• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Nona, dal caos, il corpo: Beethoven danzato a Catania

di Santi Calabrò
29 Maggio 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Terzo appuntamento del percorso creativo della Compagnia Zappalà Danza. Beethoven e la Nona Sinfonia, secondo la trascrizione per due pianoforti di Liszt, sono i protagonisti musicali dello spettacolo che ha debuttato al Teatro Massimo Bellini


di Santi Calabrò foto Serena Nicoletti


C’È UN MOMENTO PRECISO IN CUI la Sinfonia, in quanto genere musicale, si trasforma in un messaggio all’umanità: la Nona di Beethoven. Come se non bastasse la primazia in senso storico, la ricezione successiva ha fatto oggetto proprio questa sinfonia, più di ogni altra, di esercizi di sovrapposizione ideologica, sicché l’eccesso di concrezioni di significato può persino rovesciare il tavolo: dalla saturazione a una nuova verginità, da un passato che può incutere soggezione a un brano/cliché da maneggiare e riempire di denotazioni con disinvoltura, senza temere la naïveté. A ben guardare già la retorica dell’Inno alla gioia trasformato in Inno dell’Europa va in questa direzione. E anche nel caso dello spettacolo visto al Teatro Massimo Bellini di Catania, non c’è dubbio che la Compagnia Zappalà sia partita da una disposizione per niente oppressa o inibita dal peso e dai “precedenti” dell’opera.

Pensato come terzo appuntamento del nuovo percorso creativo della Compagnia Zappalà Danza di Roberto Zappalà, coreografo e regista, e Nello Calabrò, autore dei testi, “La Nona, dal caos, il corpo” ingloba pienamente Beethoven nel segno dell’intero progetto, che esplora il naufragio della nostra contemporaneità e la ricerca di una nuova humanitas (Transiti Humanitatis è per l’appunto il titolo del ciclo di spettacoli). Anche la Nona Sinfonia diventa così il luogo di una laicità e di una libertà riconducibili allo stato di natura, che identificano nel «tempio del corpo» e in una spiritualità areligiosa i loro fondamenti. Ciò che di per sé riesce decisamente più naïf e troppo definito nell’impianto di significati associati alla musica beethoveniana – l’esistenza come benedizione, di contro a qualsiasi peccato originario o successivo – è bilanciato per un verso dalla sua “dissonanza” rispetto alla densità semantica della Nona Sinfonia, per altro verso da una drammaturgia scenica, coreografica e testuale che nello spazio aperto da quella dissonanza continuamente rilancia il motivo del caos originario, che tende sempre a risorgere e a inghiottire chi lo contrasta.

[restrict]

Su questo tema ruota l’intera rappresentazione e ciò costituisce il suo punto di forza: perché l’inizio della Nona è una delle più potenti rappresentazioni musicali fra quelle che rimandano per analogia a una lotta con il caos e a un titanico sforzo di dominio; perché il gesto più plastico del Finale è proprio quello per il quale tutti i mezzi del sinfonismo beethoveniano sembrano precipitare nell’autodissoluzione fino all’arrivo salvifico della parola/evento; e perché l’efficace linguaggio coreografico della Compagnia Zappalà, ben diretta e formata da danzatori eccellenti, restituisce bene la dialettica ambigua del caos e dell’humanitas, che non solo lasciano aperto il loro conflitto ma che a volte alludono a una compenetrazione, là dove il dionisiaco si insinua nell’umano.

Eccellente la prova di Stefania Cafaro e Luca Ballerini, alle prese con la trascrizione lisztiana per due pianoforti della Nona Sinfonia, restituita con un rigore stilistico che non esclude aperture esegetiche originali sia nella direzione di Beethoven che in quella di Liszt. In particolare nel terzo movimento il gioco dei piani sonori avvicina questo grandioso Adagio, in modo più evidente che nella originaria versione sinfonica, al monumentale Adagio della Sonata op. 106, sottolineando così la tangenza della Nona con l’enigmatico tardo stile beethoveniano (nel quale tradizionalmente si ritiene che la Nona ricopra un suo luogo a parte, più riassuntivo dello stile del periodo centrale beethoveniano che accordato agli esiti “moderni” dell’ultimo Beethoven). Nell’ultimo movimento, invece, Ballerini e Cafaro sposano la pienezza lisztiana della (ri)scrittura in modo più rischiosamente esplicito che nel resto dell’opera, con un effetto trascinante che riesce, grazie alla bravura e al controllo dei pianisti, a mantenere nella pienezza del gesto virtuosistico di Liszt gli equilibri del logos beethoveniano. Pregevole anche la prova del controtenore Riccardo Angelo Strano, alle prese con il testo schilleriano del celebre Finale.

[/restrict]

Tags: Compagnia ZappalàLuca BalleriniRiccardo Angelo StranoStefania Cafaro
Share4Tweet2
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

L’ultimo dei romantici?

di Luca Chierici
7 Novembre 2023
0

A costo di ripeterci nelle nostre descrizioni dei recital tenuti da Mikhail Pletnëv quasi ogni anno a Milano, è sempre...

Martha Argerich, scintille a Torino

Martha Argerich, scintille a Torino

di Attilio Piovano
31 Ottobre 2023
0

Strepitosa serata inaugurale per la stagione 2023-24 dell’Osnrai, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’ la sera di giovedì 26 ottobre (con...

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

Con due concerti di grande richiamo si è aperta una vera e propria stagione mahleriana ospitata a Milano dall’Auditorium e...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

L’ultima volta del Quartetto Emerson

L’ultima volta del Quartetto Emerson

di Attilio Piovano
14 Ottobre 2023
0

Per i torinesi, quella di mercoledì 11 ottobre 2023, in Conservatorio, è stata l’ultima occasione in assoluto per ascoltare live il...

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

di Luca Chierici
3 Ottobre 2023
0

Il debutto scaligero di Andrés Orozco-Estrada è avvenuto il 30 settembre appena trascorso con una ripresa delle Nozze di Figaro...

Articolo successivo
Iphigénia in Tauride a Salisburgo

Pentecoste a Salisburgo: la Bartoli in Olimpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    486 condivisioni
    Share 194 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    111 condivisioni
    Share 44 Tweet 28

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?