• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Al via il XXXII Rossini Opera Festival

di Redazione
24 Agosto 2013
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Si inaugura questa sera la trentaduesima edizione della rassegna pesarese, dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia


Prenderà il via oggi, mercoledì 10 agosto, la trentaduesima edizione del Rossini Opera Festival, dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia. In cartellone figurano due nuove produzioni, Adelaide di Borgogna e Mosè in Egitto, nonché la ripresa de La scala di seta, festeggiatissima due anni fa sul palcoscenico del Teatro Rossini. Al fianco delle tre principali produzioni liriche, il Viaggio a Reims intepretato dai giovani talenti dell’Accademia Rossiniana; i Concerti di Belcanto (protagonisti Marianna Pizzolato, Dmitry Korchak, il duo Nicola Alaimo-Mario Cassi e Marina Rebeka); la terza sessione dell’esecuzione integrale dei Péchés de vieillesse, in collaborazione con in collaborazione con l’Ente Concerti di Pesaro, l’Accademia Musicale Napoletana e la Fondazione Rossini; Il barbiere di Siviglia in forma di concerto, eseguito nella nuova edizione critica di Alberto Zedda, che ne sarà anche il direttore; l’anteprima italiana del film W Verdi, Giuseppe! di e con Alfonso Antoniozzi e Davide Livermore; i tradizionali Incontri a cura dei musicologi della Fondazione Rossini.

Adelaide di Borgogna (in scena il 10, 13, 16, 19 e 23 agosto alle 20 al Teatro Rossini) viene proposta per la prima volta al Festival in forma scenica, dopo l’applauditissima esecuzione in forma di concerto del 2006. Nel ruolo del titolo Jessica Pratt, esordiente a Pesaro, accanto a rossiniani doc quali Daniela Barcellona e Nicola Ulivieri; completano il cast Bogdan Mihai, Jeannette Fischer, Francesca Pierpaoli, Clemente Antonio Daliotti. Orchestra e Coro, dirette da Dmitry Jurovski, anch’egli per la prima volta al Rof, sono quelle del Teatro Comunale di Bologna.

Lo spettacolo è interamente a cura di Pier’Alli, regista da sempre all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie multimediali: l’accostamento tra video e movimenti scenici crea, come scrive lo stesso regista “una scenografia virtuale, una scrittura mosaico tale da contribuire sia alla dinamica immediata delle situazioni sia ad una esplorazione linguistica oltre il loro aspetto meramente testuale, in un gioco caleidoscopico tra senso reale e metafora, tra concetto ed illusionismo spettacolare. Questa scrittura diventa un nuovo plot drammaturgico che, inseguendo i sottili umori rossiniani, amplifica gli input del testo, lo disgrega in una molteplicità di riflessi, lo fa vivere come su una scacchiera in una contestualità di micro eventi, in cui l’iperrealismo, così inerente al mezzo cinematografico, gioca un ruolo fondamentale, coniugandolo paradossalmente con la stilizzazione belcantistica”.

L’edizione critica di Adelaide di Borgogna, curata da Gabriele Gravagna e Alberto Zedda per la Fondazione Rossini, costituisce un sostanzioso passo avanti rispetto alla versione presentata in forma concertante al Rof qualche anno fa. Le ulteriori fonti acquisite hanno convinto, per esempio, a preferire una voce femminile en travesti per il ruolo di Iroldo, in luogo del tenore impiegato nella precedente occasione. L’opera, accolta allora con grandissimo gradimento, è modello emblematico di autentico rossinismo, incentrato su un canto limpido e ispirato cui è affidato il compito di sviluppare una teatralità lontana da ogni realismo, simile a quella diafana delle favole. Lungo l’intera partitura si avverte un sentore di antiche reminiscenze che ricorda il mondo cavalleresco evocato dagli aedi trovadorici, dove la grazia dell’amor cortese riscatta l’egoismo dei giochi di potere e l’elevatezza di sentimenti nobili attenua lo sgarbo delle corazze percosse. La poetica leggerezza del canto cosparge di luce soffusa anche l’inganno e il tradimento e rimanda alla meraviglia del giovanile Tancredi.

Mosè in Egitto (in scena l’11, 14, 17 e 20 agosto alle 20 all’Adriatic Arena) segna il ritorno a Pesaro di Graham Vick, regista tra i maggiori della scena internazionale e ideatore del memorabile Moïse et Pharaon, uno degli spettacoli-culto della storia del Festival. Vick questa volta mette in scena l’antenato ‘napoletano’ del Moïse, quel Mosè in Egitto su cui Rossini ritornò più volte nel corso degli anni. Lo spettacolo, di enorme impatto visivo ed emotivo, è realizzato assieme allo scenografo e costumista Stuart Nunn. Nella compagnia di canto figurano Riccardo Zanellato nel ruolo del titolo, e poi Alex Esposito, Dmitry Korchak, Yijie Shi, Sonia Ganassi, Olga Senderskaya, Enea Scala e Chiara Amarù. Roberto Abbado, il carismatico direttore delle fortunate produzioni di Ermione e Zelmira, torna a Pesaro per guidarli al successo alla testa di Orchestra e Coro del Comunale di Bologna.
Terza opera in programma è La scala di seta, messa in scena con la verve abituale dall’enfant prodige della regia Damiano Michieletto, assieme al suo alter ego Paolo Fantin (scene e costumi). L’opera sarà proposta al Teatro Rossini  il 12, 15, 18 e 21 agosto alle 20. Lo spagnolo José Miguel Pérez Sierra dirige l’Orchestra Sinfonica G. Rossini ed un cast di brillanti rossiniani: John Zuckerman, Hila Baggio, Josè Maria Lo Monaco, Juan Francisco Gatell, Simone Alberghini e Paolo Bordogna.


(comunicato)

Rossini Opera Festival – Via Rossini, 24 – 61121 Pesaro (Italy)

Tel. 072138001 Fax 07213800220  email rof@rossinioperafestival.it

 

Stagione 2011

Programma

XXXII Edizione
Pesaro, 10-23 agosto 2011

Teatro Rossini
10, 13, 16, 19 e 23 agosto 2011, ore 20.00
Adelaide di Borgogna
Dramma per musica di Giovanni Federico Schmidt
Edizione critica della Fondazione Rossini e di Casa Ricordi,
a cura di Gabriele Gravagna e Alberto Zedda
Direttore Dmitri Jurowski
Regia, Scene, Costumi, Progetto Video e Luci Pier’Alli
Interpreti
Ottone Daniela Barcellona
Adelaide Jessica Pratt
Berengario Nicola Ulivieri
Adelberto Bogdan Mihai
Eurice Jeannette Fischer
Iroldo Francesca Pierpaoli
Ernesto Clemente Antonio Daliotti
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Nuova produzione

Adriatic Arena
11, 14, 17 e 20 agosto 2011, ore 20.00
Mosè in Egitto
Azione tragico-sacra di Andrea Leone Tottola
Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Charles S. Brauner
Direttore Roberto Abbado
Regia Graham Vick
Scene e Costumi Stuart Nunn
Progetto luci Giuseppe Di Iorio
Interpreti
Faraone  Alex Esposito
Amaltea Olga Senderskaya
Osiride Dmitry Korchak
Elcia Sonia Ganassi
Mambre  Enea Scala
Mosè Riccardo Zanellato
Aronne Yijie Shi
Amenofi Chiara Amarù
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Nuova produzione

Teatro Rossini
12, 15, 18 e 21 agosto 2011, ore 20.00
La scala di seta
Farsa comica di Giuseppe Foppa
Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Anders Wiklund
Direttore José Miguel Pérez-Sierra
Regia Damiano Michieletto
Scene e Costumi Paolo Fantin
Progetto luci Alessandro Carletti
Interpreti
Dormont John Zuckerman
Giulia Hila Baggio
Lucilla Josè Maria Lo Monaco
Dorvil Juan Francisco Gatell
Blansac Simone Alberghini
Germano Paolo Bordogna
Orchestra Sinfonica G. Rossini

Festival giovane
Auditorium Pedrotti
22 luglio 2011, ore 20.00
Accademia Rossiniana
Concerto degli allievi

Teatro Rossini
14 e 17 agosto 2011, ore 11.00
Il viaggio a Reims
Cantata scenica – Libretto di Luigi Balocchi
Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Janet Johnson
Direttore Yi-Chen Lin
Elementi scenici e Regia Emilio Sagi
Ripresa della Regia Elisabetta Courir
Costumi Pepa Ojanguren
Interpreti
Corinna Elena Tsallagova
Marchesa Melibea Adriana Di Paola
Contessa di Folleville Maria Aleida
Madama Cortese  Carmen Romeu (14 agosto) Vwera Chekanova (17 agosto)
Cavalier Belfiore Giorgio Misseri (14 agosto) Lu Yuan (17 agosto)
Conte di Libenskof Caner Akin
Lord Sidney/Antonio Andrea Vincenzo Bonsignore
Don Profondo Matteo D’Apolito
Barone di Trombonok Giampiero Cicino
Don Alvaro/Don Prudenzio Elier Muñoz
Don Luigino Marcos Carrero
Delia Vera Chekanova (14 agosto) Carmen Romeu (17 agosto)
Maddalena Marina Pinchuk
Modestina Kanae Fujitani
Zefirino John-Colyn Gyeantey
Gelsomino Lu Yuan (14 agosto) Giorgio Misseri (17 agosto)
Orchestra Sinfonica G. Rossini

Auditorium Pedrotti
13, 16, 19 e 21 agosto 2011, ore 17.00
Concerti di Belcanto
13 agosto Marianna Pizzolato
Ensemble Antonio Il Verso e Strumenti Antichi del Conservatorio di Palermo
Musiche di C. Monteverdi, G.F. Händel, G.B. Pergolesi, C.W. Gluck, L.
Cherubini
16 agosto Dmitry Korchak
Alexander Pokidchenko
, pianoforte
Musiche di S. Rachmaninov, G. Rossini
19 agosto Nicola Alaimo, Mario Cassi
Carmen Santoro
, pianoforte
Musiche di G. Rossini, G. Paisiello, G. Donizetti, G. Verdi
21 agosto Marina Rebeka
Giulio Zappa
, pianoforte
Musiche di G. Fauré, C. Gounod, F. Schubert, G. Rossini, S.
Rachmaninov

Teatro Rossini
22 agosto 2011, ore 20.30
Il barbiere di Siviglia
Commedia di Cesare Sterbini
Edizione critica della Fondazione Rossini e di Casa Ricordi,
a cura di Alberto Zedda
Direttore Alberto Zedda
Interpreti 
Il Conte d¹Almaviva Juan Francisco Gatell
Bartolo Nicola Alaimo
Rosina Marianna Pizzolato
Figaro Mario Cassi
Basilio Nicola Ulivieri
Berta Jeannette Fischer
Lisa Francesca Pierpaoli
Fiorello / Un Ufficiale Clemente Antonio Daliotti
Ambrogio N.N.
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Esecuzione in forma di concerto
Videoproiezione in diretta in Piazza del Popolo

A cura dell’Ente Concerti di Pesaro e dell’Accademia Musicale Napoletana,
in collaborazione con il Rossini Opera Festival e la Fondazione Rossini
Rocca Costanza
13, 14, 20 e 21 agosto 2011, ore 19.00
Péchés de vieillesse
Esecuzione integrale – Terza sessione
In occasione del bicentenario di Franz Liszt
13 agosto 2011 – STEFAN IRMER, pianoforte
Gioachino Rossini Quelques riens pour album, prima parte
Franz Liszt Années de pèlerinage. Deuxième Année. Italie:
Sposalizio, Pensieroso, Canzonetta, Sonetti 47 104 e 123 del Petrarca
14 agosto 2011 – BRUNO CANINO, pianoforte
Gioachino Rossini Quelques riens pour album, seconda parte
Franz Liszt Années de pèlerinage. Deuxième Année. Italie:
Supplément Venezia e Napoli
20 agosto 2011 – MARCO SOLLINI, pianoforte
Gioachino Rossini Altri Péchés de vieillesse
Franz Liszt Soirées Musicales (Rossini-Liszt)
Parafrasi Liszt/Donizetti: Valse à capriccio sur deux motifs de Lucia e Parisina
Liszt/Verdi: Rigoletto Paraphrase de concert
21 agosto 2011 – GIOVANNI BELLUCCI, pianoforte
Gioachino Rossini Miscellanée pour piano
Franz Liszt Après une lecture de Dante
Parafrasi Liszt/Verdi: Miserere da Trovatore
Liszt/Rossini: Ouverture da Guglielmo Tell
Liszt/Bellini: Réminescences de Norma

Incontri
In collaborazione con la Fondazione Rossini
10 AGOSTO SALA DELLA REPUBBLICA DEL TEATRO ROSSINI, ore 11.30
Rossini fra Napoli e Roma. Conversazione di Ilaria Narici, Emilio Sala
11 AGOSTO PALAZZO DUCALE, ORE 11.30
Rossini, Pio IX e Belli. Conversazione di Bruno Cagli
12 AGOSTO AUDITORIUM DI PALAZZO MONTANI ANTALDI, ORE 11.30
La nuova edizione critica de Il barbiere di Siviglia. Conversazione di
Alberto Zedda, Bruno Cagli, Ilaria Narici, Daniela Barcellona
13 AGOSTO SALA DELLE COLONNE DEL CONSERVATORIO ROSSINI, ORE 11.30
Per l’ascolto dei Péchés de vieillesse. Conversazione di Quirino Principe

Videoproiezioni in Piazza
in collaborazione con il Comune di Pesaro
21 agosto, Piazza del Popolo, ore 22.30
Anteprima italiana del film
W Verdi, Giuseppe!
Come e perché l’Opera fece l’Italia… forse!
Scritto e interpretato da Alfonso Antoniozzi, Davide Livermore, Corrado Rollin
Regia Davide Livermore, Roberta Pedrini
22 agosto, Piazza del Popolo, ore 20.30
Il barbiere di Siviglia
in diretta dal Teatro Rossini
Esecuzione in forma di concerto.

 

 

TEATRO ROSSINI

Piazza Giovanni Lazzarini, 61100 Pesaro

Tel. 0721387621

ADRIATIC ARENA

via Gagarin s.n.,  61122 Pesaro
Tel. 0721400272   

 

AUDITORIUM PEDROTTI

Piazza Olivieri, 61121 Pesaro

Tel. 072133671

ROCCA COSTANZA
Piazzale Giacomo Matteotti, 61121 Pesaro

Tel. 072169341 () ‎

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo

Scarlatti ben temperato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Anna Kravtchenko a Messina

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?