• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 26 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Grande successo di pubblico per l'opera verdiana. Per nulla convincenti la regìa e le scene di Marco Arturo Marelli. Foto Brescia & Amisano

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
in OPERA
0
Home OPERA
16
CONDIVISO
142
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul pubblico, che vantano una tradizione esecutiva di spicco e che rappresentano un caso di record di recite non indifferente nella programmazione del teatro.

Forse il Ballo contiene, tra tutti i capolavori verdiani, la più ammirevole sequenza di motivi che fanno presa indelebile sull’immaginario (operistico) collettivo. E fin dall’inizio lo spettatore rimane letteralmente schiacciato dalla bellezza delle arie e dei pezzi d’assieme che non danno tregua neppure al più appassionato dei sostenitori del nostro musicista. Verrebbe quasi da dire che l’interpretazione di tutto questo ben di Dio è affare secondario, se non fosse che la tradizione interpretativa del Ballo è tale e di tale portata da obbligarci a un ascolto analitico che vive poi sui confronti, sulle preferenze che porterebbero al concetto di esecuzione “ideale”. Da questo punto di vista ci sembra che gli aspetti stilistici che si riferiscono a questo titolo difficilmente possano essere correlati a una evoluzione nel tempo: la vocalità e la puntualizzazione della psicologia dei caratteri principali non si sono tutto sommato molto allontanati dalle linee guida degli esordi (1859) e diciamo pure che oggi si tende a realizzare, sia pure con i criteri attuali, una rilettura di una tradizione considerata inattaccabile. E non si poteva chiedere di più, nel 2022, al cast di questo Ballo, nel quale brillavano almeno i protagonisti maschili.  A Francesco Meli, non si sa il perché, è stato negato il primo applauso dopo il «La rivedrà nell’estasi», di esecuzione pura e vibrante, ma il tenore si è rifatto al termine degli altri suoi interventi più importanti, compreso il duetto «O qual soave brivido» fino al «Sì, rivederti Amelia».  Meli va al di là del puro canto comunicando l’intelligenza del fraseggio e la comprensione del ruolo tanto da rendere più  che credibile la trasformazione dall’iniziale perentorietà di accenti al pur virile passaggio alla morte. Luca Salsi è come al solito addirittura troppo sicuro di sé e talmente nella parte da meritare l’applauso del pubblico fin dal suo «Alla vita che t’arride». Anche per lui vale il perfetto dominio del ruolo, con un carattere che si trasforma in senso inverso tranne ritornare poi nel finale agli affetti di apertura nei confronti del suo Governatore. Meno pregevole, anche se di lusso, era la Amelia di Sondra Radvanovsky, forse un poco troppo “gridata” e con il vezzo poco felice di attaccare in pianissimo certe emissioni, che poi sfociavano immediatamente in un fortissimo esagerato senza passare gradatamente da un estremo all’altro. Non particolarmente fedele in termini di pronuncia, il soprano ha comunque retto con onore la propria parte, riscuotendo un notevole successo soprattutto nella prima fase dell’atto secondo. Il ruolo di Oscar ha da sempre attirato critiche relative a un forzato lato caricaturale del ruolo e in tal senso la prestazione di Federica Guida ha fatto rimpiangere la compostezza di certi esempi del passato più o meno recente. Ulrica non propositiva di nuove vedute ma a suo modo autorevole era Yulia Matochkina che si sarebbe voluta apprezzare anche in costumi meno deprimenti di quelli a lei riservati. Buoni i comprimari tranne che nel caso di un Silvano decisamente fuori posto.

Assente Chailly, ci si è accontentati della concertazione e direzione di Nicola Luisotti, che non convinceva all’inizio con il poco sottolineato carattere del pizzicato degli archi e che in seguito percorreva i binari sicuri della tradizione puntando più sull’enfasi barricadiera che sul gioco dei contrasti e sull’interiorità di certi luoghi famosi. Il coro regge in quest’opera una parte fondamentale, che è stata brillantemente affrontata sotto la guida di Alberto Malazzi.

Alquanto infelice è sembrato però l’allestimento, con una regìa banale fin nelle presunte ricercatezze e un dispiego di scene le cui peculiarità erano spesso intelligibili solamente andando ad esaminare le specifiche del programma di sala, contenente puntuali dichiarazioni di Marco Arturo Marelli, responsabile appunto di regìa, scene e costumi. Secondo Marelli la dimensione scenica punta su “uno spazio che si restringe in maniera fortemente prospettica e che nel fondo conduce al nulla, alla nera oscurità” e l’antro della maga Ulrica diventa “una grande roccia” che secondo Hölderlin rappresenta il Destino. In realtà la riproposta delle immagini del teatro visto in tutte le angolazioni e miniaturizzazioni possibili, le mezze luci in sala che ricordiamo almeno fin dai tempi di Strehler, peccati mortali tipo il coro che zampetta al ritmo di “incogniti alle tre” e lo stesso macigno che giganteggia nell’atto secondo non sono stati certo elementi memorabili per una produzione che si rispetti.

Ma il successo di pubblico è stato tale da non ammettere neanche il minimo dissenso relativo a questa componente visiva oggi irrinunciabile. Tanto da far pensare che l’aspetto puramente musicale avesse in ogni modo relegato in secondo piano qualsiasi altra considerazione sullo spettacolo. E che sul versante scenico il pubblico dimostri spesso una tendenza piuttosto preoccupante al consenso indiscriminato.

Share6Tweet4
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

di Monika Prusak
19 Aprile 2022
0

Una scelta coraggiosa quella dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) di Roma di proporre, in prima esecuzione italiana, la Passione secondo...

Articolo successivo
Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

23 ore fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

6 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il ritorno dell’Italiana in Algeri alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?