• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 1 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result
Home Pianoforte

Martin Garcia Garcia per le Serate Musicali

Personalità problematica e talento interessante

di Luca Chierici
17 Maggio 2023
in Pianoforte
0
Martin Garcia Garcia per le Serate Musicali
23
CONDIVISO
210
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

Terzo premio all’ultimo Concorso Chopin di Varsavia e primo a quello di Cleveland del 2021, il ventisettenne spagnolo Martin Garcia Garcia si è esibito l’altra sera per le Serate Musicali di Milano attraverso un programma lisztiano e schumanniano di notevole spessore che trovava nella Sonata in si minore e negli Studi sinfonici op.13 le due componenti più impegnative.

Dotato di una certa simpatia nel suo impatto con il pubblico, Garcia è apparso pianista piuttosto problematico che ha senza dubbio ancora davanti a sé un percorso di ulteriore maturazione. Non ha convinto del tutto nella Sonata lisztiana, risolta in maniera piuttosto frammentaria come se i passaggi in ottave, quelli in note rapide congiunte, gli stessi cantabili rappresentassero elementi separati, non mirabilmente uniti in un discorso tra i più belli e appassionati di tutta la musica pianistica romantica. Molto migliore la seconda parte del programma, con una irruente lettura dei Pezzi fantastici op.111, raramente eseguiti nella loro interezza, e soprattutto con una bella narrazione degli Studi, composizione di proverbiale difficoltà tecnico-interpretativa da lui resa con sincera partecipazione e sicuro dominio della tastiera. Però gli Studi op.13 oramai da una cinquantina d’anni non si eseguono più nella loro versione del 1852 che esclude certe varianti cronologicamente risalenti al 1834-35 e soprattutto non tirano in causa cinque variazioni originali recuperate da Brahms e contenenti alcuni dei momenti più belli dell’inventiva schumanniana. Già dai tempi della storica incisione di Cortot si era riproposto il problema dell’aggiunta di queste cinque variazioni e in questo senso i vari interpreti si sbizzarrirono più tardi  nell’inserimento di tali numeri – che rappresentano una specie di sguardo avveniristico di Schumann verso la musica pianistica del futuro – nel contesto della versione 1852, secondo un ordine variabile da esecutore a esecutore.

Non ci saremmo attesi da Garcia un ritorno a una tradizione del passato, scelta che fa di lui un personaggio piuttosto insolito e controcorrente nel panorama odierno. Tre bis tra Chopin e Rachmaninov, pure molto corretti, non aiutavano del tutto a chiarire la personalità di un ragazzo che probabilmente ha ancora molto da dire e che ha tutte le possibilità per continuare nel percorso di una buona carriera.

Share9Tweet6
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Il fenomeno Sokolov

Il fenomeno Sokolov

di Luca Chierici
18 Maggio 2023
0

Contraddicendo una tendenza purtroppo diffusa ai giorni nostri nelle sale da concerto - ossia la decimazione del pubblico dovuta solo...

Alexandra Dovgan a Torino

Alexandra Dovgan a Torino

di Attilio Piovano
26 Aprile 2023
0

Tre i bis, a  fine serata, due nel segno di Skrjabin a incastonare una saporosa, quanto a dire il vero...

Un giovane Mozart giapponese

Un giovane Mozart giapponese

di Luca Chierici
3 Aprile 2023
0

di Luca Chierici Di Mozart pianistico se ne sente molto poco, soprattutto perché sono pochi i solisti che osano affrontare...

Anna Kravtchenko a Messina

Anna Kravtchenko a Messina

di Santi Calabrò
7 Marzo 2023
0

Il ritorno di Anna Kravtchenko a Messina, ospite al Palacultura dell’Associazione musicale “V. Bellini”, sembra fermare il tempo. La si...

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

di Luca Chierici
25 Febbraio 2023
0

Che la componente più esteriore dell’arte di Volodos, ossia quella legata alla bellezza del suono, possa a volte sovrastare quelle...

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

di Luca Chierici
17 Febbraio 2023
0

La presenza di Seong-Jin Cho, pianista sud coreano vincitore del primo premio al Concorso Chopin di Varsavia del 2015, si...

Articolo successivo
Il fenomeno Sokolov

Il fenomeno Sokolov

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

13 ore fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

    Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Intervista a Carlo Goldstein: «La direzione d’orchestra come rinascita musicale»

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Addio ad Alida Ferrarini, soprano celeste

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    70 condivisioni
    Share 28 Tweet 18

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?