• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Juan Diego Flórez ammalia ma non commuove

di Luca Chierici
23 Giugno 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il recital del tenore peruviano al Teatro alla Scala, accompagnato dal pianista Vincenzo Scalera


di Luca Chierici


UN CALENDARIO SCALIGERO così fitto di appuntamenti canori – nel giro di una settimana Kaufmann, Flórez e Nucci – offre l’opportunità di ascoltare quanto di meglio vi sia in circolazione ma rischia anche di suggerire alcune considerazioni sul concetto di “recital di canto” se non di trascinare lo spettatore verso confronti che in realtà non hanno alcun senso, dato che le tipologie tenorili alle quali appartengono le due star sono totalmente differenti.


Flórez non delude mai le aspettative, non c’è dubbio, anche se in parte si rimpiange la freschezza giovanile di una voce che si è andata trasformando


Eppure quando due astri si trovano a incrociare la propria traiettoria, ce lo insegna la teoria delle perturbazioni, ciascuno modifica il moto dell’altro e in questo caso è fuori dubbio che l’impianto del concerto tenuto da Kaufmann abbia non poco influito su quello, più tradizionale, offerto dal tenore peruviano l’altra sera. È innegabile che il recital monografico e cronologicamente impaginato di Kaufmann si sia rivelato molto più interessante del programma presentato da Flórez, che ricalca uno schema immutabile da anni. È vero che se un cantante affascina il pubblico con il proprio timbro di voce, il fraseggio, la personalità, la bravura nei passaggi virtuosistici, gli acuti e via dicendo può presentare quel che vuole e la serata si trasformerà sempre in un grande successo.

[restrict]

Tuttavia ascoltando il pur bravissimo Juan Diego – la cui dizione esemplare offuscava, questa sì, quella un poco imprecisa di Kaufmann – si è avuta la sensazione di assistere a un rito troppe volte officiato alla Scala come altrove: il recital di canto che è un po’ un minestrone, con autori più o meno confacenti la tipologia vocale dell’artista, una sortita nel lied o nella melodia classico-romantica (mancava qui un aperitivo barocco che veniva peraltro sostituito con tre dalle Trentasei arie di stile antico di Donaudy) e l’immancabile preferenza verso il melodramma, vero motivo per il quale la maggior parte del pubblico nostrano va ad ascoltare i concerti di canto da che mondo è mondo. Per ascoltare la Berganza cantare «Voi che sapete» o l’Habanera dalla Carmen ti dovevi sorbire un’ora di canzonette spagnole, la Caballé arrivava alla Mimì pucciniana solo alla fine di una serie interminabile di bis e via dicendo.

Flórez non delude mai le aspettative, non c’è dubbio, anche se in parte si rimpiange la freschezza giovanile di una voce che si è andata trasformando e che oggi tenta di incanalare il personaggio verso una tipologia di tenore più simile a quella di un Kraus che non ai Merritt e ai Blake che avevano di pochi anni preceduto i virtuosismi canori di Juan Diego, almeno in territorio rossiniano. Ma di Kraus gli manca un fascino timbrico, una differenziazione dei piani sonori e diciamo pure un insight che rendevano il tenore scomparso un esempio unico. Flórez diverte, ammalia con una voce educatissima, ma raramente commuove, tantomeno nel repertorio delle melodie francesi di Duparc, esempi che mal si prestano a essere presentati in un recital siffatto e che avrebbero bisogno di un’atmosfera molto più raccolta. E lo stesso Tosti risultava molto più verace e appassionato quando a cantarlo era Luciano Pavarotti. Molto meglio Massenet e Gounod dove il timbro un poco nasale di Flórez sembra essere un veicolo ideale per sottolineare una linea vocale raffinatissima e dove egli riesce a trovare veri momenti di intensità espressiva.

È soprattutto l’imprinting rossiniano e donizettiano quello vincente nel caso di Flórez, anche se l’unico momento dedicato al pesarese era limitato al recitativo e aria di Don Narciso dal Turco in Italia e qualcuno si aspettava un’anticipazione dall’Otello che andrà in scena tra non molti giorni. Nutrita come sempre la sequenza dei bis: si transita per Offenbach, per La favorita (dove si ascoltavano ancora echi di Kraus e Pavarotti) e il pubblico si accende ancora per l’immancabile Granada, «M’apparì» dalla Martha di Friedrich von Flotow, Torna a Surriento in un poco probabile dialetto partenopeo. Perfetto come sempre, membro di una categoria che va scomparendo, era Vincenzo Scalera al pianoforte, che ha giustamente condiviso con il tenore l’esito trionfale della serata. (Recital del tenore Juan Diego Flórez. Pianista Vincenzo Scalera. Teatro alla Scala, 19 giugno 2015).

[/restrict]

Tags: Juan Diego Flórez
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
«Pelléas et Mélisande», sete di luce a Firenze

«Pelléas et Mélisande», sete di luce a Firenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Tosca en plein air a Torino

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?