• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il ritorno a Roma di Gianandrea Noseda, tra Ravel e Casella

di Simone Caputo
28 Aprile 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alla direzione dell’orchestra e coro dell’Accademia di Santa Cecilia nelle due Suite dal balletto Daphnis et Chloé nella Seconda Sinfonia del compositore italiano


di Simone Caputo


GIANANDREA NOSEDA TORNA A CALCARE LE SCENE ROMANE dopo un’assenza durata dieci anni, guidando l’orchestra e il coro dell’Accademia di Santa Cecilia nelle due Suite dal balletto Daphnis et Chloé di Maurice Ravel e nella Sinfonia n. 2 di Alfredo Casella, partiture coeve, composte entrambe intorno agli anni Dieci del Novecento. Se a Ravel e alla sua maestrìa nel generare colori orchestrali il pubblico italiano è certamente abituato, non altrettanto si può dire per Casella, ancora oggi in gran parte sconosciuto alle sale da concerto, forse anche per ragioni legate a contraddittorie interpretazioni della sua adesione – poi tramutatasi, con la promulgazione delle leggi razziali, in presa di distanza – al fascismo: particolare merito va, dunque, riconosciuto a Noseda per aver proposto rilevanti pagine musicali rimaste a lungo inedite.


Noseda sembra dominare la Seconda Sinfonia senza alcun dubbio, esaltandone le grandi campate in cui la tensione si accumula in un crescendo perpetuo


La composizione di Daphnis et Chloé, da un’idea di Fokine, fu affidata da Djagilev a Ravel nel 1908, all’epoca già famoso autore di Miroirs e Rhapsodie espagnole, che così descrisse i suoi propositi: «è stata mia intenzione comporre un vasto affresco musicale, meno attento all’arcaismo che alla fedeltà verso una Grecia dei miei sogni, che volentieri si congiunge alla Grecia che hanno immaginato e dipinto gli artisti francesi della fine del XVIII secolo». Un capolavoro, terminato nel 1912, che costò al compositore francese non poche amarezze e scarso favore per diversi anni: basti ricordare che alla ripresa del 1913 non andò meglio, dal momento che il 29 maggio esplose lo scandalo del Sacre du Printemps di Stravinskij, che spinse nell’ombra molte opere contemporanee. Ma se sulla scena Daphnis et Chloé non ha avuto, né allora né poi, un successo paragonabile a quello di altri grandi balletti, diversi sono stati gli esiti per le due suite – in particolare la seconda – che Ravel ne ha tratto.

[restrict]

La prima Suite raccoglie frammenti delle musiche composte per il balletto: il finale del primo quadro, Nocturne, accostato a Interlude e Danse guerrière, destinati ad accompagnare il secondo. Le difficoltà tecniche poste dalla partitura sono superate con maestria dall’orchestra, di cui Noseda esalta la capacità di muoversi sulle mezze tinte o d’alternare pieni e vuoti, sin dal pianissimo con sordina e tremolo dell’iniziale Nocturne. Sensuale è la presenza del flauto, la cui melodia illumina l’atmosfera del movimento prima di trapassare agli archi che, abbandonata la sordina, nonostante l’indicazione limitata al mezzoforte, sono quasi sospinti a portare una folata liberatoria su una scena musicale tutta votata all’instabilità. Noseda sceglie sapientemente, mantenendo il controllo sulla partitura, di esaltare quei contrasti drammatici, che generano quasi sensazioni fisiche ed oniriche, sui quali la Suite si fonda, fino alla Danse guerrière: serrata e ossessiva, sostenuta con spregiudicatezza dagli archi e precisa ostinazione dalle percussioni, mantiene una tensione sempre crescente, capace di spingere l’ascoltatore come nel turbine di una reale danza guerresca.

La musica della seconda Suite è quella del terzo quadro del balletto, durante il quale Dafni e Cloe mimano la storia degli amori di Pan e della ninfa Syrinx prima di cadere l’uno nelle braccia dell’altro: Noseda costruisce una morbida base nel legato degli archi, di modo che il resto dell’orchestra possa spiccare senza mai rimanere scoperta nell’impasto; al contempo i fiati impreziosiscono l’insieme di colori e figure estremamente evocative. Controllata e sapiente è la gestione delle dinamiche, capace di portare avanti con cura cambiamenti di intensità, a volte anche di lunga durata. Alto è il livello di compattezza e precisione raggiunto dalla compagine orchestrale nell’ultimo movimento, Danse gènèrale, passaggio orgiastico, basato su un tempo di 5/4 nel quale si innestano continue discrasie, che Noseda gestisce con impeto e cercando quasi di suggerire – contando sull’utilizzo delle voci – la suggestione di due respiri alle prese con un’intensa tensione ritmico-erotica.

A introdurre la seconda parte del concerto dedicata alla Seconda Sinfonia di Alfredo Casella è lo stesso Noseda, che opportunamente ricorda al pubblico l’eccezionalità della serata (la Sinfonia viene per la prima volta eseguita a Santa Cecilia, a più di cento anni dalla première parigina del 1910), la genesi dell’opera (composta da Casella quando già viveva in Francia da più di dieci anni), gli elementi fondanti dei quattro movimenti e dell’epilogo (poi dovutamente ripresi ed evidenziati in corso d’esecuzione). Come anticipato da Noseda – che ha sottolineato la capacità di Casella di metabolizzare diversi stili in termini personali, attraverso una comunicatività tutta italiana – compositi e molteplici sono i valori che vanno a concorrere alla formazione del linguaggio: l’influsso mahleriano si manifesta nel clima cupo dell’incipit e nel tema di marcia funebre del Finale; il tardo romanticismo francese rivive nella citazione di un tema tratto dalla Sinfonia in re minore di César Franck; lo sviluppo del primo movimento richiama a tratti alcuni modi della Patetica di Čajkovskij; numerosi, infine, sono gli echi di Borodin e Musorgskij. Noseda sembra dominare la Seconda Sinfonia senza alcun dubbio, esaltandone le grandi campate in cui la tensione si accumula in un crescendo perpetuo: e non è un caso, dal momento che è stato proprio lui a restituire notorietà alla partitura dopo anni di oblio, dirigendola nel marzo del 2013 a Francoforte. L’orchestra, intensa e concentrata – anche in un momento complesso, come il secondo movimento, una sorta di pot-pourri ad altissima velocità – brilla specialmente con gli ottoni e gli archi gravi, capaci di reggere per oltre un’ora la forsennata corsa imposta da Casella. Noseda dà forma coerente, chiara e d’impatto, a un’opera che, per quanto non risulti un capolavoro di innovazione, resta una sorprendente testimonianza di perizia nell’orchestrazione, distribuzione della ricchezza timbrica, gestione delle dinamiche e delle tensioni armoniche, non comuni per un compositore italiano dell’epoca. E di fronte a un regalo così prezioso il pubblico romano non poteva che tributare un lunghissimo applauso a Noseda, come d’altronde a tutti gli orchestrali.

[/restrict]

Tags: Alfredo CasellaDaphnis et ChloéGianandrea NosedaMaurice Ravelorchestra Santa CeciliaSanta CeciliaSinfonia n. 2
Share4Tweet2
Simone Caputo

Simone Caputo

È Dottore di Ricerca in Storia e Analisi delle Culture Musicali. È docente a contratto di Storia della musica all’Università dell’Aquila, collabora con il Dipartimento di Musicologia dell’Università di Roma “La Sapienza” ed è redattore per la sezione musica del Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani. Oltre che di musica, ama scrivere di società, media e web 2.0. Collabora da marzo 2015 con Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
Le Toréador e Cavalleria rusticana a Palermo

Le Toréador e Cavalleria rusticana a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?