• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

I quattrocento anni del Conservatorio di Palermo

di Monika Prusak
12 Febbraio 2017
in Anniversari
0
Home Anniversari
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo


Inizierà il 6 marzo 2017 la nuova Stagione Concertistica del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo nel suo speciale anniversario: l’istituzione compie 400 anni proprio quest’anno. I festeggiamenti si apriranno con la prima esecuzione moderna di due cantate inedite di Gaetano Donizetti, seguita da un ricco elenco di eventi che abbracceranno un vasto repertorio di diversi periodi storici e generi musicali, un prestigioso concorso internazionale per giovani compositori, concerti dedicati ai migliori allievi, convegni e memorie di illustri maestri. Le due cantate di Gaetano Donizetti, Cessate! Pria che riprodur si vegga e Salve o terra, che altèra ne vai, sono state scritte per il Real Teatro Carolino di Palermo ed eseguite per la prima volta nel 1825. I manoscritti, recentemente ritrovati dal docente bibliotecario del Conservatorio Dario Lo Cicero, sono stati oggetto di studio del musicologo Philipp Gossett.

L’International Rostrum of Composers, organizzato dall’International Music Council di Parigi e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto Creative Europe, che dal 1954 ha premiato compositori di fama come Nono, Castiglioni, Dusapin, Esa-Pekka Salonen, Ligeti, Kurtàg, Donatoni, Britten e Penderecki, coinvolgerà quaranta radio europee che si uniranno a Palermo per giudicare le opere di giovani compositori contemporanei. Le migliori composizioni verranno successivamente eseguite da un gruppo di studenti palermitani al Palais des Beaux Arts di Bruxelles. Accanto a convegni musicologici e master-class, la Stagione del Conservatorio presenterà alcuni ex-allievi in carriera tra cui il soprano Desirée Rancatore, il mezzosoprano Chiara Amarù, il tenore Giulio Pelligra, il basso Ugo Guagliardo, il clarinettista Calogero Palermo, Prima Parte del Concertgebouw di Amsterdam, il violinista Andrea Obiso, il trombonista della Cleveland Orchestra Massimo La Rosa e i soprani Gabriella Costa e Jessica Nuccio, mentre una serie di concerti sarà dedicata alle musiche del compositore palermitano Alessandro Scarlatti.

«Un conservatorio che è giovane», ha detto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando in occasione della conferenza stampa della nuova Stagione, «è sempre parte attiva e vitale della nostra comunità, della sua vita culturale ed anche della sua vita sociale. Una fucina di giovani talenti, che è tale perché espressione di una passione, di un amore per la musica e di una professionalità che fanno onore a Palermo». Nelle parole di Gandolfo Librizzi, Presidente del Conservatorio: «L’evento celebrativo che ci accingiamo a vivere è un avvenimento unico. L’anno dedicato a ricordare la nascita di questa prestigiosa Istituzione con manifestazioni e appuntamenti, nel segno della lunga e migliore tradizione che ha connotato il Conservatorio nel panorama musicale nazionale e internazionale. Sarà un’opportunità straordinaria per continuare a innovare e, presentando le migliori eccellenze, riaffermare il grande valore della Musica, di quell’arte delle muse che è arte delle arti, in grado di trasformare la semplice aria in qualcosa che trasporta gli animi ben oltre i sensi, capace di incantare innumerevoli generazioni e di esprimere ciò che le parole non possono, ciò che le parole non sanno più esprimere».

A queste parole si aggiunge la voce del Direttore del Conservatorio Daniele Ficola: «I Quattrocento anni del Conservatorio di Palermo rappresentano un punto di arrivo rispetto a una lunga storia di tradizione di insegnamento e di produzione musicale, ma anche un punto di partenza per il futuro che è fortunatamente ancora carico di aspettative. Lo studio e l’esecuzione della musica continuano ad interessare i giovani e il nostro Istituto gliene offre ampia possibilità comprendendo tutti i generi e forme». Non a caso la presentazione dell’ambizioso programma della Stagione sembra anticipare la nomina di Palermo a Capitale Italiana della Cultura per il 2018.

Per poter seguire al meglio l’anniversario del Conservatorio “V. Bellini” è stato creato un apposito sito web (www.conservatoriopalermo400.it), sul quale oltre a conoscere i dettagli dei singoli eventi, si può approfondire la storia dell’antica istituzione palermitana.

Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. Laureata in Direzione di coro presso l’Università di Musica F. Chopin di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università La Sapienza di Roma e il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 collabora con «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo e socia dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

CorrelatiArticoli

Yehudi Menuhin, cento anni per il violinista del secolo

Yehudi Menuhin, cento anni per il violinista del secolo

di Stefano Cascioli
22 Aprile 2016
0

Nasceva il 22 aprile 1916 a New York l'interprete che ha segnato un'epoca. Talento precoce, personalità dirompente, impegno civile. Morì...

Claudio Abbado, in memoriam

Claudio Abbado, in memoriam

di Corina Kolbe
21 Gennaio 2015
0

Numerose le iniziative in memoria di Claudio Abbado durante tutto il 2014, non soltanto in Italia ma anche all'estero, con...

Articolo successivo
La bella dormente si risveglia a Cagliari: Respighi con ironia

La bella dormente si risveglia a Cagliari: Respighi con ironia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    487 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?