• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Manfred”, il teatro metafisico che conquistò Schumann

di Monika Prusak
7 Novembre 2012
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
10
CONDIVISO
91
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

MANFRED | La regia di Daniele Salvo in scena al Teatro Massimo di Palermo

[/wide]


Opera • È andato in scena al Massimo di Palermo il nuovo allestimento, tra concerto e rappresentazione scenica, del “poema drammatico con musica” basato sul testo dai rimandi autobiografici di Byron


di Monika Prusak


Q uando nel 1817 George Byron inviò all’editore John Murray il manoscritto di Manfred, ne accentuò il carattere non scenico, definendolo piuttosto un teatro metafisico o “mentale”, la cui eventuale rappresentazione teatrale avrebbe potuto limitarne il carattere immaginario. Si può intuire che anche Robert Schumann ebbe lo stesso intento per il suo Manfred (1852), quando – forse nel rispetto di quanto affermato da Byron – lo definì un poema drammatico con musica, anziché un’opera o un Singspiel. Schumann sottopone quindi la musica al servizio della parola; parola che muove l’immaginazione, parola che sposta l’azione dal mondo reale a quello metafisico, senza l’ausilio di un apparato scenico che possa ridurre il testo a una dimensione terrena e superficiale. Il dramma di Manfred è infatti un combattimento interiore, una prova di resa dei conti con i sensi di colpa da un lato e con il sentimento amoroso dall’altro. Paragonato spesso al Faust, per i suoi contatti con l’aldilà e con il mondo della scienza e della magia, Manfred rispecchia piuttosto gli avvenimenti biografici dello stesso Byron che, reo di incesto con la sorellastra Augusta Leigh, subito dopo il divorzio dalla moglie, scelse l’esilio per sfuggire all’inevitabile scandalo.

La regia di Manfred concepita da Daniele Salvo, andata in scena al Teatro Massimo di Palermo il 4 novembre scorso, sceglie una via di mezzo tra il concerto e lo spettacolo teatrale, lasciando l’orchestra al centro dell’azione e riducendo il movimento scenico all’essenziale. Grazie ai giochi di luce, buio e ombre, accompagnati dai video di Giandomenico Musu sullo sfondo, l’effetto è discreto: fuoco, pioggia, arcobaleni, mare, uccelli in volo nel segno della libertà di pensiero, cascate, montagne, teschi, scheletri e il pentacolo, che oscilla tra significati magici e satanici, ricreano il testo attraverso un caleidoscopio di immagini in movimento. Umberto Orsini è un Manfred vissuto e stanco nella sua inquietudine, che medita e riflette nei lunghi monologhi, ma si mostra sicuro e convincente nei confronti di altri personaggi: notevole soprattutto nella scena con l’Abate di San Maurizio, impersonato da Carlo Valli, che prima della morte inutilmente vuole riportarlo sulla retta via della Chiesa. Disturba non poco il leggio che Orsini usa senza sosta, per cui il monologo interiore non riesce a innalzarsi: nonostante l’eccellente espressività della voce, il pensiero resta come inchiodato.

Efficaci le voci parlate degli spiriti interpretate da Franca Penone, Roberta Caronia, Giuliano Scarpinato e Marcella Favilla, che sussurrano, ridono e si beffano di Manfred, e che ritornano più volte mostrandosi sul palcoscenico con i più svariati insulti. In contrasto ai loro abiti bianchi appaiono i quattro spiriti cantanti in frac: Cristina Melis, la più espressiva, Katia Ilardo, Francesco Palmieri e Alberto Profeta. Sono i geni delle forze naturali: Aria, Acqua, Terra e Fuoco, che si uniscono in un ensemble di voci fresche e affascinanti, in una scrittura corale prettamente bachiana ben delineata da Michele Mariotti alla guida dell’Orchestra del Teatro Massimo. Ben riuscito anche il quartetto dei bassi con Francesco Palmieri, Emanuele Cordaro, Gabriele Sagona e Giovanni Bellavia come solista, che lascia la scena al protagonista pronto a suicidarsi in cima alla Jungfrau alpina. Lo salva Il Cacciatore di camosci, impersonato da Gianluigi Fogacci, preceduto dal timbro nostalgico del corno inglese, il cui suono puro appare a Manfred come una sublimazione della vita e della morte. È splendida la scena con la Fata delle Alpi di Franca Penone (Witch of the Alps nell’originale inglese) sospesa tra le cascate proiettate sullo schermo, ma il culmine del dramma di Manfred viene raggiunto quando il protagonista incontra l’amata Astarte (interpretata da Cinzia Mazzi). Appaiono eccessivamente liriche le ultime scene del Coro, nelle quali Schumann si avvicina alla scrittura drammatica di Händel; risultano, invece, delicati e ben equilibrati i frammenti corali in piano. Mariotti lavora molto sui timbri, sebbene a volte nasconda le sottili dissonanze dei contrappunti, che avrebbero potuto donare all’esecuzione più intensità drammatica. Le musiche di Schumann incantano per la dolcezza, come se tentassero di rendere ideale l’amore insano di Manfred, ma rimangono comunque nell’ombra dell’inarrivabile teatro metafisico byroniano.

© Riproduzione riservata

Tags: Alberto ProfetaCristina MelisDaniele SalvoEmanuele CordaroFranca PenoneFrancesco PalmieriGabriele SagonaGiandomenico MusuGiovanni BellaviaGiuliano ScarpinatoKatia IlardoMarcella FavillaMichele MariottiRoberta CaroniaUmberto Orsini
Share4Tweet3
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. Laureata in Direzione di coro presso l’Università di Musica F. Chopin di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università La Sapienza di Roma e il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 collabora con «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo e socia dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
“Rigoletto” alla Scala, si ritorna al passato

“Rigoletto” alla Scala, si ritorna al passato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

18 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

3 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

5 giorni fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    414 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?