• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 7 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Contestate la regìa di Martone e la direzione di Gamba, applausi incondizionati per i cantanti. Foto Brescia e Amisano

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
in OPERA
0
Home OPERA
29
CONDIVISO
268
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare una delle tante possibili riletture di Rigoletto, un’opera più che tradizionale, senza per questo stravolgerne i contenuti.

E soprattutto indovinando corrispondenze e differenze rispetto a  un contesto ben noto senza cadere in quelle contraddizioni che spesso trasformano una idea di fondo accettabile in qualcosa che perde di credibilità e di consequenzialità via via che la vicenda prosegue fino al suo compimento. Tutto questo è in realtà avvenuto per una buona percentuale dello svolgimento del soggetto, non fosse stato per un finale “segreto” che ha rischiato di rovinare la parziale accondiscendenza che aveva accompagnato almeno i primi due atti dell’opera.

Dunque, secondo Martone, un ricco e potente Duca si serve di Rigoletto quale pusher, ed è circondato da una masnada di suoi pari o comunque di gente poco raccomandabile che sniffa a più non posso e che rappresenta quella che davvero è la parte esecrabile di tutto il cast, quella che deride il povero Rigoletto, ne rapisce la figlia, è sfacciatamente orgogliosa delle prodezze sessuali del Duca. La scena presenta una visibile separazione tra un mondo di “eletti” e uno di sfruttati, un contesto che trae suggestioni cinematografiche dal “Parasite” di Bon Joon-ho ma che in teatro s’è visto più volte. Il tutto è illustrato da una scena bipartita e girevole voluta da Margherita Palli, che da un lato illustra la sede del potere (il palazzo del Duca) e dall’altro uno squallido ambiente che è pur collegato al palazzo attraverso porte segrete ma che descrive la povertà e lo squallore all’interno del quale vivono sia Rigoletto e Gilda che i personaggi che daranno vita agli accadimenti dell’atto terzo.

L’antica contrapposizione tra Olimpo/Walhalla e terra di sotto funziona sempre e anche in questo caso risulta uno spunto efficace che, forse spingendosi troppo in là, giustifica la visione di un Verdi  (e in questo caso anche Victor Hugo) che sottolinea vigorosamente  disparità sociali e morali. Non tutto funziona però. Ad esempio la demonizzazione di Rigoletto, visto come essere negativo che tutto sfrutta a proprio vantaggio, è contraddetta da un atteggiamento di amore filiale dello stesso protagonista che è più che evidente sia nel libretto che nel trattamento del personaggio da parte del compositore.  La scena finale, che illustra il palazzo del Duca come teatro di una carneficina (i “cattivi” trucidati dagli esclusi che si sono ribellati) poteva forse essere evitata, anche perché è stato il particolare che ha suscitato le maggiori proteste da parte del pubblico.

Per fortuna lo spettacolo è stato salvato dalla presenza di un trio di protagonisti e da un buon cast di comprimari che hanno reso inconfutabile giustizia alla rappresentazione. In ordine di intensità di applauso, vince la Gilda di Nadine Sierra, lontana e non solamente per questioni di regìa, dal desueto prototipo di una giovin fanciulla ignara di quello che le accade. Secondo Martone, Gilda avrebbe doveva ribaltare la tradizionale figura di una eroina inconsapevole, che qui diventa una ribelle pronta a sfidare il padre perseguendo il proprio ideale, materializzato nell’amore senza condizioni verso un uomo affascinante quanto perverso. Gilda si trasforma oltretutto nel corso degli eventi perché nel terzo atto viene presentata con una capigliatura del tutto differente da quella, più femminile, che ne contraddistingue la figura all’inizio. Una Gilda con capelli corti “maschili” che del resto è in linea con il suo travestimento voluto da Rigoletto nel tentativo di farla fuggire verso quel di Verona. La Sierra è un soprano lirico di coloratura che ha risolto naturalmente tutte le insidie del proprio ruolo senza mai eccedere calcando esageratamente i propri virtuosismi vocali.   Piero Pretti era il Duca di Mantova, dalla voce ben timbrata e un fraseggio ad hoc per il ruolo. Senza farci dimenticare interpreti scaligeri più sanguigni come Grigolo, ha retto con successo una parte non certo facile, indugiando anche su puntature e acuti che erano stati cancellati nell’epoca mutiana. Rigoletto eccellente, senza gobba d’ordinanza ma sempre leggermente claudicante e curvato sulla sinistra, era il baritono Amartuvshin Enkhbat, originario della Mongolia, e già interprete ben noto di ruoli verdiani. Conoscitore evidente di tutta una imprescindibile tradizione interpretativa, ha sostenuto da par suo un ruolo reso ancor più difficile dalle particolari richieste del regista. Di notevole spessore, tra gli altri, Gianluca Buratto (Sparafucile che più cattivo non si può), Marina Viotti (l’ambigua Maddalena), Fabrizio Beggi (Monterone) e Costantino Finucci  (Marullo).

Nella successione a un’epoca in cui Rigoletto era stato “ripulito” da Riccardo Muti di tutte le inconvenienze di una cattiva tradizione, Michele Gamba aveva preannunciato tramite la stampa e le presentazione dell’opera una lettura asciutta e poco melodrammatica, sottolineando il fatto che tale lettura derivava anche da un esame particolarmente attento della partitura originale e da un particolare lavoro di collaborazione con il regista. Non mettiamo in dubbio le sue buone intenzioni, ma il risultato si è condensato ina una serie di atteggiamenti a volte poco condivisibili, con improvvise accelerazioni o rallentamenti ed escursioni di volume sonoro esagerate che hanno spezzato un fluire narrativo spesso poco credibile. La poco riuscita gestione del difficile incipit dell’opera, con l’orchestra fuori scena, ha peraltro lasciato il posto a una più corretta conduzione del seguito. La cronaca finale ha visto numerosi applausi per i cantanti tutti, contestazioni evidenti per il direttore e ancor più notevoli per Martone e tutti i protagonisti della produzione. Al termine, si sono registrate chiamate singole di successo per tutti i protagonisti e ancora contestazioni per la coppia Gamba-Martone.

Share12Tweet7
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Il pianismo sapiente di Grigorij Sokolov

    Grigory Sokolov, Haydn e Schubert nel programma del 2018

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Hindemith – Mathis der Maler

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    54 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • Barrios, l’integrale per chitarra

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Pierluigi Billone

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?