f g w i e s

m

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Abbonati
  • Utilità
    • Meteo
    • Glossario
    • Disclaimer
    • Archivi
  • Privacy
  • Supportaci
  • Pubblicità
Benvenuto, oggi è martedì 26 Gennaio 2021
Il Corriere Musicale

LA CHIAMANO CLASSICA, MA È SEMPRE CONTEMPORANEA
Informazione, riflessione, modernità della musica classica

Menu
  • NEWS
  • E-BOOK
  • CARTELLONE
  • AUDIO
    • Conferenze
      • Philip Gossett e Le Comte Ory
      • Robert Piencikowski su Pierre Boulez
      • Attilio Piovano sul 4° e 5° per pf. di Beethoven
      • Franco Pulcini su “Le Sacre du Printemps”
    • Interventi vocali
      • Compositori
        • Helmut Lachenmann
        • Luca Francesconi e Peter Eötvös
        • Aureliano Cattaneo
      • Interpreti
        • Paolo Restani
        • Sir John Eliot Gardiner
  • RECENSIONI
    • XX e XXI
    • OPERA
    • CONCERTI
    • CD
      • Dal 2011 al 2014
      • Dal 2015, per i sostenitori
    • Libri
    • Riviste
    • Dvd
  • MATERIALI
    • Dizionarietti
      • Don Giovanni – W.A. Mozart
      • Lohengrin alla Scala, il nostro dizionarietto
    • Curiosità
    • Cartellone
    • XX e XXI
    • Letture
    • Materiali
  • LOGIN
  • CONCERTI, RECENSIONI

    Lorenzo Viotti e la Filarmonica in streaming alla Scala

  • Interpreti, Ritratti

    Alfred Brendel e i suoi novant’anni

  • OPERA

    Una Prima televisiva per il Teatro alla Scala

  • Cartellone

    “A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

  • OPERA

    Una Aida con inediti riaccende le speranze del pubblico scaligero

  • CONCERTI, RECENSIONI

    Chailly e i Filarmonici tra Dvořák e Stravinskij

  • CONCERTI, OPERA, RECENSIONI

    Verdi a Parma, il Festival c’è

  • MiTo

    MiTo 2020: appunti dal diario di bordo

<
>
In rilievo><
  • XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale
    Santi Calabrò·ATTUALITÀ·4 Dicembre 2020

    XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale

    Mentre la pandemia incide fortemente sulla musica dal vivo, protraendo le chiusure di teatri e sale da concerti, l’editoria e la ricerca legate alla musica cercano di mantenere i loro percorsi, scanditi da eventi periodici e pubblicazioni. Anche in un convegno online l’attività musicologica può così esprimere non solo la sua energia, ma anche la capacità di interagire con il quadro normativo in evoluzione delle istituzioni formative. Non è perciò passato inosservato, nel XVII Convegno Internazio

  • L’autunno musicale di Pollini
    Luca Chierici·CONCERTI, RECENSIONI·29 Settembre 2020

    L’autunno musicale di Pollini

    di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Non è la prima volta che interveniamo in seguito a un recital di Maurizio

  • Splendida Anna Caterina Antonacci a Martina Franca
    Luca Chierici·CONCERTI, RECENSIONI·4 Agosto 2020

    Splendida Anna Caterina Antonacci a Martina Franca

    Accanto alla pur ridotta produzione teatrale di quest’anno, il Festival della valle d’Itria ha centrato il colpo affiancando alla programmazione un paio di recital di canto che hanno attirato l’attenzione del pubblico oltre ogni aspettativa. In particolare la serata di venerdì 31 Agosto era dedicata a un programma ambizioso quanto esteso in ordine cronologico, spaziando dal ’600 al ’900 attraverso una serie di proposte alquanto raffinate. Quale cantante poteva reggere un impaginato simile

  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro
    Luca Chierici·CONCERTI, RECENSIONI·10 Febbraio 2020

    Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    A poco più di un anno dalla sua passata presenza nel cartellone della Società dei Concerti, Arcadi Volodos  è ritornato a Milano, atteso da un pubblico fedele e sensibile al fascino di un suono e di un modo di porgere la musica decisamente attraenti. C’è sempre in Volodos il rischio insito nella ricerca spasmodica dell’effetto che discende da un controllo assoluto dello specifico pianistico, quasi che la scelta del programma rivesta un peso tutto sommato secondario, che non sottintende una propo

  • Rai Nuova Musica a Torino, decima edizione
    Luciana Galliano·XX e XXI·3 Febbraio 2020

    Rai Nuova Musica a Torino, decima edizione

    Anche quest’anno si tengono quattro concerti per Rai Nuova Musica, manifestazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale alla sua circa decima edizione (non sempre consecutive, si è perso un po’ il conto delle edizioni). L’attuale formato non è più di festival (tenuto in questo periodo), ma distribuisce nel corso della stagione quattro concerti sinfonici, con prime esecuzioni italiane e assolute. Nel concerto inaugurale il 31 ottobre la pianista Simone Dinnerstein e il direttore Ryan McAdams……

  • Un Matrimonio segreto ricco di briosa verve
    Attilio Piovano·OPERA·20 Gennaio 2020

    Un Matrimonio segreto ricco di briosa verve

    Ha duecento ventotto anni e, di fatto, li porta benissimo: parliamo del Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, melodramma giocoso in due atti che la sera della première assoluta, al Burgtheater di Vienna il 7 febbraio 1792 – caso unico nella storia dell’opera –  venne replicato seduta stante: a chiedere di bissarla per intero fu nientemeno che l’imperatore, dopo aver invitato a cena l’intero cast. E se Leopoldo II agì in tal senso, consegnando la circostanza agli annali del melodramma,  un….

  • La ripresa di Roméo et Juliette alla Scala
    Luca Chierici·OPERA·17 Gennaio 2020

    La ripresa di Roméo et Juliette alla Scala

    eggendo le cronache e gli studi critici relativi alla fortuna delle opere di Gounod in Francia si va incontro a questioni che oggi non hanno più grande motivo di essere ma che rivelano quale fosse a quei tempi il livello di partecipazione dell’ambiente culturale e del pubblico in genere allo sviluppo degli eventi musicali. Dai seguaci più appassionati del compositore, ad esempio, Roméo et Juliette era stata da sempre collocata un gradino al di sopra del Faust, scritto otto anni prima, e …..

Ouverture
  • Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming
    26 Gennaio 2021

    Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming

  • 11 Gennaio 2021
    Lorenzo Viotti e la Filarmonica in streaming alla Scala
  • 5 Gennaio 2021
    Alfred Brendel e i suoi novant’anni
  • 4 Gennaio 2021
    Beethoven e le Sonate, una nuova pubblicazione
  • 7 Dicembre 2020
    Una Prima televisiva per il Teatro alla Scala
Scelti per voi
  • Rossini – Péchés de vieillesse vol. 8

    Rossini – Péchés de vieillesse vol. 8

    di Stefano Cascioli Tra le varie iniziative volte a promuovere …Prosegui la lettura »
  • Octets – Solisti della Scala

    Octets – Solisti della Scala

    I Solisti della Scala, diretti da Andrea Vitello, sono i …Prosegui la lettura »
  • A Spanish Portrait – Luigi Attademo

    A Spanish Portrait – Luigi Attademo

    di Lorenzo Galesso Quando si pensa alla Spagna è normale …Prosegui la lettura »
  • Beethoven – 8 concerti

    Beethoven – 8 concerti

    Il nuovo album targato Navona Records propone l’integrale di Beethoven …Prosegui la lettura »
  • Duo Gazzana – Ravel, Ligeti, Messiaen, Franck

    Duo Gazzana – Ravel, Ligeti, Messiaen, Franck

    di Attilio Piovano Un cd fascinoso, quello realizzato recentissimamente dal …Prosegui la lettura »
  • Berliner Philharmoniker – John Adams – Box

    Berliner Philharmoniker – John Adams – Box

    di Simeone Pozzini La nuova e pregevole iniziativa discografica dei …Prosegui la lettura »
»Sfoglia tutte le recensioni cd
Libri
  • Voi che sapete. Il personaggio di Cherubino ne «Le nozze di Figaro»

    Voi che sapete. Il personaggio di Cherubino ne «Le nozze di Figaro»

    19 Febbraio 2020
    di Marco Testa Sull’epoca della prima rappresentazione delle Nozze di …Prosegui la lettura »
  • Franz Liszt a Pisa

    Franz Liszt a Pisa

    18 Marzo 2019
    di Ida Zicari Un cimelio di famiglia svela tracce di …Prosegui la lettura »
  • Il Canone boreale del ’900 in musica

    Il Canone boreale del ’900 in musica

    1 Settembre 2018
    di Cesare Galla Lo storico inglese Eric Hobsbawm ha definito …Prosegui la lettura »
  • Il viandante musicale – Mario Bortolotto

    Il viandante musicale – Mario Bortolotto

    16 Luglio 2018
    Il titolo ha un’aura schubertiana e data l’antica fama dell’autore …Prosegui la lettura »
  • Paolo Tarsi – L’algebra delle lampade

    Paolo Tarsi – L’algebra delle lampade

    9 Maggio 2018
    di Lorenzo Galesso Se qualche anno fa mi avessero chiesto …Prosegui la lettura »
  • Franz Liszt e Jessie Taylor Laussot Hillebrand

    Franz Liszt e Jessie Taylor Laussot Hillebrand

    15 Febbraio 2018
    Curato da Mariateresa Storino, il volume Franz Liszt e Jessie …Prosegui la lettura »
»Sfoglia tutte le recensioni relative ai libri
In breve
  • Festival Kalendamaya in Italia, decimo anniversario

    Festival Kalendamaya in Italia, decimo anniversario

    La decima edizione di un festival non è …Prosegui la lettura »
  • Concorso Casagrande di Terni

    Concorso Casagrande di Terni

    Al via la 31^ edizione del Concorso pianistico …Prosegui la lettura »
  • Summer Festival dell’Accademia di Imola 2018

    Summer Festival dell’Accademia di Imola 2018

    Dal 16 al 30 luglio 2018 Imola torna …Prosegui la lettura »
  • Al Rettorato di Pisa la presentazione del premio di ricerca intitolato a Franz Liszt

    Al Rettorato di Pisa la presentazione del premio di ricerca intitolato a Franz Liszt

    Si terrà lunedì 9 luglio, alle ore 12 nella …Prosegui la lettura »
OPERA
  • Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming
    26 Gennaio 2021

    Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming

    di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Secondo l’autorevole Treccani, il vocabolo “Teatro” deriva dal greco ϑέατρον, a propria volta coniato

  • Una Prima televisiva per il Teatro alla Scala
    7 Dicembre 2020
    Una Prima televisiva per il Teatro alla Scala
  • Una Aida con inediti riaccende le speranze del pubblico scaligero
    8 Ottobre 2020
    Una Aida con inediti riaccende le speranze del pubblico scaligero
  • Verdi a Parma, il Festival c’è
    30 Settembre 2020
    Verdi a Parma, il Festival c’è
CONCERTI
  • Lorenzo Viotti e la Filarmonica in streaming alla Scala
    11 Gennaio 2021

    Lorenzo Viotti e la Filarmonica in streaming alla Scala

    di Luca Chierici foto © Brescia&misano L’attuale offerta di musica dal vivo è andata notoriamente incontro ai mille problemi causati

  • Chailly e i Filarmonici tra Dvořák e Stravinskij
    7 Ottobre 2020
    Chailly e i Filarmonici tra Dvořák e Stravinskij
  • Verdi a Parma, il Festival c’è
    30 Settembre 2020
    Verdi a Parma, il Festival c’è
  • L’autunno musicale di Pollini
    29 Settembre 2020
    L’autunno musicale di Pollini
NEWS
  • Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti
    14 Giugno 2019

    Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

  • 30 Maggio 2019
    Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni
  • 24 Settembre 2017
    Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival
  • 3 Novembre 2016
    «Per la ricuperata salute di Ofelia», prima esecuzione italiana a Torino
CONCERTI
  • Lorenzo Viotti e la Filarmonica in streaming alla Scala
    11 Gennaio 2021

    Lorenzo Viotti e la Filarmonica in streaming alla Scala

  • 7 Ottobre 2020
    Chailly e i Filarmonici tra Dvořák e Stravinskij
  • 30 Settembre 2020
    Verdi a Parma, il Festival c’è
  • 29 Settembre 2020
    L’autunno musicale di Pollini
OPERA
  • Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming
    26 Gennaio 2021

    Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming

  • 7 Dicembre 2020
    Una Prima televisiva per il Teatro alla Scala
  • 8 Ottobre 2020
    Una Aida con inediti riaccende le speranze del pubblico scaligero
  • 30 Settembre 2020
    Verdi a Parma, il Festival c’è
XX e XXI
  • Rai Nuova Musica a Torino, decima edizione
    3 Febbraio 2020

    Rai Nuova Musica a Torino, decima edizione

  • 3 Dicembre 2019
    Recital di Aki Takahashi nella prefettura di Kanagawa in Giappone
  • 20 Novembre 2019
    Biennale di Venezia edizione 2019
  • 12 Ottobre 2019
    Quartett di Luca Francesconi alla Scala
Ebook novità del Corriere Musicale

Analisi e storia. Ebook formato pdf, pp. 56 – 13 € ISBN 9788898723034

Più letti - 30 giorni Commenti
Più letti – 30 giorni
  • 4 Gennaio 2021

    Beethoven e le Sonate, una nuova pubblicazione

  • Alfred Brendel e i suoi novant’anni
    5 Gennaio 2021

    Alfred Brendel e i suoi novant’anni

  • Lorenzo Viotti e la Filarmonica in streaming alla Scala
    11 Gennaio 2021

    Lorenzo Viotti e la Filarmonica in streaming alla Scala

  • Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming
    26 Gennaio 2021

    Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming

Commenti
  • December 7, 2020
    Michela on Una Prima televisiva per il Teatro alla Scala
  • July 27, 2020
    Mario Guidi on Il mistero di Caccini
  • June 8, 2020
    Francesco on Pubblico in delirio per Jonas Kaufmann alla Scala
  • May 6, 2020
    Anna Michela Cerone on Il mistero di Caccini
  • May 2, 2020
    elisabetta rocchetti on Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali
Abbiamo anche ascoltato
  • Rimskij-Korsakov racconta «Mozart e Salieri»

    Rimskij-Korsakov racconta «Mozart e Salieri»

    L’opera da camera di rara esecuzione presentata a Milano in dittico con l’intermezzo «Il Maestro di cappella» di Cimarosa di Abbonati e prosegui la lettura»
  • Grigory Sokolov, Schubert e Chopin

    Grigory Sokolov, Schubert e Chopin

    È considerato uno dei massimi pianisti viventi, «ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità – così di lui è stato scritto – la sua devozione senza compromessi … Abbonati e prosegui la lettura»
  • Franco Donatoni, «Françoise Variazionen» a Bologna

    Franco Donatoni, «Françoise Variazionen» a Bologna

    Nell’interpretazione di Jeffrey Swann il ciclo integrale delle variazioni del compositore italiano, tra Brahms, Webern, Bartók di Giampiero Cane NEL PROGRAMMA DE Abbonati e prosegui la lettura»
  • King Arthur a Bologna

    King Arthur a Bologna

    L’opera di Henry Purcell e John Dryden nella produzione Motus-Sagra Musicale Malatestiana KING ARTHUR, la dramatick opera di John Dryden ed Abbonati e prosegui la lettura»
Coriandoli jazz
  • Sull’invenzione del Jazz

    Sull’invenzione del Jazz

    2 Ottobre 2015
  • Storyville, New Orleans. Il piede di “Jelly Roll”

    Storyville, New Orleans. Il piede di “Jelly Roll”

    15 Settembre 2015
Il Corriere Musicale
Nato nel 2011, Il Corriere Musicale è un webmagazine indipendente. Il suo motto è "La chiamano classica, ma è sempre contemporanea". Si pone come uno strumento per incentivare il dibattito critico sulla scena musicale nazionale ed internazionale percorrendo la strada (o la sfida per i tempi correnti) di una lettura online approfondita nei contenuti e non invasiva dal punto di vista pubblicitario. Non è un semplice blog o un sito fast food di cultura musicale. Il suo motore interno è articolato in una vasta rete di collaboratori: studiosi e docenti qualificati, giornalisti, oppure giovani laureati. I più appassionati potranno aderire al Club dei lettori, modo per sostenere questa rivista ricevendo dei contenuti aggiuntivi.
Seguici anche su Facebook
Copyright
Tutti i contenuti presenti sul sito sono protetti dalle norme sul copyright. Nessun contenuto dovrà essere utilizzato per qualsiasi fine (editoriale e/o commerciale) senza l'autorizzazione dell'autore e della redazione de Il Corriere Musicale. Ogni ripubblicazione dei contenuti di questo sito senza autorizzazione sarà perseguita a norma di legge.
Il Corriere Musicale © 2014 Tutti i diritti riservati
La chiamano classica, ma è sempre contemporanea
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel Corriere Musicale accetti l’utilizzo dei cookie.OkNoInformativa