• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La damnation de Faust

di Monika Prusak
20 Febbraio 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Al Teatro Massimo di Palermo è andata in scena l’opera di Berlioz. Il regista Terry Gilliam ha ambientato la vicenda nel Terzo Reich


di Monika Prusak


Spero proprio che la gente venga all’inferno con me e, credetemi, l’inferno è un posto fantastico!*

Terry Gilliam

Terry Gilliam, regista statunitense naturalizzato britannico, ha portato al Teatro Massimo di Palermo la sua prima regia operistica, già acclamata dai principali giornali britannici come «un’opera d’arte imperdibile» («The Guardian»), «una magica messa in scena» («Financial Times») o «diabolicamente un buon debutto» («The Independent»). La damnation de Faust di Hector Berlioz, realizzata in coproduzione con la English National Opera e la Vlaamse Opera, non è la prima sfida di Gilliam con Mefistofele. Il regista ammette che gli «piacerebbe molto essere questo personaggio», perché lo ispira a pensare ai «mille modi possibili per giocare con il pubblico e manipolarlo»*. E questa regia si spinge al limite tra fantasia e realtà, mescolando i due mondi fino a ottenere un risultato omogeneo e sorprendente, soprattutto dal punto di vista della realizzazione scenica.

Berlioz componendo la sua Damnation come una légende dramatique per soli, coro e orchestra, non aveva previsto la rappresentazione teatrale, infatti l’opera è costruita su una serie di immagini non legate da una narrazione consequenziale. Rappresentata per la prima volta nel 1846 all’Opera-Comique di Parigi, già nel 1893 aveva ispirato Raoul Gunsbourg a metterla in scena con notevole successo. Argomento amato nell’800, Faust di Goethe, ha da sempre attirato lo spettatore. In effetti, il tema del patto con il diavolo in cambio della felicità o dell’eterna giovinezza incuriosisce anche oggi, anche se sembra ormai aver perso il suo significato più profondo. Berlioz, che insieme a Almire Gandonnière e Gerard de Nerval ha firmato di proprio pugno una parte del libretto, decise di condannare Faust all’inferno senza il perdono di Marguerite.


Alla notizia della deportazione dell’amata Faust perde la ragione e in quel momento Méphistophélès gli propone il patto che lo condannerà all’inferno


Terry Gilliam segue il libretto di Berlioz alla lettera ambientando, tuttavia, l’azione non più nella Germania dell’800, bensì nel Terzo Reich di Adolf Hitler. Il nazismo è uno dei temi preferiti degli sketch del britannico “Circo volante dei Monty Python”, di cui Gilliam ha fatto parte come regista e attore. La fantasia romantica di Goethe si mescola alla cruda realtà della Seconda Guerra Mondiale e della persecuzione degli ebrei, tra cui Marguerite. È incredibile come il libretto originale si inserisca bene nella visione di Gilliam; basta ricordare la Ballata del topo, cantata da Brander – soldato tedesco interpretato da Enrico Iori – nella quale l’animale avvelenato si rifugia in un forno per essere poi “arrostito” vivo. «Requiescat in pace» canta il coro proseguendo in una monumentale fuga sulla parola Amen.

Prima dell’entrata di Méphistophélès, che introduce lo spettacolo in un monologo parlato, il pubblico viene accolto con la gigantografia dell’Uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci proiettato sul sipario. La perfezione del corpo umano rievoca il concetto del superuomo di Friedrich Nietzsche, legandosi allo stesso tempo alla “perfezione” delle figure geometriche del cerchio e del quadrato. La scenografia iniziale rappresenta un paesaggio roccioso in fondo al palcoscenico ispirato al quadro Viandante sul mare di nebbia (1810) di Caspar David Friedrich e alle illustrazioni di Gustave Doré per il Paradiso perduto di Milton, specialmente nelle scene in cui Satana osserva Adamo ed Eva dalla cima di una montagna. C’è anche il “viandante” che dà le spalle al pubblico, esattamente come nel lavoro di Friedrich, con indosso, tuttavia, una divisa militare. Vi è, infatti, un breve inserto bellico, in cui diverse bandiere spartiscono tra loro l’Europa. È una scena allo stesso tempo divertente e tragica per il curioso modo di camminare dei generali da una parte – un riflesso del Ministero delle camminate beote dei Monty Python – e per il documentario di guerra proiettato sullo schermo a margine della scena dall’altra. La Marche Hongroise in sottofondo alle scene di guerra produce un effetto particolarmente sorprendente. Faust impersonato da Gianluca Terranova ha un carattere decadente dalla voce calda e nostalgica. Con capelli rossi e “occhialino” somiglia a un Harry Potter adulto in cerca di una felicità che non riesce a raggiungere, sospeso tra la sua adorata solitudine e la passione per gli straordinari poteri della natura, alla quale dedicherà l’invocazione Nature immense. Ritorna dunque il tema della perfezione, l’aspirazione massima del protagonista che, stanco di inseguirla, prende la decisione di suicidarsi.

È ben diverso il Méphistophélès di Lucio Gallo, la cui sicurezza si avverte dalla prima entrata in scena fino alla chiusura dell’opera per la voce scura e imponente che fa da contrasto a quella di Faust. Méphistophélès conduce Faust nella taverna dei nazisti, che ubriachi si divertono nel torturare e uccidere gli ebrei. Qui il diavolo canta la sua aria Voici des roses dal tono quasi arcaico per i numerosi unisono con gli strumenti a fiato, mentre Faust cullato dalle Silfidi sogna la sua Marguerite. La scena si sposta tra i soldati e gli studenti che cantano, come gli atleti delle Olimpiadi di Berlino nelle immagini di apertura dei giochi del 1936 proiettate in fondo al palco. «La Germania è adesso pronta» annuncia lo slogan posto accanto a una svastica racchiusa in un cerchio e in una cornice rettangolare rossa: il segno adottato dai nazisti aspira alla perfezione come l’Uomo vitruviano di Leonardo. Faust e Marguerite si incontrano dopo la Canzone del re di Thule, cantata magnificamente da Anke Vondung nei panni della protagonista, ma possono concedersi solo un breve duetto amoroso, perché le SS deportano la ragazza con gli altri ebrei. L’aria successiva, D’amour l’ardente flamme, svela la voce calda e suggestiva della Vondung, dotata di un’importante presenza scenica.

Alla notizia della deportazione dell’amata Faust perde la ragione e in quel momento Méphistophélès gli propone il patto che lo condannerà all’inferno. I due iniziano la corsa in un sidecar di memoria nazista; Faust indossa un’armatura da Sigfried wagneriano che ne risalta solamente la comicità. La Corsa dell’abisso, resa magnificamente dalla musica di Berlioz, diventa in Gilliam una scena davvero spettacolare: il sidecar è inseguito da un gruppo di dannati vestiti di nero e preceduto da uno spirito con una semplice croce in mano. Insieme creano una sorta di processione, la cui velocità è ottenuta grazie al movimento degli alberi-ologramma. Faust è impaurito da «quello stormo di uccellacci notturni» che si materializzano nei bombardieri tedeschi. Non cambiando la scena per tutta la durata della corsa Gilliam riesce a esaltare la musica, che nelle scene precedenti scendeva a tratti in secondo piano. Roberto Abbado guida l’Orchestra del Teatro Massimo con maestria ed eleganza, chiaro e puntuale nella direzione dei solisti e del coro. Ed ecco che il sidecar arriva nel Pandaemonium, il regno assoluto di Méphistophélès, risuonante di canti di gloria per il trionfo del diavolo: questa scena riporta alla memoria l’inferno di Milton. In un abisso di luci accese e fumo il “viandante” in cima alla montagna si mostra al pubblico imitando la gestualità collerica di Hitler. Faust è un dannato, con la camicia di forza, crocifisso a testa in giù sulla svastica, mentre l’Uomo vitruviano si capovolge. Allo stesso tempo nel campo di concentramento l’anima di Marguerite viene salvata tra cori celesti.

La regia di Gilliam è forte e grottesca allo stesso tempo, ricca di humour inglese: la crudeltà del nazismo appare riflessa in uno specchio ironico. È un tipo di umorismo per certi versi simile a quello pirandelliano, ove sotto l’audace ironia si nasconde una realtà opposta, profondamente drammatica. Le visioni di Gilliam sono perfezionate dall’opera di affermati artisti inglesi come la costumista Katrina Lindsay, l’esperto delle luci Peter Mumford e la coreografa Leah Hausman. Il regista vuole manipolare, «far ridere il pubblico e togliergli la terra da sotto i piedi»*. E il pubblico ne rimane soddisfatto, soprattutto quello giovane, che riconosce in questa regia parossistica lo spirito provocatorio di un artista visionario.

* Intervista a Terry Gilliam di Edward Seckerson

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Ivan Fedele nuovo direttore della Biennale Musica

Ivan Fedele nuovo direttore della Biennale Musica

Comments 1

  1. Zsazsa says:
    11 anni fa

    It was an unforgettable opera night on the 22nd January 2012 in the beautiful Teatro Massimo in Palermo, with all of those honoured, great artists: Direktor Terry Gilliam, conductor Maestro Roberto Abbado and the fantastic singers: first of all, Tenor Gianluca Terranova as Faust, Bariton Lucio Gallo as Mephistopheles and Soprano Anke Vondung as Marguerite! We are still under its impression, magnificent and splendid!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Tosca en plein air a Torino

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?