• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 9 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un Don Carlo “politico” ma anche sentimentale inaugura la stagione della Scala 2023-2024

    Un Don Carlo “politico” ma anche sentimentale inaugura la stagione della Scala 2023-2024

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un Don Carlo “politico” ma anche sentimentale inaugura la stagione della Scala 2023-2024

    Un Don Carlo “politico” ma anche sentimentale inaugura la stagione della Scala 2023-2024

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Leif Ove Andsnes, dalla Scandinavia con amore

di Luca Chierici
1 Dicembre 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Holger Talinski


L’assenza totale di atteggiamenti divistici, cui si aggiunge una attenzione concentrata esclusivamente sui testi da lui presentati e un controllo totale del mezzo pianistico, fanno di Leif Ove Andsnes, classe 1970, un esemplare più unico che raro nell’affollatissimo panorama odierno dei concertisti. Andsnes, di origini norvegesi , si è imposto sulla scena internazionale piuttosto timidamente già a partire dalla fine degli anni Ottanta. Probabilmente a causa del mancato lancio mediatico a seguito della vittoria di un importante concorso internazionale – e in questo ci ricorda in parte il caso di Evgenji Kissin – il pianista norvegese si conquistò lentamente la fiducia del pubblico e della critica presentandosi attraverso scelte non scontate (ad esempio il Ludus Tonalis di Hindemith e una cospicua scelta di pagine del proprio connazionale Edward Grieg) e proseguendo con un repertorio classico che comprendeva pochi ma significativi elementi tratti dalle sonate di Beethoven, Chopin, Schubert, pezzi sparsi di Schumann e Debussy, i Quadri di Musorgskij, una manciata di Concerti importanti con orchestra, qualche interessante sconfinamento nel repertorio contemporaneo (Kurtag, Lutoslawski, Dalbavie, Sorensen). Una carriera costruita con pazienza e determinazione, senza mai rinunciare al proprio istinto di musicista e senza soccombere alle richieste del marketing discografico. Nei primi anni Duemila era facile incontrarlo a Verbier o alla Roque d’Antheron accanto a solisti come Heinrich Schiff, Sabine Meyer, Michael Collins, Christian Tetzlaff impegnato nel repertorio cameristico di Brahms o di Schubert e Schumann. A Milano Andsnes aveva suonato ben tre volte su invito della Società del Quartetto fin dal millenovecentonovantanove, era apparso alla Scala nel duemilasei con Dudamel nel K 453 di Mozart, e il recital dell’altra sera ha confermato il raggiungimento della splendida maturità di un artista prezioso.

Andsnes è un pianista che guadagna molto ad essere ascoltato dal vivo, perché la sua naturale pudicizia e assenza della ricerca di effetti che rendevano talvolta un poco algide certe sue esecuzioni in disco lasciano lo spazio a un più coinvolgente rapporto con il pubblico, alla libera manifestazione di un pensiero pur veicolato attraverso un pianismo sempre estremamente controllato. Oggi alle soglie dei cinquant’anni Andsnes è un artista completo, che utilizza una tecnica pressoché perfetta, una grande cura del suono (che si è ulteriormente irrobustito) come piattaforma per comunicare il proprio punto di vista nei confronti di un repertorio che è rimasto sì relativamente limitato, ma la cui estensione procede sempre attraverso scelte assai personali. Ad Andsnes non interessano le “integrali”, le analisi del repertorio in base a comparti cronologici: quello che conta è pur sempre il proprio rapporto con determinati elementi della letteratura musicale a lui particolarmente congeniali. La sua è sempre una lettura che tiene conto della tradizione e della possibile analisi a più livelli del testo, ma che tende a far risaltare maggiormente il lato comunicativo, di accesso più immediato, appoggiandosi a un cantabile intenso ma mai semplicistico. Il contrario, dunque, di quanto fanno molti artisti che sembrano più interessati a vivisezionare una pagina musicale nascondendosi dietro a una presunta oggettività che spesso non approda a un esito concertistico davvero convincente.

L’impaginato del recital dell’altra sera al Quartetto di Milano non aveva pretese nell’imporre all’ascoltatore un percorso particolarmente ricercato, se si eccettua il legame tra l’omaggio a Schubert composto da Widmann e i Drei Klavierstücke D 946. Parte del programma si era già ascoltato negli appuntamenti precedenti, ma questo fa purtroppo parte di un costume che oramai da molti anni affligge il panorama musicale rendendo tra l’altro praticamente inutili gli spostamenti per andare ad ascoltare elementi diversi da quelli presentati nella propria città. Una volta il critico o l’appassionato di musica dovevano spesso sobbarcarsi lunghe trasferte per assistere a un concerto di un solista o di un direttore di grido in un particolare tipo di repertorio. Oggi la globalizzazione, che ha colpito anche i programmi artistici, ha reso tutto molto più facile, ed è sufficiente risiedere in un grande centro per attendere, come sulle rive del Gange, che prima o poi i propri beniamini giungano da chissà dove, portandosi dietro un programma standard. E poi, se proprio si perde qualcosa, c’è sempre youtube.

Se Grieg aveva contraddistinto le scelte campanilistiche del più giovane Andsnes, oggi è al finlandese Sibelius che il pianista si rivolge per ribadire il proprio amore per la musica scritta più genericamente nei territori scandinavi. Il Sibelius pianistico, pur colpevole di una non trascurabile lontananza dagli umori della musica contemporanea, è terreno fertile per il solista legato a un certo tipo di descrittivismo legato a un linguaggio strumentale indubbiamente affascinante. E se non vi sono attualmente pianisti che osano dedicare un’intera serata alla numerosa produzione del musicista finlandese, un plauso va indirizzato ad Andsnes per averci fatto ascoltare una scelta pure ridotta di questi piccoli gioielli. Il pianista ci è poi sembrato più interessato alle sonorità che alla costruzione formale dei brevi pezzi di Widmann ispirati a Schubert, mentre l’esecuzione dei Drei Klavierstücke del musicista viennese è stata esemplare per chiarezza, resa delle parti cantabili e soprattutto individuazione del filo narrativo presente in queste pagine schubertiane del periodo estremo. Ammirevole ancora per l’individuazione dello spunto narrativo è stata l’esecuzione della famosa “tempesta” beethoveniana, mentre sonorità affascinanti hanno contraddistinto il Notturno op.62 n.1 di Chopin, seguito dall’intensissima quarta Ballata dove ad Andsnes è piaciuto replicare nell’incipit un curioso effetto di accentuazione di voci interne che fu prerogativa del genio pianistico di Josef Hofmann. Due i bis, con un Improvviso dall’op.5 di Sibelius e la famosissima prima Ballata di Chopin. Pubblico numeroso, partecipe (anche nell’uso improprio dei cellulari), alla fine entusiasta.

Tags: Leif Ove Andsnes
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

L’ultimo dei romantici?

di Luca Chierici
7 Novembre 2023
0

A costo di ripeterci nelle nostre descrizioni dei recital tenuti da Mikhail Pletnëv quasi ogni anno a Milano, è sempre...

Martha Argerich, scintille a Torino

Martha Argerich, scintille a Torino

di Attilio Piovano
31 Ottobre 2023
0

Strepitosa serata inaugurale per la stagione 2023-24 dell’Osnrai, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’ la sera di giovedì 26 ottobre (con...

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

Con due concerti di grande richiamo si è aperta una vera e propria stagione mahleriana ospitata a Milano dall’Auditorium e...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

L’ultima volta del Quartetto Emerson

L’ultima volta del Quartetto Emerson

di Attilio Piovano
14 Ottobre 2023
0

Per i torinesi, quella di mercoledì 11 ottobre 2023, in Conservatorio, è stata l’ultima occasione in assoluto per ascoltare live il...

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

di Luca Chierici
3 Ottobre 2023
0

Il debutto scaligero di Andrés Orozco-Estrada è avvenuto il 30 settembre appena trascorso con una ripresa delle Nozze di Figaro...

Articolo successivo
Radu Lupu

Il labirinto schubertiano nell’invenzione di Radu Lupu

Commenti 1

  1. Giovanni Neri says:
    6 anni fa

    Andsnes appartiene a quella classe di pianisti di mezza età che offrono un buon prodotto in tutto il repertorio senza raggiungere mai, però, l’eccellenza, un po’ come Paul Lewis. Il suo pianismo, sorretto da un’ottima tecnica non trascendentale, è all’insegna della moderazione che offre certamente una cifra interpretativa di largo spettro ma che alla fine appare un po’ ripetitiva e in ultima analisi poco soddisfacente. Certamente si trova a suo agio con un compositore come Sibelius con cui condivide la comune matrice scandinava e di buona qualità il suo Schubert proprio per quelle caratteristiche che sono il suo limite. Ma “la tempesta”di Beethoven manca di quella drammaticità che ne è il motivo conduttore e piuttosto convenzionale è l’interpretazione    della quarta ballata di Chopin. Con grande esperienza e mestiere smussa i passaggi tecnici più impervi non senza qualche imperfezione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

1 mese fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un Don Carlo “politico” ma anche sentimentale inaugura la stagione della Scala 2023-2024

    Un Don Carlo “politico” ma anche sentimentale inaugura la stagione della Scala 2023-2024

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    495 condivisioni
    Share 198 Tweet 124
  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    113 condivisioni
    Share 45 Tweet 28
  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?