• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Maurizio Pollini a Messina

Programma austero, con le Sonate op. 101 e op. 106 di Beethoven. Foto © Rocco Papandrea

di Santi Calabrò
18 Dicembre 2021
in Pianoforte, RECENSIONI
0
Home Pianoforte
32
CONDIVISO
295
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Santi Calabrò

A Messina la vita concertistica è stata molto intensa anche durante il periodo in cui il Teatro cittadino non svolgeva attività musicale, grazie alle stagioni organizzate dalle associazioni cittadine.

Lo attestano anche i tre concerti di Maurizio Pollini dopo la sua affermazione al Concorso Chopin (1960) e sino al 1972, che arricchiscono i decenni in cui artisti del calibro di Sviatoslav Richter, Walter Gieseking (qualche decennio prima), Nikita Magalov, Paul Badura-Skoda, Radu Lupu, Uto Ughi (che ha suonato a Messina anche in questa stagione), Salvatore Accardo, Elisabeth Schwarzkopf, Paul Tortelier, Severino Gazzelloni, Nicanor Zabaleta, Peter Maag, Georges Prêtre, Christopher Hogwood, Daniele Gatti e tanti altri protagonisti della musica suonavano, cantavano o dirigevano in riva allo Stretto. Tuttavia dopo il 1972 Pollini non é più tornato a Messina, e anche altri nomi di primissimo piano in anni più recenti latitano dai cartelloni, perché i cachet aumentano (e le risorse diminuiscono). Si comprende così l’aria frizzante di evento culturale e mondano che si è respirata al Teatro Vittorio Emanuele dove Matteo Pappalardo, attuale Direttore artistico, è riuscito nell’ “impresa” che per vari motivi non era andata in porto per cinquant’anni: riportare Pollini a Messina.

Il programma austero, con le Sonate op. 101 e op. 106 di Beethoven, non ha impedito che la platea fosse piena, e il pianista ha risposto alle acclamazioni regalando alla fine la Bagatella op. 126 n. 3 come bis (molto gradito). Pollini ascoltato dal vivo mantiene, a dispetto dell’età, delle caratteristiche che illustrano la sua fama: a cominciare dal suono che si impone con una cantabilità tipicamente piena e rotonda, una grana peculiare cui concorrono attacco del tasto, timbratura e pedale. Nello stesso tempo con cui si presta al canto la timbrica polliniana esprime tensione, vibra di interiorità in tumulto anche quando si dispiega in letture lucidissime; come piena di tensione è sempre l’interpretazione di Pollini, mai ripetitiva e negli ultimi tempi investita spesso da una furia enunciativa fatta di tempi serrati e di aumentato peso gestuale delle intenzioni musicali, insieme semplificate e amplificate.

«Anche applicando il metro della ricerca o della scoperta di una diversa organicità, più dispiegata a larga campata che nutrita di strutturalità micrologica, quanto ascoltato a Messina non regge il confronto con altre prove recenti del pianista»

Il confronto tra l’incisione delle ultime tre Sonate di Beethoven di diversi decenni fa e quella recente (tratta da un’esecuzione live) rivela il cammino di un interprete inquieto, che sa anche prendere dei rischi pur di trasmettere il fuoco della domanda di nuovi sensi a opere su cui aveva già espresso letture celebrate in modo quasi unanime. Riempire di slancio e persino di un suono carnale anche i momenti in cui il testo di Beethoven entra in un metafisico dialogo con il silenzio (pensiamo all’Arietta dell’op. 111 o ai momenti più dolenti dell’op. 110) può sembrare un azzardo, può suscitare disaccordo e comprensibili obiezioni, ma  nel caso di quel concerto e di quel disco relativamente recente (CD Deutsche Grammophon con le Sonate op. 109, op. 110 e op. 111), è difficile negare un esito coerente e interessante, oltre alla trasmissione del carisma dell’interprete.

Questo Beethoven a senso unico, in qualche modo oltreumano e eroico anche nella sua ultima fase, sembra tuttavia assai meno plausibile nell’op. 101 e nell’op. 106. Dal concerto di Messina non si può trarre un giudizio definitivo sull’evoluzione interpretativa di Pollini in queste Sonate, perché i momenti di imbarazzo strumentale (nel Finale dell’op. 101, nel I movimento, nello Scherzo e nella Fuga dell’op. 106) erano tali da imporre fallosità e incertezze al disegno interpretativo, quale esso fosse. Propriamente, non è questione di annotare le imperfezioni esecutive: il punto è che quando l’eroismo dell’esecutore o della musica arrivano a coincidere in pieno con il cimento mal riuscito di riuscire a suonare le note in maniera corretta, si finisce per smarrire il senso di una composizione. I due movimenti iniziali dell’op. 106, in particolare, sembravano una corsa verso l’Adagio. L’appiattimento della dinamica non appare più una scelta, ma una occorrenza contingente; la velocità diventa mero aggiramento di impervietà non dominate. L’esito, in questi casi, è una perdita di articolazione della forma e di connessione logica. E qualsiasi pagina di Beethoven, dipanata in gesti autonomi e irrelati, smarrisce quell’organicità che – proprio a partire da Beethoven – è diventata uno dei criteri per giudicare la grande musica. Anche applicando il metro della ricerca o della scoperta di una diversa organicità, più dispiegata a larga campata che nutrita di strutturalità micrologica, quanto ascoltato a Messina non regge il confronto con altre prove recenti del pianista. Persino dove Pollini non sbaglia (nei movimenti lenti) e offre i momenti migliori del concerto, non si cancella l’impressione che questa lettura allacci le due Sonate, spigolose emergenze del repertorio beethoveniano, a una dimensione di nichilismo, decisamente forzata in rapporto agli assunti estetici e ideologici di Beethoven. Che poi anche in una serata così il pianista affermi la sua presa su un pubblico predisposto a incontrare il mito, la dice lunga sulle ragioni di una grande carriera.

Share13Tweet8
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

di Luca Chierici
17 Dicembre 2022
0

Il titolo di Last Romantic che era stato affibbiato allo Horowitz degli ultimi anni di carriera va trasferito direttamente a...

Un importante traguardo per Beatrice Rana

Un importante traguardo per Beatrice Rana

di Luca Chierici
16 Dicembre 2022
0

Per i suoi recital di fine anno, in questo caso per la milanese Società dei Concerti, Beatrice Rana ha preparato...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

Articolo successivo
Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?