• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 15 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Simon Boccanegra, o il respiro del mare. Successo a Genova

di Attilio Piovano
24 Febbraio 2019
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Marcello Orselli


Strepitoso successo, al Carlo Felice di Genova, la sera di venerdì 15 febbraio 2019, per il verdiano Simon Boccanegra nel superbo allestimento del Mariinskij di San Pietroburgo per le fascinose scene e la regia di Andrea De Rosa (ripresa da Luca Baracchini) con i funzionali e fastosi, magnifici costumi di Alessandro Lai. Sala gremitissima, al gran completo, e una partecipazione emotiva comprensibilmente molto forte, dacché il Simone – si sa – per i genovesi è l’opera per antonomasia, ambientata nella Genova del Duecento con il Doge Boccanegra, ex corsaro dalla vita turbolenta e dagli amori irrequieti, a giganteggiare. Un opera dalla trama complessa, dall’incredibile saldezza drammaturgica, avara di melodie e cantabili, ma – per contro – dallo strumentale ricchissimo e dall’indicibile densità armonico-timbrica.  A sovrastare il tutto il mare, protagonista assoluto di quest’opera fascinosa per la quale il pubblico ha sempre manifestato qualche perplessità, laddove critici e studiosi ne hanno invece sempre additato gli enormi valori musicali in essa racchiusi (se è concesso esprimere un gusto personale, chi scrive queste note, detto con umile sincerità, senza snobismo né pose intellettuali, ritiene il Simone il capolavoro assoluto di Verdi): sicché constatarne il successo peno riempie il cuore di gioia.

Il Carlo Felice per l’occasione ha fatto le cose davvero in grande proponendo un allestimento di gran classe volto a rendere protagonista non a caso il mare stesso, vera presenza immanente entro la partitura verdiana concepita nel 1857, ma radicalmente riveduta (grazie al fondamentale apporto di Boito) negli anni Ottanta dell’800. E allora di grande impatto visivo le naturalistiche proiezioni firmate dal light & video designer Pasquale Mari che ha saputo suggerire magnificamente il ‘respiro’ del mare, con la sua continua mutevolezza di luci e colori, nella varie ore del giorno, eppure sempre uguale a se stesso, quasi il contraltare del mutare dell’animo umano. Un mare sempre presente, anche (paradossalmente) quando di fatto è assente (nel second’atto, ambientato all’interno del Palazzo Ducale). Un mare che torna protagonista in chiusura quando Boccanegra, ormai avvelenato e morente, ne assapora avidamente e con immane nostalgia la brezza, prima di concedere il perdono ai suoi nemici, benedire il matrimonio dei giovani Gabriele e Amelia e propiziare l’elezione a Doge dello stesso Adorno (quasi ideale passaggio delle consegne). Dunque successo pieno circa l’aspetto per così dire visivo dello spettacolo, con una regia che ha mosso bene le masse e i singoli sulla scena, regalando istanti di grande emozione senza far (quasi mai) venir meno la tensione, salvo forse in un paio di punti (ad esempio quando occorre attendere un po’ troppo certi cambi di scena, comprensibilmente per ragioni tecniche). Forse, a volere cercare a tutti costi un peccato veniale, meglio ancora, una piccola caduta di gusto, si sarebbe potuto evitare di evocare la salma di Maria nella bara… nel cupo del Prologo. Ma è valutazione del tutto personale.

Ed ora il versante squisitamente musicale. Dal canto suo Andriy Yurkevich, dal podio, potendo contare sull’Orchestra del Carlo Felice in ottima forma e sul Coro, possente ed icastico (ottimamente diretto da Francesco Aliberti), ha compiuto un accuratissimo lavoro di concertazione, specie volto a focalizzare il colore brunito e plumbeo della sublime partitura, fin dal pacato esordio, oltre che a dar rilievo ai momenti ‘corali’ (la sublime e concitata scena del Gran Consiglio), non meno che al côté intimistico. Un direttore apprezzato per i tempi giusti, per l’eleganza nel centellinare le risorse timbriche e per la sicurezza con la quale – da vero ‘nocchiere’ (sia concesso,visto che si parla di opera marinara e corsara) – ha saputo condurre in porto l’intero spettacolo.

Superlativa la prova fornita da Ludovic Tézier dall’esuberante vocalità che ha sbozzato un Boccanegra credibile ed umanissimo, autorevole e duttile al tempo stesso: grande interpretazione la sua, sia sul piano vocale, così pure su quello scenico (momenti di forte impatto el Prologo, nella scena clou del Gran Consiglio e nel conclusivo e tragico «M’ardon le tempia…»). Bene il Fiesco di Giorgio Giuseppini che gli ha ottimamente tenuto testa, fin dall’iniziale duetto, teso e drammatico «Simon? Tu!» (memorabile altresì il toccante colloquio e il loro ricongiungere le fila di una vita intera nel finale «Delle faci festanti al barlume»); ottimo e applauditissimo il tenore Francesco Meli nei panni di Adorno (ha colto applausi convinti in «Sento avvampare nell’anima» e «Cielo pietoso rendila») e così pure a posto l’Albiani di Leon Kim dalla incisiva presenza scenica e dalla ricca gestualità (ammirato in «Me stesso ho maledetto»).

Sul versante femminile assai apprezzata Vittoria Yeo per la raffinatezza e l’intensità dell’interpretazione (bei suoni filati e tanta delicatezza in «Come in quest’ora bruna»). Un plauso altresì per Luciano Leoni (nei panni di Pietro) e Simona Marcello (l’ancella di Amelia), e un cenno doveroso a Luisa Baldinetti (mimo) che ha dato visibilità (ma in maniera lieve ed intelligente) al fantasma di Maria, eludendo il rischio del didascalico. Successo pieno ed applausi convinti per i protagonisti, il direttore, l’orchestra, il coro e il regista scenografo, a fine spettacolo: spettacolo del quale conserveremo a lungo negli anni un graditissimo e incisivo ricordo.

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Articolo successivo
Maurizio Pollini e Alexander Malofeev pianisti a Milano: generazioni a confronto

Maurizio Pollini e Alexander Malofeev pianisti a Milano: generazioni a confronto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Grigory Sokolov a Roma

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Ferruccio Busoni, un breve ritratto

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?