• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Andrea Chénier al Regio di Torino

di Attilio Piovano
17 Gennaio 2013
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
Andrea Chenier Atto I
[/wide]


Opera • Dopo dieci anni dall’ultima messa in scena torinese ecco l’opera di Umberto Giordano ispirata allo storico poeta e rivoluzionario ghigliottinato durante l’epoca del Terrore


di Attilio Piovano


N otevole successo, l’altro ieri sera, al Regio di Torino con «Andrea Chénier»: innegabile capolavoro di Umberto Giordano (riappare a dieci anni esatti dall’ultima messa in scena), nonostante certe eterne riserve della critica propense ad imputarle eccessi di impeto e accenti enfatici, opera in realtà fitta di preziosità armonico-timbriche, ma anche di pagine di incantevole lirismo. E dire che il pubblico delle prime in genere è freddino e distaccato. E invece ieri sera a fine spettacolo gli applausi sono fioccati copiosi. Merito del cast, e così pure dell’ottimo (e tradizionale) impianto scenografico-registico: allestimento proveniente dal Carlo Felice di Genova, ma ‘rifatto’ pressoché in toto dal Regio con la funzionale regia di Lamberto Puggelli che si è affacciato alla ribalta, strappando applausi commossi, date le precarie condizioni di salute (regista collaboratore Salvo Piro).

Nel cast gran successo del fuoriclasse Marcelo Álvarez nei panni del poeta e rivoluzionario ghigliottinato durante il Terrore. L’opera con la quale Giordano raggiunse fama internazionale, su libretto non eccelso di Illica, è un feuilleton a forti tinte, ma la cornice storica non è che un pretesto per un’appassionante storia d’amore tra Chénier e la contessina Maddalena di Coigny. Il culmine è  un finale tragico con la coppia che sale al patibolo dopo un supremo gesto d’amore della donna sostituitasi ad un’altra condannata. Interpretazione vocale esuberante, quella di Álvarez che ha saputo ben convincere anche sul piano drammatico, calandosi al meglio nel temperamento focoso di questo artista, sognatore e idealista. A tratti una gestualità lievemente enfatica e un po’ datata, ma è peccato veniale che passa in secondo piano di fronte alle sue doti vocali d’eccezione. Meritatamente molto applaudito il baritono Alberto Mastromarino nel ruolo di Carlo Gérard, già maggiordomo in casa Coigny, poi eroe imbevuto di idee libertarie e antagonista di Chénier, giacché anch’egli innamorato di Maddalena: ruolo contraddittorio che alterna impennate, sensi di colpa  e, da ultimo, slanci e turbamenti. Vocalità eccellente e buona gestualità, ha ottenuto non pochi applausi a scena aperta. Applausi generosi anche per María José Siri, pur dal timbro non sempre omogeneo, ma vocalmente a posto, con molte eleganze e apprezzabili mezze tinte: interprete inoltre dalla fascinosa presenza scenica e dalle buone doti di attrice. A completamento del vasto cast (impossibile citare tutti) un pool di interpreti ben allineati su alti standard. Ci limitiamo a citare i mezzosoprani Giovanna Lanza (la mulatta Bersi) e Chiara Fracasso (la contessa di Coigny e Madelon). Splendide scene di Paolo Bregni iper-realistiche, dapprima arcadiche, poi con sventolio di bandiere e folle di popolo e molti en plein air,  bei costumi di Luisa Spinatelli (un tocco di simpatica ironia nelle enormi parrucche fuori ordinanza per gli aristocratici targati ancien régime) ed apprezzabili  pseudo citazioni dal mondo figurativo: per dire, la plebaglia che si permette di ‘rovinare la festa’ irrompendo nel bel mezzo della gavotta pare il Quarto Stato di Pelizza da Volpedo e così pure molti ‘fermo immagine’ nel terzo e quarto quadro (ottimi i movimenti coreografici di Tiziana Tosco).

Efficace e funzionale la regia di Puggelli che muove bene le masse e risparmia in chiusura inutili truculenze da grand guignol alludendo semplicemente alla ghigliottina con una carretta e una scala, in una luce limpida, aurorale, davvero elegante. Ottima la prova del coro, specie laddove impersona la turbolenza irrequieta della folla rivoluzionaria, istruito da Claudio Fenoglio.

Sul podio Renato Palumbo; imprime uno spessore fin troppo verista ad una partitura che vorrebbe cura nei dettagli, delicatezza per certe striature intimiste, echi puccinani e dal dramma lirico francese che invece vengono lasciate da parte a favore di dinamiche sempre oltremodo generose, talora francamente eccessive, col rischio di coprire (spesso) le voci. Anche il calco settecentesco richiederebbe più cura e lavoro di bulino. L’orchestra ha risposto bene, con sonorità, conseguentemente fin troppo altisonanti. Da ultimo una nota negativa: addirittura tre (lunghi e defatiganti) intervalli  dovuti – ci spiegano – ad esigenze: e dire che «Chénier» non è affatto un’opera che richieda  ‘riposi’, non è per nulla prolissa, al contrario fila via liscia. Spezzettarla in tal modo significa attenuarne la concentrazione. Peccato davvero. Molte le repliche, grazie alla presenza di un doppio cast: il 16, 18, 20, 23, 24, 26, 27 e 30 gennaio (protagonisti della seconda compagnia Gustavo Porta, Silvio Zanon e Chiara Taigi). Inoltre segnaliamo la diretta radiofonica prevista per mercoledì 23: per chi desidera vivere le emozioni del live e magari ‘verificare’ le nostre impressioni di ascolto.

© Riproduzione riservata

Tags: Andrea ChénierTeatro Regio di Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Articolo successivo
Bundesjugendorchester diretta da Michael Sanderling/1

Bundesjugendorchester diretta da Michael Sanderling/1

Commenti 1

  1. pasquale says:
    11 anni fa

    sono andato alla recita del 23 gennaio devo dire che nutro delle riserve sul soprano,in quel ruolo,ha dimostrato dei limiti specie nella mamma morta,e nel duetto finale; il duetto,mentre Alvarez lo ha cantato dignitosamente,la Siri non mi è parsa all’altezza,anche Mastromarino,voce molto in gola,ma sugli acuti ha dato prova positive, le due sue arie famose,cantate abbastanza bene,e con passione,recita tutto sommato dignitosa,brava l’orchestra,la direzione,e il coro.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?