• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Chagall in musica alla Philharmonie de Paris

di Barbara Babic
28 Ottobre 2015
in Reportage
0
Home Reportage
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Chagall lavora a Le Triomphe de la Musique per il Metropolitan di New York (dettaglio) | Photo © Izis-Manuel Bidermanas
Fasi della lavorazione per il plafond dell’Opéra de Paris | Photo © Izis-Manuel Bidermanas
Chagall lavora al Trionfo della musica per la Metropolitan Opera di New York | Photo © Izis-Manuel Bidermanas

I lavori per il plafond dell’Opéra de Paris (primo assemblaggio)


«Io stesso divento suono», scriveva l’artista. Una grande mostra celebra il pittore ed i suoi rapporti con la musica: creazione di scenografie, costumi, plafond, murales, dal Metropolitan all’Opéra national. Concerti con Mikhail Rudy, London Symphony Orchestra, Valery Gergiev. Fino al 31 gennaio


di Barbara Babic


«BISOGNA FAR CANTARE IL DISEGNO CON I COLORI […] sento risuonare il respiro di Bach e Mozart, e io stesso divento suono, mondo sonoro di tutta l’eternità» scriveva Chagall in una sua poesia del 1975, a fissare questa volta con le parole quello specialissimo incontro tra arte visiva e musica che è stato motivo ricorrente della sua poetica. La musica è un tema declinato su diversi piani nel corso di tutta la sua carriera, una fonte d’ispirazione sia per il lavoro sul ritmo e sull’equilibrio nella composizione pittorica sia come vero e proprio universo da cui prendono vita i soggetti delle sue opere. Una continua ricerca sulla materia che non si limita alla pura rappresentazione – musicisti, ballerini, saltimbanco, attori sono come noto immancabili personaggi dei suoi quadri – ma che vede Chagall impegnato da vicino in numerosissimi progetti per il teatro.

La creazione delle scenografie e dei costumi per il balletto Aleko di Massine su una versione orchestrale del Trio op. 50 di Čajkovskij (1942), per l’Uccello di fuoco (New York, 1945), Daphnis et Chloé (1958) e il Flauto Magico (New York, 1967) sono alcune delle tappe fondamentali di questo percorso riassunto nella bella mostra curata da Ambre Gauthier con la direzione musicale di Mikhail Rudy, Marc Chagall: Le triomphe de la musique, dal 13 ottobre al 31 gennaio alla Philharmonie di Parigi. Procedendo a ritroso (dagli anni Sessanta a Parigi agli anni Venti in Russia) si ripercorre così la storia di questa personalissima eplorazione nel mondo del teatro musicale attraverso più di duecentocinquanta schizzi, bozze, quadri, costumi e documenti audiovisivi.

[restrict paid=true]

Nonostante gli spazi espositivi siano un po’ stretti (aggravati dalla notevole affluenza di visitatori) e alcune opere richiederebbero forse più posto per un’osservazione più attenta, si ha l’impressione di fare un viaggio completo nell’opera dell’artista, amplificato dalla musica in sottofondo che arricchisce e non disturba la contemplazione delle opere presentate. Non mancano i focus sui noti progetti per diverse istituzioni teatrali, come i murales per la hall del Lincoln Center di New York (1966) e ovviamente per lo splendido soffitto dell’Opéra Garnier (1964), che grazie ad un filmato ad altissima risoluzione rende godibile l’osservazione di questo affresco di 200 mq in ogni suo dettaglio. Degna di nota è anche l’ultima sala, dedicata al progetto per Teatro statale ebraico di Mosca (1919-20) con i sette grandi pannelli in cui gli elementi di natura cubista e costruttivista si mescolano ai temi della cultura yiddish, cantati dall’artista fin dai suoi esordi (“Mon peuple, c’est pour toi que j’ai chanté… c’est d’apres toi que je peins”).

Il panorama visivo e sonoro di uno shtetl (tipico villaggio ebraico dell’Europa orientale) lituano all’inizio del secolo scorso viene evocato in Bobba (nonna, in yiddish), opera da camera per tenore e ensemble in cinque quadri del fotografo Julien Taylor con musiche di Arthur Lavandier. Una serie di brevi testi della letteratura ebraica tratti da un quaderno di Sonia Kotkin, nonna del fotografo, fungono qui da riferimento letterario, narrando piccole scene di vita quotidiana – il villaggio, una notte d’inverno, un funerale per la partenza per Gerusalemme, un matrimonio. Un spettacolo fatto di piccoli gesti e pochi elementi essenziali, reali e immaginari, incorniciato da una scenografia stampata su grandi fogli in bianco e nero; i cambi scena, con il rumore della carta strappata a fare da contrappunto (forse involontario) alla musica, ricordano inevitabilmente le pagine strappate della storia del popolo ebraico. Impeccabile per qualità attoriali e vocali il tenore Manuel Nuñez Camelino, accanto ai solisti dell’Ensemble Le Balcon, tra cui spicca in particolare la violinista You-Jung Han: è il suo violino ad accompagnare la maggior parte dei momenti dell’opera, che pare quasi animarsi da un quadro chagalliano. Le musiche di Lavandier creano per lo più situazioni intime, in cui i musicisti diventano attori in dialogo con la voce, senza mai scadere nel richiamo diretto della musica klezmer, forte di uno stile che ricorda le sperimentazioni della Kammeroper del secolo scorso e ricreando così un mondo perso tra le pieghe del tempo e dello spazio.

Il weekend chagalliano prosegue nella sala grande della Philharmonie con la London Symphony Orchestra diretta da Valery Gergiev, che ne è stato direttore principale negli ultimi otto anni e con cui attualmente sta conducendo una tournée di congedo nelle principali sale concertistiche mondiali. L’esordio è un po’ in sordina, con la Suite di danze di Bartók che fatica a trovare un affiatamento nella compagine orchestrale, ma ben presto la situazione ritorna agli altissimi standard a cui si è abituati. Gergiev è un uomo di teatro (direttore artistico e musicale del Marinskij di San Pietroburgo) e la sua gestualità spesso apparentemente oscura trova una risposta più pronta e convincente nelle musiche del Mandarino meraviglioso di Bartók, e ancor di più nell’Uccello di fuoco di Stravinskij, in una lettura energica, ritmica e molto fisica ma sempre attenta ai chiaroscuri della partitura. È  tutto un trionfo di musica e colore, che evoca la potenza del tratto chagalliano, in una drammaticità che raggiunge il suo culmine nel bis con Montecchi e Capuleti dal Romeo e Giulietta di Prokofiev, con grande plauso del pubblico.

Il weeekend inaugurale termina con Chagall, La couleur des sons di Mikhail Rudy. La prima parte è strutturata come un classico recital pianistico dedicato a Skrjabin e Prokofiev (spicca l’interpretazione di Vers la flamme e di Visions fugitives) mentre la seconda è accompagnata dalle proiezioni dell’affresco dell’Opéra Garnier animato in maniera delicata da Mathilde Germi. Le musiche scelte da Rudy richiamano i quattordici compositori del pantheon chagalliano – l’Orfeo e Euridice di Gluck nella versione pianistica di Sgambati, la Fantasia in re minore di Mozart, la Morte di Isotta di Wagner-Liszt, gli Studi di Debussy – che danzano in armonia con le immagini sullo sfondo, in un crescendo che termina sulla travolgente Valse raveliana.  Nonostante la lettura non sia sempre memorabile, peccando in alcuni momenti di alcune forzature drammatiche, la sincronia tra video e musica come del resto la proposta musicale è di grande suggestione, coronando così il fine settimana in un tripudio di timbri e colori. Per il pubblico parigino – accorso entusiasta per questa serie di eventi –  sarà difficile non richiamare alla memoria le vivide tinte chagalliane ascoltando alcune delle pagine del Novecento presentate nel corso di quest’interessante iniziativa.

[/restrict]

Tags: Arthur LavandierEnsemble Le BalconManuel Nuñez CamelinoMarc ChagallMikhail RudyPhilharmonie de Paris
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Osterfestspiele a Baden-Baden

Osterfestspiele a Baden-Baden

di Laura Bigi
8 Aprile 2016
0

Da quattro anni a questa parte una media cittadina tedesca famosa per le sua terme sollazza i suoi abitanti e...

Parigi, la bohème, la morte e i baci

Parigi, la bohème, la morte e i baci

di Elena Filini
9 Aprile 2013
0

Viaggi musicali • Dai viali ai caffè, dalla Senna alla barrière d'Enfer, un percorso intriso di suggestioni sulle tracce dell'opera pucciniana...

A Dresda per lo Junges Musikpodium

A Dresda per lo Junges Musikpodium

di Elena Filini
5 Dicembre 2012
0

Concerti • Reportage dalla città tedesca dove ogni anno si producono i ragazzi selezionati per il progetto dedicato alla musica...

L’Aquila: il nuovo Auditorium del Parco del Castello

L’Aquila: il nuovo Auditorium del Parco del Castello

di Vittorio De Iuliis
12 Ottobre 2012
0

foto Vittorio De Iuliis REPORTAGE Il nuovo Auditorium progettato da Renzo Piano e inaugurato oggi da Claudio Abbado alla guida...

Il Concerto delle Fraternità (videoblog)

Il Concerto delle Fraternità (videoblog)

di Patrizia Luppi
17 Luglio 2012
0

Al Ravenna Festival un appuntamento di grande significato nel nome della spiritualità e della condivisione: ve lo raccontiamo con una...

Timișoara, reportage musicale

Timișoara, reportage musicale

di Elena Filini
30 Maggio 2012
0

La città romena, importante crocevia di culture, vive oggi una realtà musicale vivacissima. Viaggio nel Teatro principale, sede dell'opera, in...

Articolo successivo
Ilya Maximov vince il Viotti

Ilya Maximov vince il Viotti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?