• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Quella “Baggina” firmata Verdi

di Luca Pavanel
14 Marzo 2012
in Il pizzico
0
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


IL PIZZICO

di Luca Pavanel


No, scusate: con tutti i posti che ci sono a Milano da visitare, colpo di scena, un drappello di mogli dell’alta società politica e diplomatica in visita dal 13 al 15 febbraio nel Belpaese chiedono di vedere un ospizio: misteri targati X Files, sincronicità Junghiane o nuove frontiere del turismo sobriamente nostrano?

L’oggetto dei desideri non è stata l’arcinota meneghina Baggina,  il cui nome –  soprattutto nella forma più completa di Pio Albergo Trivulzio –  nel capoluogo è conosciuto quasi quanto la Madonnina del Duomo; e nemmeno qualche ricovero-hotel a cinque stelle, con reception in stile floreale, biondine con sorriso splendente a 32 denti che rimboccano le coperte ai nonnini mai domi e vasche jacuzzi nelle  camere che si sa ci stanno sempre bene; la maison nozze d’argento agognata questa volta è stata Casa Verdi, dalle parti – per restare in tema – della Vecchia Fiera milanese. Sì, proprio la casa di riposo per i musicisti.

Fondato dall’operista del “Va pensiero…” nel 1896, l’istituto in questione è stato progettato in perfetto stile neogotico dall’archistar dell’epoca Camillo Boito, forse – ma è solo una supposizione – introdotto in società per i progetti dal più celebre fratello Arrigo, compositore-librettista. “Ma che storia da conoscere, bel complesso da ammirare, quanta gloria da godere” deve aver pensato frau Bettina Wulff, moglie del dimissionario presidente della repubblica tedesca Christian Wulff, in Italia due giorni su invito del capo dello Stato Giorgio Napolitano; il suo entusiasmo è stato così contagioso che gli echi si sono sentiti lontano, tanto da far accorrere per partecipare alla gita “birra & mandolino” le consorti degli ambasciatori di Roma e Berlino e del console tedesco a Milano. Sold Out da paura, meglio del televisivo Grande Fratello, un colpo di vita? Bisognerebbe chiederlo alle interessate. Diplomazia, bon ton ed eleganza vincerebbero su tutto, sebbene in questo caso – si vedrà – nemmeno per un istante ce ne è stato bisogno.

Naturalmente, di base qui si scherza anche un po’ in nome e per conto dell’Internazionale del buonumore: le signore in questione sicuramente si saranno mosse per ragioni culturali, solidaristiche, nel nome delle relazioni. A riprova della serietà un programma di tutto rispetto era circolato per la missione a Casa Verdi: visita alla Cripta, sale museali, laboratori e le stanze; poi dialogo con alcuni anziani musicisti tra i quali Veronica Kleiber, sorella del direttore Carlos. E qui possono finire i voli pindarici, perché in fondo da questa storia qualcosa da considerare, imparare e proporre c’è. Domanda: non è che forse forse c’hanno avuto ragione loro, le dame del bel mondo, che andando di qua e andando di là scoprono angoli e spunti che potrebbero essere rilanciati, cose che di generazione in generazione vanno perse? Alzi la mano chi conosce la storia di Casa Verdi, ne conosce museo e cripta, le sale laboratorio e tutte le attività che vi vengono svolte.

Il mondo è grande si sa, di cose da vedere ce ne sono, eccome. Ma una capatina in piazza Buonarroti 29, con un’occhiata o un transito esterno per far vedere ai figli e/o ai nipoti e spiegare che cosa significa e quale storia ha alla spalle quel luogo, tanto male non è. Tipo che Giuseppe Verdi “soffrisse” di filantropia e che oltre all’istituto per musicisti, nel 1888, non lontano dalla sua tenuta di Villanova sull’Arda, fece realizzare un ospedaletto per la popolazione locale… eccetera eccetera.

Please, la parola a voi!

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

Articolo successivo
Il Barbiere di Rossini al Regio

Il Barbiere di Rossini al Regio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    486 condivisioni
    Share 194 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Muti Open Academy 2023

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?