• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Johann Sebastian Bach secondo Maisky

di Mario Leone
23 Ottobre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Il violoncellista russo ha ricevuto il premio “Una Vita per la Musica” nel corso di una serata che lo ha visto protagonista di una lettura delle Suites per violoncello di raro fascino e temperamento


V arie le difficoltà alle quali l’interprete si espone nell’esecuzione delle Suites per violoncello solo di J. S. Bach. Per ragioni storico–filologiche (non esiste infatti un manoscritto autografo) difficili sono l’approccio e la resa di questa fondamentale pagina della letteratura per violoncello. Sono memorabili le esecuzioni di interpreti quali Mstislav Rostropovich (la sua figura tra le macerie del muro di Berlino nel 1989 è ormai icona di una nuova epoca), Gregor Piatigorsky o l’italiano Mario Brunello con il concerto del 2007 sulle pendici del Monte Fuji. Un altro assiduo frequentatore delle Suites è Mischa Maisky che domenica 21 ottobre, nell’ambito del concerto inaugurale della stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, ha proposto la Seconda, la Terza e la Sesta, deliziando la platea del Teatro Olimpico. Musicista molto controverso, Maisky è riuscito a condurre nei meandri della partitura il non sempre silenzioso pubblico in sala grazie alla tecnica brillante e al grande magnetismo di un temperamento che, come era solito ricordare il suo maestro Rostropovich, “hanno solo i grandi”. La peculiarità del violoncellista russo è sicuramente il suono: ampio, caldo, dotato di un cantabile e di una rara capacità di “timbrare”, nei passi polifonici, le varie voci. Il pubblico è rimasto ammaliato per più di un’ora da questo vorticoso susseguirsi di sonorità vivide ed eleganti che potrebbero far storcere il naso ai puristi della prassi esecutiva. Mischa Maisky non è interprete rinchiuso nel “filologicamente corretto”, ma alla continua ricerca delle possibilità che ogni singolo aspetto della partitura offre. Un suono potente caratterizzato da uno spettro infinito di colori, che in un certo qual modo giustifica scelte interpretative meno convenzionali come tempi particolarmente arditi o molto lenti o dinamiche enfatizzate.

Ammaliante esecuzione sin dal primo suono della Suite n. 3, nella quale il violoncellista decide di non attendere il fatidico silenzio in sala, attaccando nel forte ed evidenziando da subito il carattere eroico del Preludio e di tutto il brano, il cui scorrere appare quasi quale fascinoso fuoco d’artificio. La Seconda in re minore viene invece enfatizzata nel suo carattere oscuro e malinconico. Maisky non lesina lunghi vibrati, tempi più dilatati e suoni intensi. Il Preludio quasi sussurrato risuona in sala come un voce che chiama dal fondo di un buio denso. Il violoncellista russo persevera anche nella successiva Allemande e Courante, tracciando nuances cariche di una disillusa malinconia che culmina nella struggente Sarabanda. Dell’interpretazione di Maisky stupisce la compenetrazione con la partitura e la lettura meticolosa e originale allo stesso tempo, l’eccezionale tecnica cristallina e il fraseggio lirico. Anche nelle pagine tecnicamente più complesse, come nella Suite n. 6, il violoncellista russo mostra un’incrollabile tenuta e un’intonazione eccellente. Proprio la Sesta rappresenta la vetta più alta e luminosa di questo viaggio. “Una sinfonia per violoncello solo” era solito affermare Rostropovich, in cui ogni nota accompagna l’ascoltatore verso una meraviglia e una trascendenza mai provate prima. Terminata la vibrazione dell’ultimo suono un grande silenzio ha avvolto la platea rapita; poi però tanti e doverosi applausi per un uomo e un musicista eccezionale che si è anche reso disponibile ad incontrare i suoi ammiratori nel foyer del teatro.
Nel corso della serata Paolo Baratta, presidente della Filarmonica Romana, e Sandro Cappelletto, direttore artistico, hanno consegnato a Maisky il premio “Una Vita per la Musica” che l’istituzione capitolina riserva ai grandi interpreti del nostro tempo.

© Riproduzione riservata

Tags: Accademia Filarmonica RomanaJohann Sebastian BachMischa MaiskyPaolo BarattaSandro CappellettoSuite per violoncelloUna Vita per la Musica
Share4Tweet2
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Articolo successivo
Al Teatro Massimo favole e conflitti

Al Teatro Massimo favole e conflitti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Gourmet sonoro: quando la musica entra in cucina (e viceversa)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?