di Ida Zicari

Al suo esordio a Napoli, nel maggio del 1808, Louis Henry era stato presentato dal «Monitore Napolitano» come «uno dei professori di primo ordine di Francia». Per le scene del Teatro San Carlo, aveva composto il ballo pantomimo Otello o sia Il Moro di Venezia, su musica del nobile austriaco Wenzel Robert Gallenberg. E il debutto napoletano del ballerino e coreografo francese si trovò a coincidere con l’inizio di quel nuovo e vigoroso capitolo nella storia cultura teatrale partenopea, il decennio murattiano, che si avviò con l’incoronazione di Gioacchino Murat a Re delle Due Sicilie e con l’ingaggio di Domenico Barbaja a impresario teatrale.

Ma la danza a Napoli era stata tenuta in alta considerazione già dai tempi di Carlo di Borbone, che, discendente del Luigi XIV fondatore nel 1661 dell’Académie royale de danse, aveva fatto erigere il Teatro San Carlo nel 1737, consacrandolo all’opera seria e ai balli, e assegnando a questi ultimi un importante ruolo rappresentativo. Al suo arrivo a Napoli, Louis Henry, allora, veniva accolto in un palcoscenico reale che si legava, per pratiche e presenze artistiche, ai teatri internazionali di Torino, Venezia, Milano, Vienna, Parigi, e vantava coreografi del calibro di Pietro Angiolini e Gaetano Gioia. Annamaria Corea ha di recente indagato l’attività coreografica svolta nel decennio murattiano, pubblicandone gli esiti nel volume monografico intitolato Louis Henry e il balletto a Napoli in età napoleonica confluito nella Collana di studi e ricerche sulla danza, Chorégraphie, edita da LIM. Si tratta di un approfondito studio che si dipana sul doppio livello metodologico, elencativo e descrittivo, mettendo ordine a una moltitudine di fonti primarie interrogate tra libretti di ballo, contributi critici contenuti all’interno dei principali periodici e documenti dell’Archivio di Stato di Napoli. Ciò che si compone è una fitta rete a maglie strette nel cui intreccio prendono posto la figura di Louis Henry e il suo operato artistico, per rimbalzi, ritorni circolari, infine per centratura. A chiari connotati, si definisce il quadro di una capitale che con i suoi due teatri reali attivi (il Real Teatro del Fondo si era aperto al ballo nel 1810) risulta perfettamente allineata alle tendenze coreografiche europee, centro propulsore di una produzione artistica portatrice delle istanze culturali più nuove e notevolmente vitale per quantità di titoli e generi trattati. E Louis Henry, coreografo e ballerino di temperamento intraprendente, particolarmente prolifico e versatile, appare ora vettore al processo di francesizzazione, in quel momento di passaggio e, nel contempo, di convivenza, tra Neoclassicismo e Preromanticismo: artista influente nell’importazione di balletti francesi, promotore nelle sue creazioni degli innesti parigini sul gusto coreografico italiano, didatticamente determinante, infine, per il contributo all’istituzione della Real Scuola di Ballo fondata a Napoli nel 1812 e annessa al Teatro San Carlo.

Ida Zicari

Ida Zicari

Diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti e con lode in Musica vocale da camera presso il Conservatorio di Musica di Cosenza. Si è perfezionata con i maestri D. Rivera, N. Delle Vigne, K. Bogino, L. Howard, L. Berman. Concertista, si è esibita a Praga, Roma, Bologna, Rieti, Lugano, Salonicco, Venezia, Saronno, Tolmezzo, Asti, Lecce, ecc. È vincitrice di importanti premi pianistici tra cui il "D. Macculi" al Concorso Pianistico Internazionale "Roma 2003". Insegna Pianoforte complementare al Conservatorio di Vibo Valentia. Ha conseguito la laurea in Lettere moderne con lode presso l'UNICAL. La tesi in Letteratura italiana moderna e contemporanea ha ricevuto consensi al XVII Premio Internazionale Eugenio Montale 1999, ha ricevuto il terzo premio al concorso “Dialetti in Tesi”, dell’IBC, Regione Emilia Romagna, 2010, ed è stata pubblicata nella rivista «Filologia Antica e Moderna» e nel volume Lei capisce il dialetto, Editore Longo, Ravenna. Giornalista pubblicista, collabora con la rivista Amadeus. Di recente pubblicazione i suoi saggi La musica di Liszt interpretata dai coreografi, e Marguerite and Armand: una coreografia sulla Sonata in si minore di Liszt, sui «Quaderni dell’Istituto Liszt», 2009 e 2010, Rugginenti, Milano.

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?