• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Maria Stuarda”, una tragedia umana

di Valentina Trovato
23 Ottobre 2012
in RECENSIONI
0
Home RECENSIONI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Il Bergamo Musica Festival, dedicato a Gaetano Donizetti, ha presentato con successo un nuovo allestimento dell’opera incentrata sulla storica figura della regina di Scozia. Tra gli altri appuntamenti, un convegno con autorevoli studiosi


di Valentina Trovato


L o scorso week end a Bergamo si respirava un’aria speciale. Proprio in quei giorni, presso la Casa Natale di Donizetti, si sono raccolti alcuni autorevoli musicologi della scena internazionale per il convegno Donizetti in scena. Vedere l’opera. Tra i presenti Roger Parker, Franca Cella, Paolo Fabbri, Mary Ann Smart, solo per citarne alcuni e dare il senso dell’importanza di quest’occasione; dopotutto era il primo convegno donizettiano da 14 anni: l’ultimo, dedicato alla drammaturgia del compositore bergamasco (Voglio amore e amor violento. Studi di drammaturgia) è datato 1998.

L’occasione è ancora più ghiotta se l’argomento centrale è la messinscena nel teatro di Donizetti, autore per il quale l’aspetto scenico-performativo ha sempre rivestito grande importanza, interesse testimoniato dalle numerose didascalie presenti sui libretti, disposizioni sceniche (soprattutto di tradizione francese): tutti elementi che troveranno forma compiuta nel teatro verdiano. Ma in questo 2012 un convegno così ricco di spunti e studi ci pone domande molto interessanti e stimolanti, che riguardano anche le nuove regie del teatro di Donizetti e le relative registrazioni video di esse.

Se il convegno è stato un momento molto importante – di confronto e riflessione – per la ricchezza dei contenuti, la grande levatura dei partecipanti e il vivo dibattito scaturito, la seconda e ultima rappresentazione di Maria Stuarda al Teatro Donizetti ne è stata la degna conclusione. Maria Stuarda, ovvero una vita vissuta tragicamente. L’opera donizettiana racconta infatti della vicenda umana di Maria, regina di Scozia, accusata di alto tradimento e imprigionata da sua cugina Elisabetta I, la quale firmerà la sua condanna a morte. La vicenda storica è alla base, però qui di umanità si tratta. Aspetto colto pienamente dalla regia di Federico Bertolani, che ci propone una scena molto essenziale e atemporale, composta talvolta dal trono di Elisabetta o da strutture luminose a mo’ di cornice, dove anche i costumi evocano la memoria del passato, un tempo imprecisato, che non ha bisogno di essere storicamente stabilito.

Una regia molto ricercata, anche nei movimenti scenici, che si è accompagnata con l’accurata direzione di Sebastiano Rolli, che dimostra di conoscere molto bene i tempi del teatro donizettiano, e un cast nel complesso di grande bravura e soddisfacente presenza scenica (ricordiamo tra gli altri la lodevolissima Majella Cullagh, protagonista dell’opera nei panni di Maria dopo la prima rappresentazione affidata alla grande Mariella Devia). In quest’opera il pubblico è colpito soprattutto dall’utilizzo del coro, una sorta di voce fuori campo, dialogante con il personaggio sulla scena e che verso la conclusione della vicenda assume una funzione determinante, come una specie di confessore dell’ormai ex regina. Quasi un tempo sospeso, quello del coro, evidenziato in questa edizione da alcuni movimenti scenici molto lenti. L’opera finisce e viene giù il teatro, un pubblico in delirio.

© Riproduzione riservata

 

 

 

Tags: Bergamo Musica FestivalFederico BertolaniFranca CellaGaetano DonizettiMajella CullaghMariella DeviaMary Ann SmartPaolo FabbriRoger ParkerSebastiano Rolli
Share4Tweet2
Valentina Trovato

Valentina Trovato

Apprendista musicologa, crede che occuparsi di Musica sia un’ottima cura contro il male di vivere. Tra i suoi interessi il Cinema Muto, la drammaturgia musicale tout court, l’Opera Italiana. Vorrebbe occuparsi anche di Musicologia Applicata, trova infatti immensa soddisfazione nel riportare sulla scena opere che sono rinchiuse in polverosi cassetti.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
L’Orchestra Sinfonica Siciliana in cerca di stabilità

L'Orchestra Sinfonica Siciliana in cerca di stabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

6 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?