• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Biennale Musica 2016

di Gianluigi Mattietti
25 Ottobre 2016
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è concluso il Festival internazionale di musica contemporanea della Biennale di Venezia. Leone d’oro al compositore Salvatore Sciarrino


di Gianluigi Mattietti


HA CHIUSO I BATTENTI ANCHE LA BIENNALE MUSICA 2016, la Biennale del Leone d’oro a Sciarrino. Un’edizione un po’ sotto tono, con molte proposte diverse ma prive di un filo conduttore, e non sempre aggiornatissime sulle varie tendenze che emergono oggi nella musica contemporanea. Eppure, come sempre, è stato possibile trovare elementi di interesse in ogni concerto. Nel concerto di Concerto di Fontanamix, accanto a lavori recenti ma di vecchio stampo, si è ammirato il pezzo di un veterano come Claudio Ambrosini, un sempreverde. Il suo Vite di suoni illustri (2012), giocato sulla ricontestualizzazione di suoni “mitici” del passato, di echi debussyani, mostrava un carattere deciso, un tratto virtuosistico, un sapiente intarsio di piani timbrici, una scrittura musicale raffinata e mobilissima, di grande freschezza, che generava vortici di suono, come folate che sembravano seguire i ritmi della natura. Niente di nuovo, certo. Ma chapeau! Molto interessante anche Noli.Me.Tangere (II), nuovo pezzo di Andrea Sarto, fatto di armonici e soffi che davano vita a una trama diafana, impalpabile, che procedeva come un respiro ansimante, animale, punteggiata da pulsazioni sorde, improvvise distorsioni, colpi di chiave, florilegi del Glockenspiel.

[restrict paid=true]

Gli ottimi musicisti di Repertorio Zero si sono cimentati con due lavori dal carattere atmosferico (due prime esecuzioni) di Toshio Hosokawa (Aya, per flauto e trio d’archi amplificati) e di Valerio Sannicandro (A Book of Clouds, per quartetto d’archi amplificati ed elettrici, e live electronics): il primo, che evocava «delle donne che si dedicano a lavorare a maglia in silenzio», era dominato da un ampio melodizzare del flauto (di Mario Caroli) in un contesto armonico lieve e dal carattere impressionistico; il secondo, che intendeva descrivere diversi tipi di formazioni nuvolose, si basava su un continuo alternarsi di addensamenti e rarefazioni, con trame soffuse, lunghi pedali, riverberi spazializzati, e antipatiche cesure dovute al cambio degli strumenti (tra acustici ed elettrici). Due lavori piuttosto deludenti. I pezzi di Vittorio Montalti e di Sebastian Rivas rianimavano invece l’attenzione del pubblico, per la scelta di precise drammaturgie, dal carattere quasi teatrale. Untitled n.2(2016) del compositore romano, metteva in gioco un materiale molto dinamico, immanente, con una stretta interazione tra quartetto d’archi ed elettronica, dove si intrecciavano rumori, gocciolamenti, sibili, suoni secchi e acidi, frammenti strumentali nervosi e frasi melodiche frammentate. Ispirato a Borges, Orbis Tertius (2008) del compositore francese (di origine argentina) mostrava una chiara impronta drammatica, negli elementi gestuali, nel gioco di esplosioni e di riverberi, nelle continue stratificazioni di fasce timbriche che sfruttavano molto bene il live electronics.

Nel concerto dell’Ensemble Accroche Note dominavano i contrasti stilistici. Il Trio basso (2012) del “saturazionista” Yann Robin, una corsa a perdifiato, adrenalinica, in stile free jazz (magnifico il contrabbassista Nicolas Crosse), contrastava decisamente con il lavoro eccentrico e raffinato dell’ottantunenne François-Bernard Mâche, Reflets, per voce, clarinetto e suoni registrati, che giocava su continue metamorfosi di suoni quotidiani. Al nuovo pezzo di Pascal Dusapin, Beckett’s Bones, un affresco liederistico (per soprano, clarinetto e pianoforte) di grande forza espressiva, con un ampio declamato vocale ricco di impennate liriche, si contrapponeva Tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria (per flauto, clarinetto, viola, violoncello, pianoforte e percussioni), nuovo lavoro, molto radicale, di Mauro Lanza, che richiamava l’idea di un passaggio di stato della materia (da solida ad aeriforme), trasformando gradualmente piccoli pattern ribattuti attraverso minime accelerazioni, glissandi, effetti percussivi, pulsazioni che scorrevano su vari livelli temporali.

C’erano molte prime mondiali alla Biennale. Ma il concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Ivan Volkov, è sembrato un vero tuffo nel passato. Anche se erano poi tutti pezzi di autori viventi. C’era una novità di Luca Mosca, Nothing, per soprano e mezzo soprano e orchestra (soliste Fernanda Girardini e Giulia Bolcato) con una scrittura ritmica frammentata, con un sapiente gioco di incastri timbrici, con molti richiami stravinskijani, e qualche effetto gestuale, fischi, schiocchi delle dita e di lingua, tanto per dare un tocco di modernità; lo storico Pungolo di un amore (1990) di Corghi, pezzo «a programma» per oboe e archi (solista Paolo Grazia), ispirato al mito della nascita della vite, con la parte dell’oboe usata come una voce narrante; Checkpoint (2010) di Michele dall’Ongaro, pezzo costruito per grandi ondate armoniche, che ricordavano lo spettralismo nordico di Magnus Lindberg, e concepito come «una sorta di concerto per orchestra che vuole mettere in luce le qualità virtuosistiche del complesso, così come si conviene in questi casi»; Gegenliebe (2011) di Sylvano Bussotti, pensato come dialogo con la musica del passato, come un collage volutamente disorganico di frammenti in stili diversi; Più mosso(2014) di Giacomo Manzoni, pezzo per due pianoforti e archi (solisti Alfonso Alberti e Anna D’Errico) che giocava sulla dialettica tra l’unitarietà della struttura e il senso dello sviluppo, tra un materiale lirico (molto “Wiener Schule”) e martellanti episodi ritmici.

[/restrict]

Tags: Andrea SartoBiennale Musica 2016Claudio AmbrosiniFrançois-Bernard MâcheMauro LanzaPascal DusapinRepertorio ZeroSebastian RivasVittorio MontaltiYann Robin
Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

di Luca Chierici
12 Ottobre 2023
0

Il concerto della Filarmonica della Scala che ha avuto luogo mercoledì 11 ottobre scorso era attraente soprattutto per la presenza...

Festival Klangspuren, trentesimo anniversario

Festival Klangspuren, trentesimo anniversario

di Gianluigi Mattietti
9 Ottobre 2023
0

Una delle rassegne più importanti di musica contemporanea in Austria è il Festival Klanspuren, che si tiene in Tirolo, tra...

Piani e forti variamente temperati

Piani e forti variamente temperati

di Monika Prusak
5 Ottobre 2023
0

“Piani e forti variamente temperati” è il titolo del concerto che il pianista e compositore Giovanni Damiani ha proposto all’interno...

Il Festival di Lucerna edizione 2023

Il Festival di Lucerna edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2023
0

C’è sempre più musica contemporanea al Festival di Lucerna, che affianca al repertorio classico, romantico e del primo Novecento (oltre...

Articolo successivo
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel segno di Mahler e Schubert

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel segno di Mahler e Schubert

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    487 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?