• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La bella dormente si risveglia a Cagliari: Respighi con ironia

di Cesare Galla
12 Febbraio 2017
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



di Cesare Galla foto © Priamo Tolu


IL TEATRO LIRICO DI CAGLIARI prosegue il suo itinerario alla scoperta di Ottorino Respighi. Una navigazione solitaria, visto che altrove in Italia le opere del compositore bolognese sono ben lungi dal trovare la stessa attenzione. E anche coraggiosa: titoli come La campana sommersa, apertura della stagione 2016, o La bella dormente nel bosco, in scena in questi giorni per l’inaugurazione 2017, non solo non appartengono al repertorio ma sono tuttora vittime di una resistente per quanto superata “vulgata” storiografica, secondo la quale di Respighi vale la pena di ascoltare solo le grandi musiche sinfoniche e poco altro. Forse per questo gli intermittenti tentativi di rénaissance operistica respighiana finora sono sempre rimasti tali. Ora a Cagliari si dà l’impressione di voler fare sul serio. Anche perché il “focus” su Respighi – idea del sovrintendente Claudio Orazi, affiancato dal direttore artistico Mauro Meli – si accinge a trovare nuove occasioni varcando l’oceano: La campana cagliaritana verrà infatti rappresentata alla New York City Opera tra fine marzo e inizio aprile.

[restrict paid=true]

Quanto alla Bella dormente, ritenuta da parte della critica (quella di matrice anglosassone) addirittura il culmine della drammaturgia respighiana, ha conosciuto vicende rappresentative decisamente singolari, probabilmente scontando anche la sua appartenenza a un genere considerato “minore”, quello dell’opera per le marionette. Nata nei primi anni Venti per la realizzazione da parte del celebre Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca a Roma, rielaborata circa un decennio più tardi a Torino in una versione destinata ad essere rappresentata da mimi bambini, sempre con i cantanti non presenti in scena ma sistemati in orchestra, soltanto verso la metà degli anni Sessanta, quando il musicista era già morto da trenta, questa partitura è stata realizzata dalla Rai a Torino come vera e propria opera lirica. Peraltro, in una versione ulteriormente rimaneggiata da un allievo di Respighi, Gian Luca Tocchi. Quell’idea – cioè realizzare l’opera con personaggi in carne ed ossa, che cantano in scena, rinunciando alle marionette e ai mimi – è poi rimasta lettera morta per quasi 40 anni, fino al 2004, quando ne è stata realizzata la prima versione teatrale, proposta al teatro Rossini di Lugo di Romagna con regia di Michal Znaniecki. Ora lo spettacolo di Cagliari, affidato per la regia a Leo Muscato, che ha raccolto al debutto un successo cordialissimo.

La partitura di Respighi – “lavorata” da par suo da un direttore esperto, colto e sensibile come Donato Renzetti – è risultata un piccolo gioiello, reso più brillante e limpido dalla necessità di confrontarsi con la popolare fiaba di Perrault. Intessuta di ampie pagine solo strumentali (danze, marce, interludi), basata su di un’orchestrazione leggera, quasi cameristica, ma non per questo meno ricca di colori e di suggestioni espressive, essa è la prova della dimensione europea di questo compositore italiano, come pure della sua indubbia originalità. Negli anni del nascente neoclassicismo, Respighi costruisce una vera e propria elegante “tarsia” in cui citazioni e intenti parodistici (ben motivati del resto dalla dimensione fiabesca) si combinano nel costruire un fascinoso arazzo nel quale ogni elemento viene rielaborato all’insegna di una sicura originalità.

Nei primi due atti, sapienza costruttiva ed eleganza si combinano alla perfezione, mentre il canto e talvolta il parlato danno a tratti l’impressione – nella loro essenzialità – che l’insieme costituisca a suo modo anche un tardo e sofisticato esempio del classico genere del melologo. In realtà, questa partitura va ben oltre: la duttilità con cui tutte le componenti musicali si combinano realizza infatti una drammaturgia nitida e accattivante.

Il terzo atto – nel quale è protagonista risolutore della vicenda il Principe Aprile – presenta una minore fluidità stilistica. Da un lato, il ruolo tenorile del principe induce Respighi a concedersi ampie digressioni di ambito melodrammatico e veristico, nelle quali il possibile intento parodistico rimane francamente un po’ sotto traccia; dall’altro, il finale lo vede liberare la sua arguzia – chiaramente motivata e sostenuta dal brillante libretto di Gian Bistolfi – con un eclettismo che lo porta a giustapporre, straordinario effetto teatrale, un antico Minuetto e un attualissimo (negli anni Trenta) Fox-trot. Perché il sonno della principessa e della corte paterna non è durato solo un secolo, come nella favola di Perrault, ma si conclude nel momento in cui la rappresentazione va in scena.

Lo spettacolo di Leo Muscato aderisce con leggerezza alla qualità della musica, inscenando un contesto favolistico astratto nelle scene di Giada Abiendi, colorato, sorridente ed evocativo nei magnifici costumi firmati da Vera Pierantoni Giua, suggestivo nelle luci di Alessandro Verazzi. L’insieme – completato da misurati interventi video – restituisce il sapore di una rappresentazione marionettistica ma ne amplia la ricchezza narrativa e drammatica, senza mai indulgere alla fantasia da cartoon ma costruendo una convincente quanto originale forma di “teatro animato”.

Nella vasta compagnia di canto, spiccano la Fata Azzurra di Shoushik Barsoumian, agile nella coloratura e facile al sovracuto, la principessa di Angela Nisi, elegante e di efficace musicalità, il re ben timbrato di Vincenzo Taormina. Il principe Aprile è Antonio Gandìa, che spinge forse troppo sul versante veristico della parte (nella seconda compagnia, apprezzabile in questo ruolo per misura e colore Davide Giusti). Positiva anche la prova del mezzosoprano Lara Rotili, impegnata a fare il cuculo come pure la cattiva Fata Verde e la Duchessa, come pura quella del brillante usignolo di Claudia Urru. Caricaturale, a suo modo delicato il buffone disegnato da Enrico Zara, che poi nel terz’atto canta la parte da sbruffone di Mister Dollar, che crede di poter comperare tutto con i bigliettoni verdi. A posto Nicola Ebau, che canta la romanza del boscaiolo; non sempre omogeneo e con qualche disuguaglianza e forzatura nelle voci acute femminili il coro istruito da Gaetano Mastroiaco.

[/restrict]

Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Al Regio di Torino la Filarmonica diretta da Yutaka Sado

Al Regio di Torino la Filarmonica diretta da Yutaka Sado

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?