• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 1 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il fenomeno Sokolov

Grande affluenza di pubblico alla Società dei Concerti di Milano

di Luca Chierici
18 Maggio 2023
in Pianoforte
0
Home Pianoforte
33
CONDIVISO
303
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

Contraddicendo una tendenza purtroppo diffusa ai giorni nostri nelle sale da concerto – ossia la decimazione del pubblico dovuta solo in parte al tragico fenomeno del Covid – Grigori Sokolov è riuscito ad attirare una grande folla per il suo appuntamento annuale organizzato dalla Società dei Concerti di Milano.

Una folla quasi incurante della difficoltà dei programmi proposti dall’artista e disposto a perdonare quelle che possono sembrare scelte davvero controcorrente. Controcorrente è oramai da molti anni il progetto che consiste nel proporre forti dosi di musica cembalistica sul moderno pianoforte, con escursioni corpose sul terreno dei Rameau, del Couperin, persino dei Byrd e dei Froberger per arrivare ora a Purcell, campione indiscusso della tradizione musicale britannica. Il tocco di Sokolov è tale da minimizzare l’impatto di quel tipo di musica sulle tastiere attuali e proverbiale è la perfezione digitale del pianista nei casi in cui si tratti di sciorinare veloci abbellimenti di qualsiasi tipo. Anche la scelta del programma, in questo contesto, è troppo precisa per potere apparire casuale, e di Purcell si sono ascoltate sequenze di suites inframmezzate da altri pezzi più brevi e poco diffusi in pubblico. Una quarantina di minuti di musica seicentesca non sono facili da digerire, ma il silenzio del pubblico in attento ascolto non lasciava dubbi sulla statura dell’interprete, o almeno sulla magica ascendenza che Sokolov esercita sugli astanti.

Molto più difficile era tentare di giustificare la scelta della seconda parte del programma, soprattutto se posta in relazione con la prima. Che ci azzecca il Mozart della Sonata K 333 e dell’Adagio K 540 con quanto si era ascoltato in precedenza?  Non è dato di sapere, così come un poco punitiva è sembrata la scelta di realizzare tutti i ritornelli in entrambe le composizioni: d’accordo, così è scritto, ma proiettare le dimensioni della solare Sonata in si bemolle maggiore in un contesto quasi sinfonico è parso quantomeno esagerato. Non parliamo poi dell’Adagio, che solitamente viene eseguito nelle vesti di un doloroso commiato (Pollini lo aveva suonato a Salisburgo in morte di Karl Böhm) e che qui assumeva il carattere di una orazione funebre di dimensioni apocalittiche. E se l’accostamento tra Purcell e Mozart appariva a noi tapini piuttosto tirato per i capelli, a maggior ragione sembrava assurdo continuare il discorso dopo l’Adagio con la consueta gragnuola di bis che ripercorrevano una lunga tradizione spesso associata ai nomi di Gilels e Richter.

Non potremmo trovare un abbinamento più stridente di quello che associa il K 540 di Mozart al Preludio op.23 n.2 di Rachmaninov, una pagina che scuote la tastiera e che difficilmente si lascia leggere al di fuori di un contesto di giubilo esagerato, ovviamente del tutto estraneo all’atmosfera di mestizia assoluta del saggio mozartiano. Era un Preludio che il giovane Gilels suonava di fronte ai soldati sovietici in guerra per motivarli alla riscossa, e ancora una volta rinunciamo a comprendere quali misteriosi grovigli si addensino nella mente di Sokolov nel momento della scelta dei suoi fuori programma. Che sono proseguiti tra Chopin e Rameau seguendo una tradizione cui siamo abituati dai tempi di Berman e di altri campioni del pianismo russo. Ma la capacità da parte di Sokolov – come del resto quella di Volodos – di soggiogare il proprio pubblico a volte attraverso scelte un filo coercitive è al di là di ogni comprensione, come se il pubblico stesso non avesse diritto a mettere il becco nelle scelte di questi Eletti. Pollini lo faceva propinando forti dosi di musica del Novecento, qui ci si attesta più modestamente su una Mazurka o sull’affascinante Preludio di Bach-Siloti, là dove il pianista conosce benissimo l’entità del deliquio che quel controcanto esercita sul pubblico, così come avviene nell’Ave Maria di Schubert-Gounod.

Share13Tweet8
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Martin Garcia Garcia per le Serate Musicali

Martin Garcia Garcia per le Serate Musicali

di Luca Chierici
17 Maggio 2023
0

Terzo premio all’ultimo Concorso Chopin di Varsavia e primo a quello di Cleveland del 2021, il ventisettenne spagnolo Martin Garcia...

Alexandra Dovgan a Torino

Alexandra Dovgan a Torino

di Attilio Piovano
26 Aprile 2023
0

Tre i bis, a  fine serata, due nel segno di Skrjabin a incastonare una saporosa, quanto a dire il vero...

Un giovane Mozart giapponese

Un giovane Mozart giapponese

di Luca Chierici
3 Aprile 2023
0

di Luca Chierici Di Mozart pianistico se ne sente molto poco, soprattutto perché sono pochi i solisti che osano affrontare...

Anna Kravtchenko a Messina

Anna Kravtchenko a Messina

di Santi Calabrò
7 Marzo 2023
0

Il ritorno di Anna Kravtchenko a Messina, ospite al Palacultura dell’Associazione musicale “V. Bellini”, sembra fermare il tempo. La si...

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

di Luca Chierici
25 Febbraio 2023
0

Che la componente più esteriore dell’arte di Volodos, ossia quella legata alla bellezza del suono, possa a volte sovrastare quelle...

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

di Luca Chierici
17 Febbraio 2023
0

La presenza di Seong-Jin Cho, pianista sud coreano vincitore del primo premio al Concorso Chopin di Varsavia del 2015, si...

Articolo successivo
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

11 ore fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

    Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Intervista a Carlo Goldstein: «La direzione d’orchestra come rinascita musicale»

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Addio ad Alida Ferrarini, soprano celeste

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?