• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MiTo, diario torinese/1

di Attilio Piovano
13 Settembre 2013
in CONCERTI, MiTo, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

9706126355_4081151e77_z (1)
Iván Fischer (Foto Gianluca Platania)

[/wide]


Recensioni • Iván Fischer alla guida della Budapest Festival Orchestra, la violoncellista Natalia Gutman accompagnata da Vyacheslav Poprugin: sono solo alcuni degli interpreti che abbiamo ascoltato nel festival articolato tra Milano e Torino


di Attilio Piovano


Dopo l’applaudita serata iniziale, l’edizione 2013 del festival MiTo prosegue registrando vivaci successi. Ecco allora un estratto dal diario di bordo sul versante torinese che ha visto la presenza in esclusiva di complessi e artisti non inclusi nel côté  milanese. È il caso della Budapest Festival Orchestra, che, ottimamente diretta da Iván Fischer il 6 settembre al Regio ha offerto una interpretazione davvero coinvolgente del bartokiano Mandarino meraviglioso: ottima l’idea di avvalersi dei sopra titoli che hanno aiutato il pubblico a seguire da presso la vicenda del fosco dramma coreografico. Lettura lucida ed analitica, quella di Fischer, ammirevole la tenuta complessiva per tensione ed efficacia, tra fascinosi momenti di languore e passi incandescenti, dagli immani clangori. Molto suggestiva l’idea di disporre il Coro del Regio (guidato da Claudio Fenoglio) a fondo sala, con gradevole effetto stereofonico, per il breve, ma incisivo intervento finale (peraltro ad libitum, e infatti raramente lo si sente ed è un peccato perché aggiunge pigmento). In apertura l’ottima Budapest Orchestra aveva proposto le Danze popolari rumene facendole precedere dagli originali autoctoni poi rielaborati dal sommo Bartók: trouvaille valida e pregevoli i tre professori emersi dall’orchestra (violino, viola e contrabbasso) che si sono prodotti a mo’ di mini orchestrina popolaresca (ma quanta professionalità in quei glissandi e quei suoni), per contro un’esecuzione con tale espediente pur lodevolmente didascalico finisce per spezzare un poco la continuità di ciò che siamo abituati a considerare ormai un ciclo unitario. Il pubblico ha però mostrato di gradire la l’innovativa proposta, quanto meno nelle nostre contrade. Poi seconda parte nel segno di Dvořák. Dapprima l’effusiva Leggenda op. 59 n° 10  che, coi suoi colori ora elegiaci, ora più estroversi, ha consentito di porre in luce le ottime doti di cantabile degli archi della Budapest Orchestra che dispone di superbe prime parti in tutte le sezioni. E che infine ha offerto una impareggiabile interpretazione dell’Ottava Sinfonia traboccante di charme. Che gioia la curva melodica dei  passi cantabili e quanta energetica carica nei momenti fosforescenti (e sono tanti). Molta cura nella concertazione  del toccante Adagio, infinita grazia nel soave Allegretto e lo sfolgorio del finale dalla fanfara luminosa come un diaspro. Gran festa, pubblico in visibilio e due danze slave come bis.

NATALIA GUTMAN  – VYACHESLAV POPRUGIN

Foto Roberto Alvares
Foto Roberto Alvares

Un grave problema di salute del pianista Oleg Maisenberg ha fatto saltare l’atteso recital di Gidon Kremer. In sua vece in Conservatorio s’è ascoltata la violoncellista Natalia Gutman, tuttora vera fuoriclasse quanto a tecnica e memoria eccellenti, in duo col pianista russo Vyacheslav Poprugin dalla mano infallibile e dal suono  granitico (fin troppo granitico). In apertura la brahmsiana Sonata op. 99 (ma l’inversione rispetto al previsto Schumann non è stata annunciata e ha finito per creare un po’ di smarrimento). Un Brahms affrontato con energia e virilità a scapito delle zone più umbratili, ma l’Adagio affettuoso ha ricevuto cure adeguate, poi ancora concitazione ed anche – occorre segnalarlo – alcune asprezze timbriche nel turbolento Finale. In seguito lo Schumann dei Fantasiestücke op. 73, scivolato via (a nostro avviso) un po’ monocromo, quindi l’impervia Sonata di Debussy. E qui il sound dei due russi risultava stilisticamente molto lontano dall’universo poetico del compositore dei Préludes, a partire dall’esordio, quasi irriconoscibile, laddove nell’Animé, léger et nerveux dagli spagnoleggianti ammiccamenti sì è registrato con sorpresa un colpo d’ala che lo ha (quanto meno in parte) riscattato. Dove il duo  Gutman-Poprugin è parso in vece del tutto a proprio agio è stato nella Sonata di Britten che è senza dubbio al cento per cento nelle loro corde; di essa i due grandi interpreti hanno ben colto il colore livido e cupo del primo tempo, poi le iridescenze dello Scherzo-Pizzicato, la plumbea desolazione dell’Elegia le esacerbate atmosfere e le acuminate incandescente cubiste della superba Marcia (pagina bellissima, non a caso replicata a fine serata con gran successo) e così pure il rapinoso tour de force del Moto Perpetuo.  Ammirato anche lo Scherzo dalla Sonata del loro sommo conterraneo Šostakovič , offerto come bis.

DUO TORTIA – ROCCA

Dei molti concerti pomeridiani, come pure di quelli del cartellone MiTo per la città che porta la grande musica nelle circoscrizioni, (impossibile seguirli tutti) una duplice sottolineatura: innanzitutto il raffinato Franck (la sublime Sonata oggetto di attenzione perfino da parte di Proust dal mirifico Finale a canone) offerto domenica 8 (chiesa della Madonna di Loreto) dal giovane e già affermato duo di violino e pianoforte Marta Tortia – Angiola Rocca, un vero duo, insomma due pur giovani e colte interpreti che pensano all’unisono, che di sicuro lavorano sodo quanto a studio e sanno rifinire di bulino, ne deriva un Franck ammirevole per fusione, equilibrio, appropriatezza di stile, cura meticolosa dei dettagli e molto altro; le due valide concertiste hanno eseguito anche la soave Reverie di Vieuxtemps e la Sonata di Poulenc, con magistrale intensità; e inoltre quanta  leggiadria nel bis raveliano, e si trattava del Vocalise en forme de Habanera. Così pure da rilevare il 9 lo strepitoso successo di pubblico in Cattedrale dell’organista di caratura mondiale Massimo Nosetti (reduce da tournée oltre oceano), un pur vasto Duomo stracolmo e parecchi gli ‘esclusi’ per ragioni di capienza. Nosetti ha suonato da par suo pagine di Bach, Liszt, Franck e Widor. E pare di ritornare ai tempi delle prime edizioni di Settembre Musica che dei concerti pomeridiani nelle chiese fece una vera bandiera, catturando legioni di ascoltatori di classica.

TEMIRKANOV – COLLI – FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO

temir
Foto Gianluca Platania

Di enorme spicco poi la serata torinese al Lingotto (il 10) con la Filarmonica di San Pietroburgo già prodottasi la sera prima a Milano (agli Arcimboldi), ma con programma in parte diverso: a Torino la blasonata orchestra che conta fans fedelissimi e affezionati (non meno che al suo direttore, un Temirkanov costantemente in stato di grazia, sorridente e affabile, con quel gesto naturalissimo e quel magnetismo che gli ammiriamo da decenni e la concertazione sempre sorvegliatissima) al posto di Sheherazade ha eseguito la Quinta di Čajkovskij, sfoderando ancora una volta un suono bellissimo in tutte le sue sezioni (sagace aver disposto tromboni e tube alla destra). Quanta poesia nell’attacco del secondo tempo, indimenticabile, col celeberrimo tema cantabile e sensuale, quanta souplesse ritmica e quanta carezzevole eleganza nel Valzer, giù giù sino alle maestose fanfare del rutilante epilogo, nitido, apodittico, esemplare. Poi il bis d’ordinanza e tutti a nanna con le dolcezze di Nimrod dalle Enigma-Variations di Elgar, col quale Temirkanov  ama chiudere e stupisce ogni volta per la gradazione incredibile delle sfumature dinamiche. Ma la vera rivelazione è stato il giovanissimo pianista Federico Colli che ha a dir poco sbancato nel difficilissimo Terzo di Rachmaninov, il mitico Rach III. Colli ha un talento fuori dalla norma, un cantabile stupendo (che bello l’attacco, soave e delicato), ma anche un suono di enorme volume dove occorre, tanto da tenere testa alla massa fonica dell’orchestra quando la partitura pare ingaggiare una sorta di immane lotta (e dire che è minuto di corporatura), ha senso della forma, una tecnica di livello singolarmente alto (se ha vinto a Leeds nel 2012 vorrà pur dire qualcosa); un astro di prima grandezza della tastiera, che fraseggia magnificamente, sa respirare, sempre in sintonia e in asse con l’orchestra, che ha una scioltezza e una cristallina luminosità nei molti passi di agilità (e lo ha confermato con l’adamantina purezza del bis bachiano, un Corale trascritto da Busoni, e Colli pareva il Glenn Gould del XXI secolo), e ancora un controllo del suono sovrano, una capacità unica di ‘re-inventare’ timbri bellissimi (la melanconia struggente dell’Intermezzo) e infine via coi passi a note ribattute mai sentiti così distinti, poi il Finale eccitato e magnetico e come bis la trascrizione del russo Pletnev della Danza della fata confetto dallo Schiaccianoci: parsa deliziosa nella sua grazia un poco frale. Un pianista che farà parlare molto di sé  in un futuro assai prossimo: i numeri ce li ha tutti, compresa una buona dose di ‘sincerità’ interpretativa e perfino un pizzico di riserbo e umiltà, insomma non si atteggia (ancora) a star risultando simpatico (e pazienza per un look un filino kitsch con quel frac color crema e il foulard rosso che lo rinserrano accaldandolo, e dire che col Rach III c’è già da sudare parecchio a macinare passi di bravura e note su note…).

© Riproduzione riservata

Tags: Federico ColliFilarmonica di San PietroburgoIván FischerMarta Tortia-Angiola RoccaMITONatalia GutmanVyacheslav Poprugin
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Otto link musicali della settimana

Otto link musicali della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?