• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Cristalli di tempo

di Giovanni Albini
30 Aprile 2012
in perle di vetro
0
Home perle di vetro
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

PERLE DI VETRO

di Giovanni Albini


La notizia è fresca. E incuriosirà di certo i compositori, abili artigiani delle forme del tempo


Il 16 febbraio Science News: «Il vincitore del Premio Nobel per la fisica Frank Wilczek ha spiegato in due articoli la matematica sottesa al modello di un oggetto che, muovendosi al suo più basso livello energetico, potrebbe definire una sorta di struttura nel tempo. Un simile “cristallo di tempo” sarebbe l’equivalente temporale di un tradizionale cristallo, nel quale gli atomi occupano posizioni che si ripetono periodicamente nello spazio. […] “Non sappiamo se questi cristalli davvero esistano in natura, ma la sorpresa è che possono esistere”, dice Maulik Parikh, un fisico dell’Università dell’Arizona.»

Cristalli. Ripetizioni periodiche nel tempo. Alla mente vengono immediatamente i time-lapse di Koyaanisqatsi: documentario che quest’anno festeggia il suo trentennale, nel quale la musica composta da Philip Glass accompagna la proposta di video naturalistici, di paesaggi e della vita quotidiana, dilatando il tempo o velocizzando le immagini in modo da mettere in luce cicli e ritmi altrimenti invisibili. Ed è il nostro stesso pianeta ad offrirsi nel suo vorticoso ed incessante avvicendarsi periodico di fenomeni. Filmati che sembrano richiamare gli antichi princìpi della musica universalis, secondo cui l’universo stesso si regge su di un’armonia perfetta data dal moto eterno e ciclico dei corpi celesti. E infine le suggestioni sul tempo musicale di Jeanne Hersch, che sembrano richiamare la filosofia di Emanuele Severino: ogni cosa è eterna, e il tempo come noi lo conosciamo non ne esprime il divenire, ma piuttosto l’apparire. L’esperienza musicale vive allora nelle parole delle Hersch come un cristallo immobile ed imperturbabile che il tempo non può cancellare: «La musica suonata e ascoltata non potrà mai essere cancellata dal passato, qualunque cosa accada. Niente potrà cancellare questo fatto: la musica è stata suonata, voi l’avete ascoltata. Se un giorno la terra congelasse, oppure si riscaldasse eccessivamente, se gli uomini sparissero, anche allora, il tempo della musica vissuta si conserverebbe nel passato. Se sparisse, senza lasciare alcuna traccia, lo stesso tempo continuerebbe, misteriosamente, ad arricchire l’universo d’umanità.»

Ogni musicista, esperto crononauta, reagirà alla notizia di questi misteriosi cristalli con un pizzico di emozione, con estatiche fantasie. E trovo straordinarie le parole di Wilczek, sempre riportate da Science News: «Non so proprio se [questa scoperta] avrà un qualche valore, ma mi sto divertendo.» Mi sembra il primo passo necessario verso qualcosa di autenticamente bello.

Per chi volesse approfondire la matematica dei cristalli temporali si segnala la presenza online dei due articoli di Wilczek sull’argomento, pubblicati il 12 febbraio su arXiv L’estratto della Hersch è invece tratto dal piacevolissimo: Jeanne Hersch, Tempo e Musica, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2009. La traduzione delle citazioni dall’articolo di Science News è dell’Autore.

© Riproduzione riservata

Tags: KoyaanisqatsiPhilip GlassRipetizioni periodiche nel tempo
Share4Tweet2
Giovanni Albini

Giovanni Albini

(Pavia, 1982). Compositore, è professore di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio di Trento, nonché professore a contratto di Informatica Musicale, Didattica dell'Improvvisazione e Tecniche di Arrangiamento e Trascrizione presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali di Pavia e docente di Armonia nella Scuola Civica di Musica dello stesso istituto». È membro per la classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Istituto di Studi Superiori dell'Insubria "Gerolamo Cardano". Si dedica inoltre alle colonne sonore: ha composto musica e lavorato al sound design di decine tra istallazioni artistiche, mostre, trailer, video commerciali e videogiochi. Si interessa principalmente del legame tra composizione e matematica, di colonne sonore interattive, dello sviluppo di software per la didattica musicale e di intelligenze artificiali musicali. Sue composizioni e trascrizioni sono state eseguite nei cinque continenti da interpreti tra i quali: l'Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana (diretta da Robertas Servenikas), l'Orchestra Tito Schipa di Lecce (diretta da Salvatore Accardo e da Massimo Quarta), l'Orchestra Verdi di Milano (diretta da Matthieu Mantanus), l'Orquestra Clasica do Centro di Coimbra, il quartetto d'archi della BBC SSO e l'Algoritmo Ensemble (diretto da Marco Angius). L'etichetta discografica olandese Brilliant Classics ha pubblicato e distribuito due cd monografici contenenti suoi lavori "Giovanni Albini: Musica Ciclica" (2013) e "Giovanni Albini: Musica Sacra" (2014). Entrambi raccolgono lavori fondati sui suoi metodi compositivi di ispirazione matematica. A riguardo ha pubblicato e tenuto conferenze in varie istituzioni, tra le quali la Biennale di Venezia e l'università di Yale. Ha inoltre scritto per le pagine del mensile de Il Sole 24 Ore ed è il direttore artistico del centro internazionale di musica contemporanea highSCORE Music Center.

CorrelatiArticoli

La scelta responsabile

La scelta responsabile

di Giovanni Albini
16 Gennaio 2013
0

Allegoria della Giustizia | Louis-Simon Tiersonnier (Beauvais 1713 o 1718 - Parigi 1773) Riflessioni • Onestà, formazione, impegno e responsabilità. Caratteristiche...

Breve catalogo della contemporaneità

Breve catalogo della contemporaneità

di Giovanni Albini
3 Settembre 2012
0

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini acanze finite, si ritorna sui banchi della musica contemporanea: dal 6 al 15 settembre...

Da Xenakis a Reich: tutti (quasi) bocciati. Ecco i verbali della commissione

Da Xenakis a Reich: tutti (quasi) bocciati. Ecco i verbali della commissione

di Giovanni Albini
9 Giugno 2013
2

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini Periodo di esami per i conservatori di tutto il mondo. Immagino i verbali redatti...

Cinque preconcetti da smentire sulla musica contemporanea

Cinque preconcetti da smentire sulla musica contemporanea

di Giovanni Albini
21 Maggio 2012
0

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini ochi giorni fa Tom Service ha pubblicato sul Guardian un articolo, “The five myths...

Almeno sei motivi per far ascoltare Bach!

Almeno sei motivi per far ascoltare Bach!

di Giovanni Albini
15 Gennaio 2015
5

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini OSLO. Sto assistendo a Bach for Barn, 'Bach per bambini', evento dell'Oslo International Church...

Generatore (ironico) di discorsi per (alcuni) compositori

Generatore (ironico) di discorsi per (alcuni) compositori

di Giovanni Albini
30 Aprile 2012
0

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini «Scrivere lunghi libri è una laboriosa e inaridente stravaganza. Sviluppare per cinquecento pagine un'idea...

Articolo successivo
Quella “Baggina” firmata Verdi

Quella "Baggina" firmata Verdi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?