• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Maggio Musicale Fiorentino in Giappone

di Michele Manzotti
1 Luglio 2012
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Zubin Mehta

[/wide]


Turandot sarà eseguita dal 17 al 20 novembre nel Tokyo Dome, il più grande stadio coperto della capitale giapponese, con la direzione di Zubin Mehta


di Michele Manzotti


Il Maggio musicale fiorentino torna in Giappone. Un paese da dove i complessi fiorentini erano andati via nel marzo 2011 in piena emergenza terremoto e di allarme nucleare con una lunga serie di contestazioni, rabbia e polemiche tra dipendenti e loro familiari e la soprintendenza che voleva onorare gli impegni nel paese asiatico. Ora è stata annunciata la nuova presenza in grande stile con Turandot, l’ultima opera di Giacomo Puccini, dal 17 al 20 novembre. Un’edizione diretta da Zubin Mehta che al ritorno dal Giappone sarà data a Firenze e che sarà eseguita nel Tokyo Dome, il più grande stadio coperto della capitale giapponese con una capienza di 55mila spettatori. La produzione è curata dalla Seoul Opera Classics mentre la regia dello spettacolo è di Zhang Yimou.

L’annuncio di questa trasferta è arrivato nella giornata del concerto gratuito del Maggio in piazza Duomo, un appuntamento tradizionale per la conclusione del festival che fino a pochi giorni fa era in forse. È stata la mediazione di Mehta a riportare al tavolo della trattativa il sindaco Matteo Renzi, che presiede il Maggio, con a fianco la soprintendente Francesca Colombo, e i sindacati Fials e la Uil (che rappresentano orchestra, coro e corpo di ballo). Queste sigle avevano contestato la firma avvenuta in precedenza della cassa integrazione da parte di Cgil e Cisl e degli altri tagli per sanare il bilancio. Poco prima del concerto in piazza  è arrivata la tregua e il clima al momento appare più positivo rispetto al recente passato.

GIAPPONE. Zubin Mehta e la soprintendente Francesca Colombo alla conferenza stampa di presentazione della Turandot a Tokyo (foto Giuseppe Cabras)

«Il nostro è un concerto positivo — ha aggiunto Mehta — è da tanti anni una tradizione che offriamo alla città, un’occasione di festa e di relazione, una cosa che facciamo con tutto il cuore». E tornando alla presentazione di Turandot ha sottolineato: «Nel 1997 ho fatto venire Zhang Yimou a Firenze per l’allestimento di Turandot. In quel periodo il regista era considerato poco gradito in Cina, a causa di alcuni film non in linea con il potere. E’ stata proprio Turandot a lanciarlo definitivamente e a permettergli di lavorare secondo il suo talento. I cantanti saranno in Giappone due settimane prima per le prove di regia, mentre noi arriveremo più tardi». I complessi artistici (orchestra e coro) del Maggio saranno integrati dal personale dal New National Theatre di Tokyo, dal Fujiwara Opera Troupe, dal coro di voci bianche della Sendaicity Kongosawa school e della Nishitaga junior high school, e dai ballerini del City of Jilin Song and Dance Troupe. «Non ho mai diretto nel Tokyo Dome, — ha aggiunto Mehta — l’ho fatto però in un altro stadio giapponese dove tra l’altro spesso fanno gare di sumo. Forse potrebbe essere possibile proporre uno spettacolo del genere anche in Italia, se ovviamente ci fosse la necessaria copertura economica».

Accanto a Mehta, durante la presentazione, c’erano il presidente di Seoul Opera Classics Jeong Cheol, il soprintendente Colombo, e Sergio Givone,  assessore alla cultura del comune di Firenze. Nella prima conferenza stampa insieme al Maggio in questa veste, Givone ha sottolineato come Firenze e il suo festival siano un binomio inscindibile così come lo sono città e Uffizi.

Per quanto riguarda il cast, Jennifer Wilson ed Elena Pankratova daranno vita a Turandot, Jorge de Leon e Rubens Pellizzari a Calaf, Fiorenza Cedolins e Kristin Lewis a Liu e Roberto Scandiuzzi e Marco Spotti a Timur. La trasferta giapponese farà slittare le recite fiorentine: la prima non sarà più il 24 novembre ma il 27. Questo comporterà dei cambiamenti per coloro che hanno già acquistato biglietti per le prime recite. Già da martedì 10 la biglietteria potrà effettuare cambi e rimborsi (informazioni www.maggiofiorentino.com).

© Riproduzione riservata

Tags: Elena PankratovaJennifer WilsonJorge De LeónKristin LewisMaggio Musicale FiorentinoMarco SpottiRoberto ScandiuzziRubens PellizzariZhang YimouZubin Mehta
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Cage, Works for percussion

Cage, Works for percussion

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

19 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

3 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

5 giorni fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    414 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Mozart e Torino

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?