• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 8 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
in CONCERTI, Pianoforte, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
22
CONDIVISO
196
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gianluigi Mattietti

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969, a soli diciannove anni (tre anni dopo aver vinto il Concorso Internazionale Ciajkovskij) suonando il Concerto n. 3 di Rachmaninov, diretto da Franco Mannino.

Da allora ci è tornato più di venti volte, diventando un beniamino del pubblico romano. A 72 anni, è ormai avvolto in un’aura mitica, anche perché è un artista schivo (non rilascia interviste, annuncia i suoi programmi sempre all’ultimo momento, limita i suoi concerti all’Europa centrale, a causa della sua avversione per i lunghi voli), maniacale (prima di ogni concerto passa ore sul palcoscenico ad analizzare le possibilità dello strumento con cui dovrà suonare; è esigentissimo sull’accordatura del pianoforte), refrattario alle incisioni discografiche (è stato lontano per anni dalle sale di registrazione; e comunque preferisce sempre la spontaneità dell’esecuzione “live”).

Ma le sue letture pianistiche lasciano davvero il segno, e lo ha dimostrato ancora una volta a Roma, per l’approccio interpretativo sempre originale, mai scontato, la ricchezza e la varietà del suono, l’articolazione sempre nitida, una profondità capace di ipnotizzare l’ascoltatore, soprattutto nei lavori fatti di brevi sezioni, come quelli scelti nel concerto di Santa Cecilia. Delle 15 Variazioni e Fuga op. 35 di Beethoven, nato come studio preparatorio per il finale della Sinfonia “Eroica”, Sokolov ha offerto una lettura trasparente, molto rispettosa della pagina scritta e soprattutto delle dinamiche, ma trovando allo stesso tempo una vasta gamma di atmosfere, imprimendo a ogni variazione un particolare carattere timbrico, facendo emergere ora gli aspetti brillanti, ora quelli percussivi, evidenziando i tratti ironici, articolando sempre le voci interne, intonando come una preghiera la Variazione XIV in minore, leggendo la fuga finale come un percorso drammatico.

Nei tre Intermezzi op.117 di Brahms, il pianista russo ha ben colto la modernità del montaggio frammentario di incisi e di voci interne, ma con colori pastello, molto sensuali e con un eloquio sempre espressivo, avvolgendo tutto di malinconia. Il primo intermezzo scorreva fluido come una ninna nanna cantilenante, il secondo procedeva quasi esitante, con accenti struggenti, il terzo si muoveva come in un tempo sospeso, in una dimensione onirica. Il programma si chiudeva con la Kreisleriana di Schumann, un autore meno frequentato da Sokolov rispetto ai prediletti Bach, Beethoven, Schubert, Brahms, Chopin: non c’era agitazione febbrile nella sua lettura, che sembrava piuttosto un’esplorazione dei tesori timbrici nascosti nelle variazioni schumanniane, che coglieva le sfumature dinamiche nel pianissimo, che giocava con i riverberi, con le sottili fluttuazioni di tempo, cercava atmosfere diafane (II), misteriose (III), trasformava il tema cavalleresco dell’ultima variazione in una melodia sognante, sottolineata da soffici accordi. Il risultato era un mondo sonoro fantastico, ipnotico, che rievocava la magia dei racconti di Hoffmann. Dopo averlo irretito, Sokolov si è congedato dal pubblico, con sei bis: ancora Brahms con la Ballade dall’op.118, e con una serie di preludi (i Preludi op.23 n.9 e n.10 di Rachmaninov, il Preludio op.11 n.4 di Scriabin, l’energico Preludio op.28 n.20 di Chopin, il preludio-Corale Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ di Bach-Busoni) che apparivano come un’ulteriore antologia di possibilità pianistiche, tra virtuosismo e introspezione.

Share9Tweet6
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

L’ultimo dei romantici?

di Luca Chierici
7 Novembre 2023
0

A costo di ripeterci nelle nostre descrizioni dei recital tenuti da Mikhail Pletnëv quasi ogni anno a Milano, è sempre...

Martha Argerich, scintille a Torino

Martha Argerich, scintille a Torino

di Attilio Piovano
31 Ottobre 2023
0

Strepitosa serata inaugurale per la stagione 2023-24 dell’Osnrai, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’ la sera di giovedì 26 ottobre (con...

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

Con due concerti di grande richiamo si è aperta una vera e propria stagione mahleriana ospitata a Milano dall’Auditorium e...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

L’ultima volta del Quartetto Emerson

L’ultima volta del Quartetto Emerson

di Attilio Piovano
14 Ottobre 2023
0

Per i torinesi, quella di mercoledì 11 ottobre 2023, in Conservatorio, è stata l’ultima occasione in assoluto per ascoltare live il...

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

di Luca Chierici
3 Ottobre 2023
0

Il debutto scaligero di Andrés Orozco-Estrada è avvenuto il 30 settembre appena trascorso con una ripresa delle Nozze di Figaro...

Articolo successivo
Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

1 mese fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    492 condivisioni
    Share 197 Tweet 123
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    112 condivisioni
    Share 45 Tweet 28
  • Maurizio Pollini alla Scala

    167 condivisioni
    Share 67 Tweet 42
  • L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?