• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Faust» a Vienna, il bouquet inaridito

di Francesco Lora
13 Maggio 2014
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
03_Faust_SCHROTT ok
Foto Michael Pöhn | Erwin Schrott (Méphistophélès)

Bertrand De Billy torna sul podio dell’Opera di Stato e dirige un Faust di riferimento stilistico. Pallori ed eccessi contraddistinguono al contrario una compagnia di canto mediocre e un allestimento scenico senza nerbo


di Francesco Lora


ALL’OPERA DI STATO DI VIENNA è ancora fresca la polemica sulla nuova produzione del Lohengrin: il direttore Bertrand De Billy, di casa nel massimo teatro della capitale austriaca, ha lasciato le prove rifiutandosi di apportare uno stolido taglio richiesto dal tenore protagonista e benedetto da regista e sovrintendente. Pochi giorni appena, e De Billy è di nuovo su quel podio, per tre recite del Faust di Charles Gounod dal 2 al 10 maggio. Specialista del repertorio lirico francese dell’Ottocento pieno, lì egli sa lavorare con rara autorevolezza insieme con orchestra e coro: all’Opera di Stato, si sa, di norma si va in scena senza prove musicali, confidando nel magistero tecnico delle maestranze; ma col proprio gesto De Billy sa evocare all’istante timbri volatili di sapore liberty, fraseggi ricalcati sullo stile e persino sulla fonetica francese, un accompagnamento di duttilità e vivacità sorprendenti. L’artiglieria dei Wiener Philharmoniker e certa usuale grossezza del coro divengono qui il più profumato dei bouquet. Spiace allora a maggior ragione che, per il gusto di tornare al discorso sui tagli, l’opera sia presentata senza il balletto: così la si tiene in repertorio a Vienna, dove pure è a disposizione un corpo di ballo eccellente, e tutto torna circa la recente presa di posizione del direttore parigino.

Per il resto, è la cronaca di uno spettacolo nato sotto maligna stella. Già da alcune settimane la compagnia di canto era stata abbandonata dalla stella Anna Netrebko, improvvisamente risoluta a togliere la parte di Marguerite dal proprio repertorio. Le è subentrata Sonya Yoncheva, con la sua voce di peso lirico e ben proiettata, lievemente tremula, decorosa nell’ornamentazione, chiara per natura e artificialmente scurita per uso e abuso di copertura del suono: da lei viene il miglior canto e la recitazione più misurata. Accanto le sta l’anonimo Faust di Piotr Beczala, arido e opaco nel timbro, monocorde nel porgere, fioco nel registro centrale e affannato in quello acuto, con squillo solo nelle note a effetto opportunamente preparate. Al triste bollettino si aggiunge un’esecrabile pronuncia del francese, infernalmente condivisa da Erwin Schrott come Méphistophélès: sempre sopra le righe in ogni nota, in ogni gesto, in ogni parola, egli è istrione alla maniera dei bulli di quartiere, ed è così a suo modo irresistibile ma estraneo allo spirito dell’opera; per forza della natura, la voce c’è, è tanta e ha ancora velluto da vendere; ma la tecnica è quella che è, sufficiente per cantare tutto forte ma non per saper modulare un piano o per passare di registro senza ingolfarsi.

Declinante con onore è invece Adrian Eröd nella parte di Valentin: canto sfumato, pronuncia valida, personaggio meditato; peccato che nel volgere di un decennio – quando, per esempio, lo si ascoltava come Guglielmo in Così fan tutte o nella medesima opera di Gounod – il timbro abbia perso tanto smalto e l’emissione tanta brillantezza. Funzionale il resto, da Stephanie Houtzeel come Siébel ad Aura Twarowska come Marthe, fino a Jongmin Park come Wagner di insolita e ammirevole imponenza vocale. Dopo appena sei anni di vita e 22 recite, infine, lo spettacolo con regìa di Nicolas Joël e Stéphane Roche, e con scene e costumi di Andreas Reinhardt e Kristina Siegel, già in origine sobrio fino all’inconsistenza, è oggi ripreso stancamente, sin quasi a far passare inosservata la trasposizione ottocentesca e senza contribuire alla psicologia dei personaggi. L’unica deroga è nella caratterizzazione di Méphistophélès, dove il diavolo è beffardo e vanitoso, strafottente all’indirizzo di chi cerchi d’intimorirlo con l’ostensione di croci improvvisate o con spruzzi d’acqua santa, e che può fare il segno della croce senza nulla temere: ma qui gioca molto l’esuberanza a briglie sciolte di Schrott, e indicarlo come anima teatrale dello spettacolo sembra rimedio peggiore del male.

© Riproduzione riservata

Tags: Adrian ErödAura TwarowskaBertrand De BillyErwin SchrottJoël RocheJongmin ParkPiotr BeczalaSonya YonchevaStéphane RocheStephanie HoutzeelWiener Philharmoniker
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Articolo successivo
Salisburgo per Richard Strauss

Salisburgo per Richard Strauss

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?