• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

A porte semichiuse le finali della Master Class presso la Fondazione Prada

di Luca Chierici
18 Dicembre 2021
in Masterclass
0
Home Masterclass
152
CONDIVISO
1.4k
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

La Open Academy della discordia, ossia l’oggetto della decisione da parte di Riccardo Muti di tenere l’annuale sua Master Class operistica proprio nella Milano catalizzata dall’apertura della Scala, ha lasciato un po’ l’amaro in bocca a chi vorrebbe che le questioni artistiche fossero esenti da qualsiasi tipo di problema attinente alla sfera personale.

Non ritorniamo più sullo spiacevole qui pro quo (chiamiamolo così) e concentriamoci sul risultato di un’operazione di indubbio valore. La Fondazione Prada, insediatasi oramai da qualche anno in una zona a sud-est di Milano un tempo piuttosto degradata, ha ospitato dunque l’edizione 2021 della “Accademia dell’Opera italiana” ,che secondo la definizione ufficiale consiste nella scelta da parte di Muti di un titolo d’opera, di una selezione di musicisti da tutto il mondo (di età tra i diciotto e i trentacinque anni) diplomati in direzione d’orchestra o pianoforte, e da una serie di prove di lettura e d’assieme con l’Orchestra Cherubini, i cantanti e il coro. Il tutto allo scopo di attuare un processo di trasferimento di esperienze tra il Direttore e i partecipanti, dove “i segreti della costruzione musicale passano dal maestro agli allievi in una simbiosi naturale, che li porta, insieme, alla fase finale dell’interpretazione”.

Il titolo scelto quest’anno era Nabucco, opera particolarmente cara a Muti anche perché aveva costituito la prima sua scelta nella veste di direttore Musicale della Scala, nell’oramai lontano 7 Dicembre del 1986. Le due serate conclusive del progetto hanno visto Muti dirigere Nabucco in forma integrale e successivamente mettere alla prova cinque allievi ulteriormente selezionati nell’esecuzione quasi integrale del titolo, là dove la partitura veniva divisa (tramite estrazione a sorte) in altrettante sezioni consecutive.

Si è trattato di due serate (14 e 15 Dicembre) davvero emozionanti a scapito della cattiva acustica di una sala non espressamente nata in vista di performance di questo tipo, con l’amplificazione di tutte le parti coinvolte e un non secondario effetto di rimbombo delle sonorità. Ma i risultati del progetto si sono fatti sentire e un pubblico selezionato ha potuto ascoltare la partitura verdiana secondo diversi punti di vista, ovviamente calibrati in base a un processo di “trasferimento di imprinting” dal maestro agli allievi che era palesemente riscontrabile. Nella prima serata – molte le personalità presenti, tra le quali Sala, Franceschini, Monti e persino il sovrintendente scaligero Meyer –  si è assistito a una lettura tesa, asciutta, ma sempre appassionata da parte del grande direttore, che oggi esibisce in minor misura un gesto barricadiero e decisamente volitivo per fare posto a un approccio molto più intimo e ancora più immedesimato nel testo, quasi a sottolineare una discendenza per li rami tra se stesso e addirittura Giuseppe Verdi, attraverso la mediazione di Antonino Votto,  docente di Muti e a propria volta assistente di Toscanini. Nella serata successiva si sono ascoltate nell’ordine le interpretazioni di Cj Wu, (Taiwan, 1985), Elinor Rufeizen (Israele, 1987), Cristian Spataru (1993, Romania), Henry Kennedy (1996, Gran Bretagna) e Giuseppe Famularo (1991, Italia). Se si deve per forza esprimere un parere personale, del resto condiviso da gran parte del pubblico e probabilmente dallo stesso Muti, la palma di una ideale preferenza va certamente al candidato italiano, di origine siciliana, che si è imposto con una grinta, una consuetudine con la bacchetta e il rapporto con l’orchestra, i cantanti e il coro che era ben visibile fin dai primi momenti del suo intervento. Bravi tutti gli altri, con una menzione speciale per Cristian Spataru, che tra le altre cose ripeteva il testo completamente a memoria nell’atto di convogliare il proprio gesto all’assieme. In entrambe le serate hanno ovviamente ricoperto un ruolo primario la collaudatissima Orchestra Cherubini, i solisti di canto e il coro, quest’ultimo istruito da Antonio Greco.

Nelle due esecuzioni, i solisti di canto hanno messo in campo la propria sensibilità e i risultati del coaching del direttore contribuendo a una esecuzione davvero memorabile. Tra tutti spiccavano il “senior” basso Riccardo Zanellato, paterno e risoluto Zaccaria già da lungo tempo collaboratore di Muti e l’eccezionale baritono rumeno Serban Vasile, Nabucodonosor dalla voce fresca e corposa. Azer Dada, tenore di origine azera, era un Ismaele giovane e battagliero; Francesca Di Sauro, mezzosoprano che aveva già partecipato all’Opera Academy nel 2020, era una Fenena un poco timida e con una voce dal timbro cristallino, ma perfettamente inserita nel ruolo. Altra rivelazione era il soprano olandese Gabriëlle Mouhlen, che ha sostituito all’ultimo momento Anastasia Bartoli e che si è imposta come una Abigaille davvero erede delle grandi cantanti che hanno sostenuto in passato questo ruolo di proverbiale difficoltà. Accanto a loro, nei ruoli minori, si sono segnalati Andrea Vittorio De Campo (Il Gran Sacerdote), Giacomo Leone (Abdallo) e Vittoria Magnarello (Anna).

Nella cerimonia finale, al momento della premiazione dei partecipanti, Muti ha rivolto una particolare menzione di lode anche agli allievi nel ruolo di maestro collaboratore (inutile qui ripetere le sagge parole del direttore attorno all’importanza strategica di costoro nel lavoro di preparazione dei cantanti). Muti ha anche ribadito – non senza un’ombra di polemica nei confronti della recente “prima” scaligera – la necessità di riassegnare al direttore d’orchestra un ruolo centrale (certo non tirannico, ma di coordinamento e di visione globale) che con il tempo si sta definitivamente perdendo, sempre più a favore di una fin troppo evidente preferenza nei confronti dell’allestimento, soprattutto nella persona del regista. E ha invitato i giovani partecipanti al corso a non avere timore nel sostenere con coraggio le proprie scelte senza compromessi, come egli stesso aveva fatto in gioventù nel momento in cui non si era più trovato d’accordo con le direttive di importanti istituzioni con le quali collaborava.

Share61Tweet38
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Masterclass di Emanuele Segre a Lodi

Masterclass di Emanuele Segre a Lodi

di Redazione
25 Agosto 2015
0

Didattica • Allievo di Ruggero Chiesa (del quale ricorre quest'anno il ventesimo anniversario della scomparsa), il chitarrista affermato in campo internazionale incontrerà giovani...

Articolo successivo
La Cenerentola a Bologna, voci in prima fila per Rossini

La Cenerentola a Bologna, voci in prima fila per Rossini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Daniel Lozakovich, un grande giovane violinista

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    173 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Un importante traguardo per Beatrice Rana

    73 condivisioni
    Share 29 Tweet 18

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?