• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 1 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un giovane Mozart giapponese

Mao Fujita a Milano per le Serate Musicali ed Amsterdam al Concertgebouw. Recensioni di Luca Chierici e Antonio D'Amato

di Luca Chierici
3 Aprile 2023
in Pianoforte
0
Home Pianoforte
75
CONDIVISO
681
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici


Di Mozart pianistico se ne sente molto poco, soprattutto perché sono pochi i solisti che osano affrontare un repertorio bellissimo quanto “scoperto”, pieno di tante piccole insidie.

E un linguaggio che ammette, ma con cautela, qualche intervento improvvisatorio per certe fermate o sezioni di passaggio: guai a osare troppo e in un paio di casi il ventitreene Fujita ha improvvisato un po’ troppo facendo oscillare la linea narrativa in maniera piuttosto percepibile. Ma in generale il suo è un Mozart giocoso al punto giusto, con le corrette sottolineature nei passaggi al minore, con la tragedia in punta di penna ove occorre. Quattro sonate del medesimo periodo (K.309, 310, 311 e 333) che avevamo tutti in testa ma che non si ascoltavano dal vivo da molto tempo. Il Mozart di Fujita non è quello assertivo di un Friedrich Gulda, segue uno stile più confidenziale alla Haskil (il pianista ha vinto il primo premio nel 2017 al Concorso intitolato alla grande Clara) e potrebbe suggerire una idea sul come l’autore stesso si sia potuto comportare alla tastiera. Sonate già digerite e incise, ne vorremmo ascoltare altre, si spera in un prossimo appuntamento. Il pianista si muove in maniera dinoccolata, ha una sua spontaneità che piace al pubblico che lo applaudito con convinzione. Intanto ha già conquistato da tempo la simpatia di Riccardo Chailly, che lo aveva diretto nel terzo concerto di Rachmaninov alla Scala lo scorso anno e che lo ha avuto come partner anche nel secondo. Un interprete versatile che merita di essere seguito con attenzione e affetto. LC

 


di Antonio D’Amato


IL recital monografico di Mao Fujita, tenutosi sabato sera nella sala piccola del Concertgebouw, ha confermato che Mozart di Mao Fujita è unico. Unico non vuol certo dire definitivo, supremo, inarrivabile, piuttosto, il giovane pianista giapponese incanta ogni qual volta mette mano ad una pagina mozartiana, per il modo in cui riesce a farla sua, riuscendo a leggere tra le righe della partitura con una naturalezza impressionante, unica appunto. Le quattro sonate per pianoforte del periodo “di mezzo” presentate da Fujita ad Amsterdam, si rivelano al pubblico in sala fresche, profumate come fiori sbocciati a Primavera, più che mai attuali. Del resto, non è da tutti portare un concerto di Mozart in ben due finali di concorsi internazionali (portando a casa una vittoria e un secondo posto), questo vuol dire intesa con l’autore. L’attacco della K 309 la dice lunga sulle capacità di Fujita di giocare con gli equilibri mozartiani, il piglio è quello giusto, più di un semplice allegro con spirito, il primo movimento della Sonata in do maggiore ha l’argento vivo addosso: gli abbellimenti qui

sono all’altezza del significato letterale, tra le dita di Fujita hanno quasi un’identità propria. Mozart infatti amava improvvisare di tanto in tanto durante i suoi concerti, partendo dalla partitura la variava, impreziosendola di una nuova veste, scintillante e brilluccicosa.  È facile pensare al fatto che questa sonata fu scritta dall’autore in carrozza così, al volo, buttata giù in poco tempo, espressamente per una sua allieva, la tredicenne Rosa Cannibich. L’Andante centrale eseguito con grande espressione “non troppo rapido”, così come sarebbe piaciuto alla stessa Cannibich, canta con dolcezza ed espressione.
Il «rumoroso rondò pieno di note» (a detta dello stesso Mozart) si ascolta che è un piacere: mordenti, trilli, tremoli, messi lì a far rumore appunto, improvvisamente si trasformano in foglioline di un bonsai appena potato da sapienti mani, o se preferite, divertentissimi origami ritagliati a perfezione, rendendorli quasi animati, del resto in ogni forma d’arte più le cose sono piccole e più i giapponesi si esaltano nel rederle capolavori in miniatura. Anche se con la musica di Mozart, la ricchezza ornamentale e la ricerca maniacale della perfezione estetica rischiano di diventare meri gesti pletorici. Appartiene al blocco centrale della produzione anche la sonata K 310 in la minore, la tonalità la dice lunga su come il nostro piccolo ma già grande samurai debba essere pronto a cambiare registro: cambio di umori, di sensazioni, d’assetto esecutivo, serve più inquetudine, più sofferenza; la stessa sofferenza che Mozart riverserà nella sola altra sonata scritta in tonalità minore. L’incipit si annuncia volutamente isterico, un misto di rabbia e dolore per la scomparsa della madre appena tre giorni a Parigi.

L’autore qui è alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi, più pathos e meno cimento dell’invenzione. Dissonanze armoniche suonano nervose in una marcia che si ripete , rinnovando il dolore. Fujita ha dalla sua un’innata vena di melanconia che nella sonata in la minore gli fa buon gioco. Specie nell’Andante cantabile centrale di cui ne esalta i tratti intimi, introspettivi, toccanti. Il Presto è pirotecnico, denso di luce e brillantezza. In contrapposizione alla sua dubbia data di gestazione, la sonata in si bemolle K 333 ha una struttura precisa, consolidata nella sua forma-sonata con quei suoi tratti melodici, affini alla musica italiana del tempo ma che al contempo conserva sempre la vena mozartiana che ombreggia qua e là su questa sonata dal fare spontaneo e cortese. Il viaggio tra Mannheim a Parigi ha prodotto non soltanto la sonata in do maggiore, ma allo stesso periodo è ascrivibile anche la sonata K 311 in re maggiore dallo stile nobile, concertante, da cui il pianista giapponese ne esce trionfante, a dimostrazione del fatto che il suo Mozart è davvero speciale.

Share30Tweet19
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Il fenomeno Sokolov

Il fenomeno Sokolov

di Luca Chierici
18 Maggio 2023
0

Contraddicendo una tendenza purtroppo diffusa ai giorni nostri nelle sale da concerto - ossia la decimazione del pubblico dovuta solo...

Martin Garcia Garcia per le Serate Musicali

Martin Garcia Garcia per le Serate Musicali

di Luca Chierici
17 Maggio 2023
0

Terzo premio all’ultimo Concorso Chopin di Varsavia e primo a quello di Cleveland del 2021, il ventisettenne spagnolo Martin Garcia...

Alexandra Dovgan a Torino

Alexandra Dovgan a Torino

di Attilio Piovano
26 Aprile 2023
0

Tre i bis, a  fine serata, due nel segno di Skrjabin a incastonare una saporosa, quanto a dire il vero...

Anna Kravtchenko a Messina

Anna Kravtchenko a Messina

di Santi Calabrò
7 Marzo 2023
0

Il ritorno di Anna Kravtchenko a Messina, ospite al Palacultura dell’Associazione musicale “V. Bellini”, sembra fermare il tempo. La si...

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

di Luca Chierici
25 Febbraio 2023
0

Che la componente più esteriore dell’arte di Volodos, ossia quella legata alla bellezza del suono, possa a volte sovrastare quelle...

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

di Luca Chierici
17 Febbraio 2023
0

La presenza di Seong-Jin Cho, pianista sud coreano vincitore del primo premio al Concorso Chopin di Varsavia del 2015, si...

Articolo successivo
Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

11 ore fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

    Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Intervista a Carlo Goldstein: «La direzione d’orchestra come rinascita musicale»

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Addio ad Alida Ferrarini, soprano celeste

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?