• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Se il Cardinale abbraccia la musica contemporanea

di Redazione
12 Settembre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

Si inaugura domani sabato 10 settembre con la presenza del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, insieme ai compositori Salvatore Sciarrino, Giorgio Battistelli, Marcello Filotei e Jesús Rueda, la 66a Sagra Musicale Umbra. Saranno protagonisti, insieme ad altre personalità del mondo della musica e della cultura, di un Colloquio sul tema “Musica e Fede”.

Fino al 18 settembre, a Perugia e in alcuni dei borghi più belli della regione, la Sagra, quest’anno dedicata alle musiche “Dal vecchio al nuovo mondo”, vede in programma quattordici concerti, uno spettacolo teatrale e una proiezione cinematografica. Molte le rarità, con appuntamenti che vedono la partecipazione di affermati complessi e solisti, tra i quali la Filarmonica della Scala di Milano diretta da Daniel Harding, il felicissimo ritorno a Perugia di Jordi Savall e il suo rinomato Hespèrion XXI, il New College Choir di Oxford, il Coro e l’Ensemble Strumentale Ex Cathedra (per la prima volta in Italia), i famosi Tallis Scholars e molti altri artisti, impegnati nell’esecuzione di musiche europee e latino-americane comprese tra il Sei e il Novecento, dal Paraguay con il gesuita Zipoli alla New York di Bernstein, dalla Francia di Couperin e Ravel al Brasile di Villa Lobos.

Perugia, 9 settembre 2011 – L’inaugurazione della 66a Sagra Musicale Umbra, in programma da domani sabato 10 a domenica 18 settembre a Perugia e in altri splendidi borghi della Regione, è affidata quest’anno al Cardinale Gianfranco Ravasi che insieme ai compositori Salvatore Sciarrino, Giorgio Battistelli e Jesús Rueda partecipano sabato 10 settembre all’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia dalle 10.30 alle 17.00, a un Colloquio sul tema “Musica e Fede”, moderato da Marcello Filotei, che si avvale del Patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e dell’Università per Stranieri di Perugia.

“La musica contemporanea – afferma a proposito del Colloquio il Cardinale Ravasi – con la sua nuova grammatica deve incontrarsi col sacro, che ha canoni, testi e temi propri, per un incrocio che permetta una nuova fioritura. Il percorso è, certo, arduo e lungo, sia a causa del divorzio che si è operato tra culto e musica di qualità, sia per la secolarizzazione e l’allontanamento radicale della società da ogni visione religiosa, sia per l’auto-reclusione della liturgia in forme scontate o superficialmente innovative oppure di mero ricalco del passato. L’impegno è, dunque, necessario e grave, ed è uno dei temi che desideriamo discutere in questa importante giornata organizzata dalla Sagra Musicale Umbra, insieme a compositori di spicco quali sono Salvatore Sciarrino, Giorgio Battistelli, Jesús Rueda e Marcello Filotei”.

Quello del Colloquio, afferma Salvatore Sciarrino “è un tema di grande potenzialità culturale, che contiene domande alle quali non si è risposto per molto tempo. Personalmente, per averlo affrontato, vedo il tema del Colloquio soprattutto dal punto di vista della musica come liturgia. L’auspicio, e lo dico da laico, è che questo incontro non resti isolato, ma che possa aprirci la mente su alcuni aspetti che ritengo fondamentali. La Chiesa cattolica è stata il principale committente dell’arte europea e quindi la questione della liturgia in rapporto alla musica non è una cosa che si possa assolutamente prendere come un argomento secondario: è un argomento importante sia storicamente, sia oggi per la nostra identità”.

“Ogni volta che inizio a scrivere una nuova composizione – precisa Giorgio Battistelli che si definisce un cattolico smarrito -, ogni volta che scrivo l’ultima pagina, affiora in me quella domanda che da tanto tempo mi accompagna. E’ il dubbio. Un dubbio vivo, che arricchisce la mia esistenza e che investe il mio pensiero musicale e la mia fede. Due dimensioni fortemente intrecciate e che producono una sospensione del tempo. Queste le ragioni per cui ben volentieri ho accettato l’invito del Cardinal Ravasi e della Sagra”.

Marcello Filotei, che avrà anche la responsabilità di moderare il Colloquio, al quale, nella tavola rotonda del pomeriggio, parteciperanno tra gli altri anche Alberto Batisti e i noti storici e critici musicali Giovanni Carli Ballola e Quirino Principe, precisa: “Confrontarsi con la realtà significa ammettere che c’è qualcosa che ci sfugge irrimediabilmente. Che abbia fede o meno, ogni artista misura con le sue opere la distanza che c’è tra la propria visione dell’esistenza e una totalità inesprimibile nella sua interezza. In questo interstizio tra la parte che siamo e il tutto che ignoriamo stanno la vita e la musica, che per un compositore sono la stessa cosa. Di questo, se possibile, si tenterà di discutere nel Colloquio”.

Al Colloquio porteranno i loro saluti l’Arcivescovo di Perugia e Città della Pieve Mons. Gualtiero Bassetti, il Sindaco Wladimiro Boccali, il Magnifico rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Stefania Giannini e Anna Calabro, Presidente della Fondazione Perugia Musica Classica.

L’intensa giornata inaugurale della Sagra prosegue poi con due ulteriori appuntamenti, iniziando un percorso musicale del tutto originale che si muove cronologicamente a ritroso, dal Novecento di Bernstein fino alle origini della musica sacra nell’America evangelizzata.

Dopo il Colloquio ci si sposterà alle ore 18 nella Cattedrale di San Lorenzo di Perugia per la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo emerito di Perugia Mons. Chiaretti. Come da tradizione, la liturgia sarà accompagnata dal canto di inni e antifone in puro stile gregoriano, affidati al Gruppo Vocale «Armoniosoincanto» – vincitore dell’edizione 2010 del Concorso Polifonico «Guido d’Arezzo» – diretto da Franco Radicchia. All’organo Adriano Falcioni.

Terzo e ultimo appuntamento dell’intensa giornata inaugurale è il concerto in programma alle ore 21 nella splendida Abbazia di San Nicolò di San Gemini, nella quale il New College Choir Oxford diretto da Edward Higginbottom e accompagnato all’organo da Lawrence Thain, esegue musiche che hanno attraversato le acque: nella prima parte “Attraverso la Manica: musiche inglesi e francesi del tardo Seicento” – ossia Purcell, Locke, Couperin – e nella seconda parte “Attraverso l’Atlantico: musiche inglesi e americane del Novecento”, un programma, quest’ultimo, richiesto specificatamente dalla Sagra Musicale Umbra, che mette a confronto composizioni novecentesche del «vecchio» e del «nuovo» mondo, con pagine ormai storiche di Ives, Stravinsky, Tippett, Britten e Bernstein, e altre di due autori viventi, Morten Lauridsen e Jonathan Dove. Da segnalare l’esecuzione della splendida e rarissima Missa brevis scritta nel 1988 da Bernstein, una delle sue ultime opere, con parti per un coro a sei voci, un controtenore solista e due set di campane. Un brano di musica sacra che sorprenderà.

Per il concerto serale a San Gemini viene messo a disposizione per tutto il pubblico un servizio gratuito di bus-navetta: la partenza è fissata alle ore 19.40 da Piazza Italia (Perugia) e alle ore 19.50 da Piazzale del Bove – zona mercato (Perugia), mentre il ritorno avverrà dieci minuti dopo il termine del concerto. E’ necessaria la prenotazione telefonica entro le ore 13 del giorno del concerto ai numeri 075-5722271 oppure 338-8668820.

(comunicato stampa)

Tags: Sagra musicale Umbra 66a edizione
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Quando la musica è spettacolo

Quando la musica è spettacolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?