• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La straniera, Bellini sperimentale a Catania

di Santi Calabrò
8 Febbraio 2017
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


di Santi Calabrò


La straniera è una delle opere più scopertamente sperimentali di Vincenzo Bellini: soggetto, musica e drammaturgia sono investiti dal Romanticismo, il vento impetuoso che connota culturalmente e spiritualmente la gran parte dell’Ottocento europeo. Se pure la tensione drammatica non risulta alta in tutti i numeri dell’opera, la costante qualità del lirismo belliniano e molte parti riuscite sotto ogni profilo restituiscono nell’insieme un melodramma elegante e talora incantato. La produzione andata in scena al Teatro di Catania sarà ricordata per il debutto della nuova edizione critica dell’opera, a cura di Marco Uvietta, ma di certo resterà qualche memoria anche della regìa “acquatica” di Andrea Cigni.

[restrict paid=true]

L’opera prevede realmente la presenza di un lago, nei pressi del quale abita la misteriosa Alaide, di cui Arturo – che dovrebbe sposare Isoletta – è follemente innamorato. Nello stesso lago cade il buon Valdeburgo, fratello di Alaide, a seguito dello scontro con Arturo che lo crede un rivale perché gli conferma la stessa cosa sostenuta dalla innamorata ma resistente Alaide, e cioè che il loro amore è impossibile per ragioni impronunciabili. Infine, dal lago riemerge Valdeburgo all’inizio del secondo atto, miracolosamente salvo e in tempo per salvare Alaide e Arturo, appena condannati proprio per la sua presunta morte. A Cigni, però, il lago in questi termini non basta: l’acqua è in scena dall’inizio alla fine! I cantanti la percorrono mentre recitano e cantano, e nella seconda parte dell’opera si gode anche dei riflessi acquatici proiettati su un grande specchio obliquo. Tutto ciò è tanto piacevole da vedere quanto poco necessario alla stessa regia di Cigni e, per di più, non privo di effetti collaterali.

Niente da eccepire sulla pertinenza del simbolismo acquatico: il lago è significante romantico e mortifero, come mortifera è la passione tra Arturo e Alaide, che è in realtà la regina Agnese, bandita dal trono perché Filippo II Augusto re di Francia per ordine del papa ha dovuto ripudiarla e sposare la principessa danese Isemberga. I punti di forza di questo allestimento, tuttavia, consistono in altro: nella chiarezza e sobrietà dei gesti e dei movimenti sia individuali che del coro, nelle scene di Dario Gessati – fra cui l’originale paesaggio lacustre sospeso in aria nel primo atto – tali da garantire una piena congruenza tra impianto atemporale e oggetti storicamente connotati, nella garbata misura delle proiezioni e delle luci di Fiammetta Baldisseri.

Quanto alle conseguenze collaterali, l’acqua non sarà stata incolpevole nelle indisposizioni e sostituzioni dei cantanti che hanno tormentato le varie repliche: è vero che i cantanti sguazzavano con alti stivali, ma gli spruzzi avranno ugualmente sortito un loro deleterio effetto. Forse poco attenta nel tutelare il cast sotto questo aspetto, la direzione artistica si è peraltro rivelata efficace nel selezionare delle voci adatte al lirismo belliniano, sia nel primo che nel secondo cast, e persino nell’urgenza di reperire altri artisti quando l’indisposizione (acquatica?) si è abbattuta su tutte le prescelte per interpretare Isoletta: Sonia Fortunato, convocata in extremis, alla prima ha cantato in buca mentre al suo posto agiva un mimo, poi ha preso confidenza con l’allestimento e si è ben disimpegnata anche in scena; vocalmente sostiene molto bene il ruolo, per bellezza del colore e appropriatezza di espressività accorata, adeguata al personaggio. Isoletta è infatti presaga dall’inizio del suo destino di abbandonata sull’altare; peggiore il destino di Arturo, che subito dopo averle inflitto la fatale umiliazione si suicida pubblicamente quando si rendono note sia l’identità di Alaide che la necessità per lei di tornare sul trono accanto al marito, essendo morta Isemberga.

In questo non facile ruolo tenorile senza arie – «paradigma di personaggio di relazione», come scrive Uvietta nel bel saggio di introduzione al libretto – canta bene Emanuele D’Aguanno, che trova una pregevole misura tra la levigata omogeneità dell’emissione e l’espressione del tormento psicologico del personaggio, continuamente sollecitato in un caleidoscopico, romantico passaggio dalla passione, alla rinunzia per dovere, alla speranza, all’autocommiserazione, all’ira, alla disperazione nell’ambito delle stesse scene (su tutte, il grandioso duetto con Alaide nel primo atto). Francesca Tiburzi è un’Alaide intensa e molto efficace nella conduzione del registro medio, mentre negli acuti è mancata talora l’incisività necessaria a dominare la parte e svettare nei concertati. Valdeburgo è interpretato daEnrico Marrucci, baritono elegante e intonato, e nei ruoli minori spicca Maurizio Muscolino, un autorevole priore degli Spedalieri. Diretta con slancio da Sebastiano Rolli, l’orchestra del Teatro Massimo Bellini non offre la sua prova migliore sotto l’aspetto della concertazione e del controllo delle dinamiche, a volte eccessive; bene nel complesso  il coro, diretto da Ross Craigmile e abbigliato in modo vistoso dal costumista Tommaso Lagattola. Pubblico entusiasta e capace a volte di sovrastare buca e palco con una salve ininterrotta di colpi di tosse: che siano tutti transitati preventivamente sull’acqua?

[/restrict]

Tags: Andrea CigniEnrico MarrucciFrancesca TiburziMarco UviettaSebastiano RolliSonia Fortunato
Share4Tweet2
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

di Cesare Galla
25 Novembre 2023
0

Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento...

La rondine di Puccini a Torino

La rondine di Puccini a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2023
0

Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere...

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

A distanza di poco più di quattro anni la Scala ha recuperato due titoli desueti che ai loro tempi avevano...

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

di Cesare Galla
8 Ottobre 2023
0

Una cinquantina di anni fa, Massimo Mila segnalava come lo snobismo culturale italiano, che lungamente aveva considerato Verdi un musicista...

Articolo successivo
I quattrocento anni del Conservatorio di Palermo

I quattrocento anni del Conservatorio di Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

3 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Muti Open Academy 2023

    Muti Open Academy 2023

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    483 condivisioni
    Share 193 Tweet 121
  • Musica dai fronti della grande guerra

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La rondine di Puccini a Torino

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?