• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«La vedova allegra» chiude la stagione del Regio di Torino

di Attilio Piovano
2 Luglio 2014
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

vedovaallegra


Policroma rappresentazione con la regìa di Hugo de Hana e la direzione musicale in crescendo (ma fiacca) di Christoph Campestrini


di Attilio  Piovano


FELICE CONCLUSIONE DI STAGIONE, al Regio di Torino, la sera dello scorso 27 giugno nel segno dell’operetta. E si trattava di uno dei titoli più noti ed amati dal pubblico. Pur tuttavia – occorre ammetterlo in tutta franchezza e con sano senso critico – l’operetta è un genere ormai ‘cotto’ e ‘decotto’. E se il melodramma, l’opera, insomma, purché trattata con le dovute attenzioni, gode tuttora di ottima salute, sopporta bene attualizzazioni registiche talora azzardate e quant’altro, l’operetta al contrario stenta alquanto a catturare il pubblico, specie nelle nostre contrade dove di fatto non è mai stata accettata in toto. E allora, anche in presenza di capolavori assoluti – è il caso della Vedova allegra dello scaltrito ed esperto Franz Lehár – l’accoglienza è tiepida ed il successo misurato. Segno che ‘il difetto sta nel manico’. Beninteso, il Regio ha fatto le cose in grande puntando su uno spettacolo di forte impatto visivo, davvero ineccepibile sotto tal profilo, con la regia, le belle scene e i fantasiosi, coerenti costumi primo Novecento di Hugo de Hana; un’ambientazione moderna, sì, ma con gusto, giocata su specchi e trasparenze di cristalli, a ricreare, con la rotazione, ambienti ora separati ora correlati, per la girandola degli equivoci e dei colpi di scena; colori ora blu ora sgargianti, un second’atto dai lampioncini pseudo giapponesi, in realtà per la “festa in costume pontevedrino” presso l’abitazione di Hanna Glawari, citazioni Liberty e un finale irrorato di luminescenti scritte al neon ad evocare Maxim e Moulin Rouge, infine una pioggia di coriandoli, stelle filanti e evocativi feux d’artifice (di notevole effetto e ben realizzate le coreografie di Leda Lojodice). E pur tuttavia la noia e il senso di saturazione erano palpabili nel primo atto. Ahimé non bastano un po’ di battute sul governo Renzi e troppe parole in piemontese (con un fare un po’ retrò, e cadute di gusto francamente da avanspettacolo; una sorta di captatio benevolentiae che fa torto all’intelligenza e finezza del pubblico subalpino, revisione del testo ad opera di de Hana stesso che in tal senso ha esagerato), il tutto per attualizzare un genere oggidì prossimo al collasso, se non condannato a morte certa. E se a Vienna – per dire – a tenerlo in vita (e nemmeno troppo artificiosamente) provvede una consolidata tradizione (entro la quale ha ragione d’essere anche la faccenda delle battute ‘aggiornate’) da noi non è affatto così.

La compagnia arruolata per l’occasione ha fatto del suo meglio, a partire dal mattatore Antonello Costa, baritono nel ruolo (più attoriale, invero) di Njegus, impiegato di cancelleria che correva di qua e di là con gesti marionettistici e caricati, all’insegna di una comicità un po’ forzata. Idem dicasi di Nicolò Ceriani, barone e ambasciatore pontevedrino a Parigi, decisamente sopra le righe; un po’ troppo imbalsamato e affettato invece il Danilo Daniolowitsch di Alessandro Safina (dalla pessima recitazione e del tutto privo di quell’ironia e quella smagata souplesse, quel cinismo che sono connaturati al personaggio). Benino il Rossillon di Ivan Magrì, e opportunamente ‘caricati’ anch’essi (fin troppo sopra le righe) il visconte Cascada (il baritono Dario Giorgelè), Raoul de St. Brioche (il tenore Max René Cosotti) e il Console pontevedrino reso da Paolo Maria Orecchia. Sul versante femminile è parsa inizialmente poco a suo agio e un po’ spaesata la pur sempre valida e fascinosa Svetla Vassileva nel ruolo protagonistico di Hanna Glawari (come se con l’operetta si trovasse fuori dalle acque territoriali del melodramma che le sono più consone…), apprezzata Daniela Mazzuccato in Valencienne e così pure il terzetto costituito da Sylviane, Olga e Praskowia (Marta Calcaterra, Francesca Rotondo e Francesca Franci, convincenti sia sul piano scenico, sia su quello vocale ed anche quanto a  recitazione e gestualità, pur entro la ‘filosofia’ di uno spettacolo decisamente a forti tinte).

La direzione monocroma, imprecisa, spesso fiacca o tutto forte, francamente anodina di Christoph Campestrini non ha certo aggiunto plusvalore ad uno spettacolo che, pur tuttavia, è andato in crescendo: innescando dapprima sinceri sbadigli con le lungaggini del primo atto, poi strappando qualche consenso nel secondo e infine attingendo ad una innegabile brillantezza nel terzo che, infatti, ha (parzialmente) riscattato la serata; sortendo applausi convinti da parte di un pubblico un po’ scarso (ormai a fine stagione e quasi alle porte di luglio). 

Al Regio, per la stagione lirica, si riparte da Verdi, con la Messa da Requiem, dapprima (il 30 settembre) e poi con Otello, primo vero titolo del cartellone 2014/2015 (14 ottobre). Ma prima, al Regio, non mancheranno le emozioni settembrine con i vari appuntamenti nell’ambito di MiTo. Ed ora tutti in vacanza, in attesa che si delinei il ‘giallo’ circa le divergenze tra sovrintendenza (Vergnano) e direzione musicale (Noseda) che hanno tenuto le colonne dei quotidiani, post conferenza stampa. In scadenza il 14 luglio, si saprà se resteranno, se sarano confermati, entrambi, se uno solo dei due o se (come si vocifera) verranno affiancati da un terzo uomo (un direttore artistico in senso più tradizionale) del quale si sussurra da giorni. E chissà che il giorno della presa della Bastiglia a Torino sia il momento dello scioglimento di un tormentone che dura ormai da settimane. Per ora una certezza è sotto gli occhi di tutti: una stagione di tutto rispetto che si protrarrà sino a luglio 2015, con 15 titoli (dal Giulio Cesare al Faust, da Barbiere a Norma passando per Nozze di Figaro, Turco in Italia, Suor Angelica e Puritani con le rarità di Hänsel e Gretel e Goyescas), bei nomi nei cast, regie di spicco e direttori di livello. E scusate se è poco: il merito, ça va sans dire, alla squadra attuale, ovvero alla premiata accoppiata Vergnano-Noseda, che ha saputo inoltre portare il Regio nel mondo, è di quest’oggi la notizia della firma di un accordo per future coproduzioni con la Cina. 

© Riproduzione riservata

Tags: Antonello CostaChristoph CampestriniDanilo DaniolowitschDario GiorgelèHugo de HanaMax René CosottiNicolò CerianiTeatro Regio di Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

Articolo successivo
Galghi (La Barca) a Roma

Galghi (La Barca) a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Fausto Romitelli, il suono dell’avvenire

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?