• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 5 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

Giunge alla sua trentesima edizione la programmazione concertistica di Polincontri Classica: che per l’occasione ha mutato nome in Polincontri Musica, rivelandosi duttile e aperta anche a recital dai contenuti trasversali

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
in Festival
0
Home Festival
23
CONDIVISO
209
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la serata che ha visto protagonisti Francesco Manara, primo violino della Filarmonica scaligera e Claudio Voghera, affermato pianista, membri del prestigioso Trio Johannes.

Tutto francese il programma proposto la sera di lunedì 6 dicembre 2021, con la debussiana Sonata in prima posizione, poi seguita dalla non meno fascinosa  Sonata dell’alquanto più ‘modernista’ Ravel, per finire con l’effusiva Sonata di Franck. Dei lavori i due interpreti hanno ben colto l’esprit: tecnica sicura ed affiatamento perfetto, di Debussy hanno saputo porre in evidenza quel carattere gioioso che ne costituisce la cifra prevalente, puntando certo sul carezzevole Intermède, ma lasciando poi libero sfogo all’effervescente Finale non immemore di Iberia. Della Sonata di Ravel è particolarmente piaciuto il piglio col quale hanno affrontato il centrale Blues tutto ammiccamenti e  mimesi di un sax, così pure bene a fuoco era il movimento conclusivo, angoloso e pungente, superbo esempio della maestria timbrica dell’autore del Boléro. Molto bene poi anche la celeberrima Sonata franckiana della quale Manara e Voghera hanno dato una interpretazione ammirevole per coerenza, bellezza di suono e profondità di lettura. Una gioia ascoltarne l’ultimo tempo, con quell’attacco a canone dall’adamantina limpidità. In programma poi anche una pagina di Nicola Campogrande ancora fresca di inchiostro: e si trattava di Forme di felicità, brano effervescente, solare, energetico ed elegante dalle vaghe assonanze balcaniche e di certo Ravel: pagina ben scritta e di gradevole ascolto. I due interpreti ne hanno colto appieno la Stimmung immettendovi quel tanto di ironia che il lavoro presuppone e illustrandone al meglio lo scanzonato, graffiante humour, come pura la salda struttura, conquistando il folto pubblico. Bis all’insegna della tradizione con la sempre amata (e amabile) Méditation da Thaïs di Massenet.

L’esordio era stato in settembre – in collaborazione con Torino Jazz festival – con Markus Stockhausen (tromba e flicorno), creativo figlio d’arte, accompagnato al pianoforte da Florian Weber col quale forma un solido duo. Stimolante il recital con musiche di loro stessa composizione che non hanno mancato di affascinare il pubblico, nella variegata trama di assonanze e raffinate citazioni. Di spicco poi anche i due concerti pianistici Massimiliano Ferrati – che in ottobre proponeva l’esplorazione dell’integrale di Fantasie e Rondò mozartiani, con bel tocco ed estrema appropriatezza stilistica – e così pure di Filippo Gamba (22 novembre) sul versante impervio del Gotha beethoveniano (Sonate op. 109 e 110) audacemente accostate all’ultimo Brahms, quello autunnale e commovente delle Fantasie op. 116 e degli Intermezzi op. 117 dei quali il colto e impeccabile Gamba ha dato un’interpretazione di rara intensità espressiva e di notevole varietà di colori. Ammirevole.

E ancora: piace registrare il recital del violinista Francesco Senese, ottimamente assecondato dall’esperto Antonio Valentino (18 ottobre): hanno posto a reagire entrambe le Sonate raveliane (quanta grazia e delicatezza nella cosiddetta Sonata postuma), con la pur dissimile Sonata op. 80 di Prokof’ev dalle martellanti fraseologie e dalle armonie acidule, mostrandone tutta la ricchezza e varietà timbrica, armonica e quant’altro: una vera e propria lezione di stile, per la capacità di trascolorare tra aspetti così diversi (e pur complementari) del ‘900 cameristico.

Un Quartetto affermato e dalla lunga esperienza, l’Auryn, che ha confezionato un programma incentrato sugli ‘ultima verba’ di Haydn (Quartetto op. 103 Hob III: 83), Beethoven (Quartetto op. 135) e infine  Schubert (Quartetto op. 161 D 887). Sommi professionisti, i quattro membri dell’Auryn si sono confermati cameristi di grande levatura, regalando indicibili emozioni nel corso di una serata memorabile. Non meno validi i pur giovani interpreti del Trio Kanon sul fronte di Beethoven (Trio op. 70 n. 2) e Brahms (il giovanile Trio op. 8): hanno svelato ottime doti, sono già a livelli alti e cresceranno ancora, facendo parlare di loro nell’immediato futuro.

Ed è solo per ragioni di spazio che non ci si può soffermare sul concerto tenuto dal duo Maristella Patuzzi e Andrea Bacchetti (8 novembre) con un programma che spaziava da Tartini a Mozart, Bartók, Sarasate e Bloch. Di spicco poi anche la recente serata (29 novembre) offerta dal Quartetto Nor Arax dai contenuti inconsueti, ovvero volto a far conoscere la musica della tradizione armena, grazie alle appassionate ricerche di Maurizio Redegoso Kharitian; e allora pagine degli ottocenteschi padre Komitas e Georges Gurdjieff, ottimamente interpretate della formazione medesima, costituita da Giacomo Agazzini, Umberto Fantini e Claudia Ravetto, oltre s’intende a Redegoso stesso, ma anche una prima esecuzione  del contemporaneo Arthur Ahronian e per finire il Quartetto n. 1 di Tigran Mansurjan dalle vistose assonanze ‘sovietiche’. Da registrare poi ancora la virtuosa ‘collaborazione’ con altre istituzioni quale l’EstOvest Festival che ha ‘fruttato’ un hommage al violoncello contemporaneo, grazie alla maestria del nordico Anssi Karttunen, proiettato sulla interdisciplinarietà di strumento tradizionale ed elaborazione elettronica in tempo reale, con  inoltre le suggestioni video della fantasiosa Diana Theocharids. Né era mancato, ancora in ottobre, un pomeriggio dedicato alle intersezioni tra intelligenza artificiale (il robot Sally) musica e video: in un Politecnico, un vero e proprio fiore all’occhiello: potendo contare su un’Aula Magna dalla singolare acustica e dotata di ogni mezzo tecnologico necessario, oltre che di uno dei più validi Steinway gran coda tra quelli dislocati nelle sale torinesi.

Share9Tweet6
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Piccole mani crescono

Piccole mani crescono

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
0

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

di Luca Chierici
28 Luglio 2020
0

di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo...

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

di Luca Chierici
18 Maggio 2018
0

Uno dei pochi festival che mantiene una propria ferma identità nel corso del tempo – siamo arrivati alla quarantaquattresima estate...

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

di Luca Chierici
9 Giugno 2017
0

È consuetudine, ad ogni presentazione di una stagione musicale, e in particolare di una tra le più prestigiose come è...

Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

di Luca Chierici
24 Maggio 2017
0

Dal 14 Luglio al 4 Agosto si rinnova anche quest’anno la programmazione di uno dei festival estivi più preziosi e...

Articolo successivo
Mikhail Pletnev, immaginazione e fedeltà testuale a confronto

Mikhail Pletnev, immaginazione e fedeltà testuale a confronto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    488 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?