 2018)
    11 aprile 2018

    La scomparsa di Cecil Taylor (1929 – 2018)

  • 17 novembre 2017
    Ti vedo, ti sento, mi perdo, prima mondiale di Salvatore Sciarrino a Milano
  • 7 luglio 2017
    Vilnius, gli ottant’anni anni di Osvaldas Balakauskas
  • 2 luglio 2017
    incó_ntemporanea, il racconto di un nuovo festival
Ebook novità del Corriere Musicale

Analisi e storia. Ebook formato pdf, pp. 56 – 13 € ISBN 9788898723034

Scopri questa rivista! Entra nel Circolo dei lettori del Corriere Musicale e accedi ai contenuti esclusivi. Registrazione

Richard Wagner

Guarda in streaming sul Corriere Musicale | Oppure acquista su Vimeo

Vertical Song

Guarda in streaming sul Corriere Musicale

Più letti - 30 giorni Commenti
Più letti – 30 giorni
  • <i>Dialogues des Carmélites</i>, lezione di prosodia francese
    31 marzo 2018

    Dialogues des Carmélites, lezione di prosodia francese

  • Maxim Vengerov, uno straordinario violinista <i>ritrovato</i>
    12 aprile 2018

    Maxim Vengerov, uno straordinario violinista ritrovato

  • L’<i>Orfeo</i> di Monteverdi trionfa al Regio di Torino
    31 marzo 2018

    L’Orfeo di Monteverdi trionfa al Regio di Torino

  • <i>La Rondine</i> alta del Carlo Felice di Genova
    5 aprile 2018

    La Rondine alta del Carlo Felice di Genova

  • La scomparsa di Cecil Taylor (1929 – 2018)
    11 aprile 2018

    La scomparsa di Cecil Taylor (1929 – 2018)

Commenti
  • April 17, 2018
    Giovanni Neri on Maxim Vengerov, uno straordinario violinista ritrovato
  • April 6, 2018
    Giovanni Neri on Dialogues des Carmélites, lezione di prosodia francese
  • March 18, 2018
    Gian Cardellini on La donna del lago. L’opera in breve
  • February 27, 2018
    Giovanni Neri on La vera Bohème, spettacolo-capolavoro a Bologna
  • February 27, 2018
    Giovanni Neri on Die Fledermaus di Johann Strauss finalmente alla Scala
Abbiamo anche ascoltato
  • Rimskij-Korsakov racconta «Mozart e Salieri»

    Rimskij-Korsakov racconta «Mozart e Salieri»

    L’opera da camera di rara esecuzione presentata a Milano in dittico con l’intermezzo «Il Maestro di cappella» di Cimarosa di Abbonati e prosegui la lettura»
  • Grigory Sokolov, Schubert e Chopin

    Grigory Sokolov, Schubert e Chopin

    È considerato uno dei massimi pianisti viventi, «ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità – così di lui è stato scritto – la sua devozione senza compromessi … Abbonati e prosegui la lettura»
  • Franco Donatoni, «Françoise Variazionen» a Bologna

    Franco Donatoni, «Françoise Variazionen» a Bologna

    Nell’interpretazione di Jeffrey Swann il ciclo integrale delle variazioni del compositore italiano, tra Brahms, Webern, Bartók di Giampiero Cane NEL PROGRAMMA DE Abbonati e prosegui la lettura»
  • King Arthur a Bologna

    King Arthur a Bologna

    L’opera di Henry Purcell e John Dryden nella produzione Motus-Sagra Musicale Malatestiana KING ARTHUR, la dramatick opera di John Dryden ed Abbonati e prosegui la lettura»
Coriandoli jazz
  • Sull’invenzione del Jazz

    Sull’invenzione del Jazz

    2 ottobre 2015
  • Storyville, New Orleans. Il piede di “Jelly Roll”

    Storyville, New Orleans. Il piede di “Jelly Roll”

    15 settembre 2015
Il Corriere Musicale
Nato nel 2011, Il Corriere Musicale è un webmagazine indipendente. Il suo motto è "La chiamano classica, ma è sempre contemporanea". Si pone come uno strumento per incentivare il dibattito critico sulla scena musicale nazionale ed internazionale percorrendo la strada (o la sfida per i tempi correnti) di una lettura online approfondita nei contenuti e non invasiva dal punto di vista pubblicitario. Non è un semplice blog o un sito fast food di cultura musicale. Il suo motore interno è articolato in una vasta rete di collaboratori: studiosi e docenti qualificati, giornalisti, oppure giovani laureati. I più appassionati potranno aderire al Club dei lettori, modo per sostenere questa rivista ricevendo dei contenuti aggiuntivi.
Seguici anche su Facebook
Copyright
Tutti i contenuti presenti sul sito sono protetti dalle norme sul copyright. Nessun contenuto dovrà essere utilizzato per qualsiasi fine (editoriale e/o commerciale) senza l'autorizzazione dell'autore e della redazione de Il Corriere Musicale. Ogni ripubblicazione dei contenuti di questo sito senza autorizzazione sarà perseguita a norma di legge.
Il Corriere Musicale © 2014 Tutti i diritti riservati
La chiamano classica, ma è sempre contemporanea
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel Corriere Musicale accetti l’utilizzo dei cookie.OkNoInformativa