• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Fidelio, ritrovata libertà

di Attilio Piovano
12 Gennaio 2012
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

(foto Ramella&Giannese)

[/wide]


L’opera di Beethoven, unico lavoro teatrale del compositore e manifesto sulla giustizia, ha inaugurato la stagione d’opera 2011-12 del teatro torinese. Mancava dal 1984


di Attilio Piovano


Successo personale di Gianandrea Noseda che venerdì 9 dicembre ha diretto al Regio di Torino «Fidelio», opera inaugurale della stagione 2011/2012: stagione che in realtà si era aperta con ben tre produzioni di balletto di alto livello con il Mariinskij. Molte le autorità presenti, tra cui anche il neo Ministro la torinese Elsa Fornero. Successo di uno spettacolo – questo «Fidelio» presentato in un nuovo e validissimo allestimento in co produzione con Opéra Royale de Wallonie (Liegi) – che ha potuto contare sull’acuta e penetrante regia di Mario Martone, sulle scene davvero funzionali di Sergio Tramonti e soprattutto su un cast di alto livello; belli i tradizionali, sobri e pur efficaci costumi ideati da Ursula Patzak. Che si sarebbe trattato di una serata d’eccezione lo si è compreso fin dall’Ouverture affrontata da Noseda con mano sicura e ritmi incisivi (ha scelto, molto opportunamente di non eseguire la stupenda «Leonora n° 3» dal notevole peso sinfonico e come tale preferibile in sede concertistica sì da conferirle tutta la sua rilevanza, bensì di proporre la concisa ed efficace versione allestita per le riprese del 1814).

Finale del I Atto. Teatro Regio di Torino, Stagione d'Opera 2011/2012 (Foto Ramella&Giannese)

Ritmi giusti, scorrevolezza, spessore sinfonico, colori appropriati, il tutto assecondato da un’orchestra in gran forma. Poi l’apertura del velario su una scena giustamente cupa, a designare l’interno del cortile della prigione, con tanto di torre di guardia (vagamente memore di lager, e dunque atta a conferire qualche brivido in più) con portone al centro, scale e camminamenti e con baracca illuminata sulla destra. E subito il duetto sbarazzino del deforme Jaquino, stolido guardiano della prigione (il valido tenore Alexander Kaimbacher) e della gaia Marzelline, l’ottima Talia Or che subito ha sfoderato una vocalità appropriata, rendendo al meglio la psicologia del personaggio, convincendo appieno nell’affettuosa aria «Oh s’io fossi già a te unita» in cui rivela il suo nascente amore per il ragazzo Fidelio. La sciolta lettura di Noseda coglieva bene il senso di questa scaramuccia tra i due personaggi che hanno toni di trasparenza mozartiana. Poi subito la tenerezza e l’amore paterno dilagavano ed erano palpabili nel quartetto, sicché ai due citati si sono uniti il capo carceriere Rocco dal cuore grande e dai solidi principi morali (a dar voce al personaggio dalla forte humanitas Franz Hawlata) e la vera protagonista, Leonore impersonata da Ricarda Merbeth. Franz Hawlata ha saputo subito mediare tra toni popolari, non immemori delle maniere del Singspiel settecentesco, e credibilità morale nell’aria «Hat man nicht auch Gold beineben». Grandi emozioni nel terzetto appassionato in cui Rocco di fatto propizia l’amore («Datevi la mano») e, soprattutto, grandi emozioni nel passo in cui Fidelio (alias Leonora) s’informa con toni accorati del prigioniero.
L’arrivo della ronda dei soldati, si sa, è salutata da una musica che riprende i toni militareschi prossimi a certi passi – per dire – dei «Concerti per pianoforte», musica in guisa di marcia ispirata a topoi ‘rivoluzionari’ (come già il Mozart del «Concerto K 503»), con tanto di timpani e ritmi icastici. Lucio Gallo, alla sua entrata in scena, ha subito sbozzato il personaggio del malvagio Pizarro, assecondando i toni concitati della partitura densa di colori cupi e minacce di vendetta ben raccolte dallo sconcerto degli astanti.
[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]

[twocol_one]
Date Rappresentazioni


Venerdì 9 Dicembre 2011 – 20.00 – Turno A
Sabato 10 Dicembre 2011 – 20.00 – Turno Regione 2
Domenica 11 Dicembre 2011 – 15.00 – Turno C
Martedì 13 Dicembre 2011 – 20.00 – Turno D
Mercoledì 14 Dicembre 2011 – 15.00 – Turno Pomeridiano 2
Giovedì 15 Dicembre 2011 – 20.00 – Turno B
Sabato 17 Dicembre 2011 – 20.00 – Turno Regione 1
Domenica 18 Dicembre 2011 – 15.00 – Turno F

[/twocol_one]

[twocol_one_last]
Direzione


Direttore d’orchestra
Gianandrea Noseda
Regia
Mario Martone
Scene
Sergio Tramonti
Costumi
Ursula Patzak
Luci
Nicolas Bovey
Assistente alla regia
Paola Rota
Assistente alle scene
Luigi Ferrigno
Assistente ai costumi
Sara Marcucci
Maestro del coro
Claudio Fenoglio

[/twocol_one_last]
[/box]
Ottima la prova fornita dal coro istruito da Claudio Fenoglio. Quanto a Ricarda Merbeth ha giganteggiato nell’aria «Vieni speranza» dai toccanti accenti, preceduta da un drammatico recitativo dai toni gluckiani. La scena dell’apertura delle celle ed il coro dei prigionieri che assaporano la luce e la gioia dell’aria aperta fa sempre un grand’effetto, e così è stato ieri sera al Regio, grazie alla superlativa prova del coro ed al sapiente gioco delle luci (firmata da Nicolas Bovey) che illuminavano la scena di toni chiari, in perfetta sintonia con il radioso schiudersi della partitura su luminose armonie memori dello Haydn della «Creazione»; ma con echi anche di corali luterani, insomma tutto un mondo (tedesco), tutto il portato di una tradizione secolare che confluisce stupendamente in questo passo sublime del «Fidelio». Poi la ventata di gioia che trascorre subito in palcoscenico e si trasmette al pubblico quando Rocco comunica il placet di Pizarro alla richiesta di poter introdurre Fidelio nelle segrete dalle carcere. E la conclusione del primo atto è stata tutto un crescendo di pathos, con quei ritmi pulsanti e quella tramatura sinfonica che pare uscita da una costola di «Settima» e «Ottava Sinfonia», ma con il tormento interiore di Rocco, egli infatti sa che non potrà uccidere e la gioia dei prigionieri che va scemando dopo l’ordine di rientrare nelle celle («Addio calda luce del sole»). Da rimarcare l’ottima regia che ad esempio ha sottolineato il gesto vile di Jaquino: con una delazione fa sì che il gesto magnanimo di Rocco venga vanificato. E allora il suo incedere appare ancora più ripugnante e Marzelline gli si avventa contro: dettagli, ma nemmeno troppo piccoli, che hanno conferito spessore psicologico al tutto.

da sinistra: Ian Storey (Florestan), Franz Hawlata (Rocco), Ricarda Merberth (Leonore). Foto Ramella&GIannese

A lungo procrastinata ad arte, l’apparizione di Florestan, in apertura del second’atto, è uno di quei passi epocali che hanno fatto storia. In realtà, al Regio, di Florestan si vedevano le sole mani aggrappate ad una pesante grata sul lato sinistro del proscenio, immaginario accesso alle segrete, o più propriamente alla cella che emana già sentore di morte. E così – grazie anche alla posizione avanzata sul proscenio, dunque favorevolissima all’emissione vocale – la sortita di Florestan dalle impervie difficoltà è parsa ancor più possente e la voce ben timbrata di Ian Storey ha regalato intensa emozione, amplificata da quelle pulsazioni in orchestra allusive all’aria pura agognata («non sento forse un’aria soave, un dolce sussurro»), quasi presagio del futuro ed insperato incontro con Leonore. Molto bene il toccante dialogo tra Florestan e Leonore e nella gratitudine espressa dal prigioniero («Sarete ricompensati in un mondo migliore») si sentiva tutta la fiducia di Beethoven nella possibilità per l’umanità di riscattarsi, più ancora: di redimersi, quella stessa fiducia in un mondo migliore alimentata da ideali etici, kantiani, tutta quella filantropia schilleriana che si respira a pieni polmoni nel finale della «Nona».


Exemplum di innegabile attualità, a maggior ragione in questi nostri tempi bui di crisi dei valori


Attesissimo il momento della cosiddetta agnitio, il riconoscimento, il momento in cui Leonore sciogliendo la capigliatura si disvela. E da lì si intuisce che le cose ormai si mettono al meglio, anche se – occorre ammetterlo – questo finale, così come concepito da Beethoven, pur dopo mille travagli, convince solo in parte per il venire meno in certi punti della tensione, per una sua eccessiva dilatazione: una maggior concisione forse avrebbe giovato, ma non è questo il punto. Noseda, regista (che muove assai bene le masse) e cantanti unitamente al coro hanno conferito al finale il giusto pathos. Un dettaglio: quando nuovamente la scena si illumina ed il perfido Pizarro con l’arrivo del ministro Don Fernando (Robert Holzer) viene smascherato, Jaquino ricopre la cisterna, ripone la terra e le pietre smosse, un gesto come a dire che si ristabilisce finalmente e razionalmente l’equilibrio dopo molta sofferenza: molto efficace, davvero. Così come efficace è parsa la disperazione di Marzelline, il suo correre sulla scena che fa da contraltare alla gioia incontenibile della coppia Florestan / Leonore, (giù giù sino al suo sprofondare nella cella, quasi gesto disperato seguita dall’amorevole padre).

da sinistra Talia Or (Marzelline), Ricarda Merbeth (Leonore), Franz Hawlata (Rocco), Lucio Gallo (Don Pizarro). Foto Ramella&Giannese

E ancora, il senso della catarsi finale con uomini e donne che depongono simbolicamente catene e ceppi facendone un mucchio sul proscenio, così come in apertura proprio dalla disposizione ordinata di ceppi e catene da parte di Fidelio (a siglare lo scrupoloso puntiglio del lavoro quotidiano, sì da conquistarsi la fiducia di Rocco) aveva preso le mosse la scena. Protratti applausi all’intero cast – di alto livello, merita ribadirlo e così pure ed estremamente omogeneo – all’indirizzo di Noseda, di Martone e del coro al termine di uno spettacolo di gran classe e di forte impatto: del quale a lungo conserveremo memoria e che ci restituisce a tutto tondo l’immagine di Beethoven, della sua profonda humanitas e della sua etica integerrima trasposta in partitura con questo vero e proprio inno all’amore coniugale, nonché dichiarazione di strenua fiducia nel senso della giustizia. Exemplum di innegabile attualità, a maggior ragione in questi nostri tempi bui di crisi dei valori. Repliche sino al prossimo 18 dicembre.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander KaimbacherAttilio PiovanoClaudio FenoglioFidelioFranz HawlataGianandrea NosedaIan StoreyLucio GalloLudwig van BeethovenMario MartoneNicolas BoveyRicarda MerbethSergio TramontiTalia OrTeatro Regio di TorinoUrsula Patzak
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
La Prima “dei tecnici”

La Prima "dei tecnici"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    124 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?