• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Daniel Barenboim, ultimo concerto in qualità di Direttore musicale del Teatro alla Scala, aprirà la stagione della Filarmonica il 10 novembre 2014 | Foto Luca Piva
Fabio Luisi | 12 gennaio 2015 | Foto Silvia Lelli
Martin Grubingen, percussionista | Orchestra Nazionale di Santa Cecilia diretta da Peter Eötvös | 2 febbraio 2015 | Foto Felix-Broede

Daniele Rustioni, direttore | Yuja Wang, pianoforte | 23 febbraio 2015 | Foto Cofano
Myung-Whun Chung | 2 marzo 2015 | Foto Silvia Lelli
Il pianista Yefim Bronfman | Valery Gergiev, direttore | 30 marzo 2015 | Foto Dario Acosta

Daniele Gatti | 20 aprile 2015 | Foto Marco dos Santos
La pianista Maria João Pires | Riccardo Chailly, direttore | 18 maggio 2015 | Foto Felix Broede
La pianista Beatrice Rana | Marc Albrecht, direttore | 25 maggio 2015 | Foto Julien Faugere

Daniel Harding chiuderà la stagione concertistica il 27 settembre 2015 | Foto Silvia Lelli
SoundMusic! | Edizione 2013 con Francesco Micheli
La Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly con il solista Stefano Bollani durante il concerto in Piazza Duomo a Milano, 2013| Foto Hanninen


La programmazione dei concerti vedrà la partecipazione di direttori cari all’orchestra, affermati e giovani interpreti. Tra repertori di tradizione, il Novecento e l’oggi. Commissione al compositore Carlo Galante, The Food of Love


LA NUOVA STAGIONE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore, scomparso nello scorso gennaio. Radunati attorno al suo ricordo, un drappello di direttori e solisti di fama consolidata – ma il cartellone lascia grande e consueto spazio ai giovani interpreti – costruisce una stagione sostanziosa, cha sa abbracciare i classici di repertorio, il Novecento e l’oggi. Con un numero invariato dallo scorso anno di cinquantaquttro appuntamenti totali per l’attuale stagione, la Filarmonica ha chiuso in positivo il bilancio 2013 grazie al sostegno pubblico-privato, degli abbonati e delle  liberalità, la vendita dei concerti.

I lunedì della Filarmonica si aprono il 10 novembre con la bacchetta di Barenboim, la musica di Čajkovskij (la Sesta sinfonia “Patetica”) e il violino di Lisa Batiashvili (sempre Čajkovskij con il Concerto per violino), nell’ultimo apparizione di Barenboim nella sua veste ufficiale di Direttore musicale del Teatro alla Scala. Programma novecentesco per Fabio Luisi il 12 gennaio a cui sono affidati Lontano di György Ligeti e Amériques di Edgar Varèse; ma la serata si apre con il giovane e acclamato violinista Joshua Bell e il concerto per violino di Brahms.

Un importante sodalizio di reciproca ospitalità tra le due istituzioni concertistiche consente il concerto (2 febbraio) dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal compositore Peter Eötvös, Leone d’oro nel 2011. Il programma è quasi interamente dedicato alla musica del Novecento: Melodien di György Ligeti, A New England Holiday Symphony di Charles Ives, An American in Paris di George Gershwin e Speaking Drums dello stesso Eötvös con la partecipazione del percussionista Martin Grubinger, giovane, poliedrico e acclamato performer.

Torna anche Yuja Wang, diretta da Daniele Rustioni. La serata prevede la prima esecuzione assoluta di The Food of Love di Carlo Galante, brano commissionato dalla Filarmonica della Scala per questa stagione, le Fontane di Roma di Respighi e L’oiseau de feu di Stravinskij. Ospite regolare da diciotto stagioni, Myung-Whun Chung dirigerà la Quarta sinfonia “Italiana” di Mendelssohn e la Prima sinfonia di Brahms il 2 marzo. Debutto con la Filarmonica per il pianista Yefim Bronfman il 30 marzo, diretto da Valery Gergiev, anche socio onorario. In programma il Secondo concerto per pianoforte di Brahms, i due Preludi dall’Atto I e III dei wagneriani Die Meistersinger von Nürnberg, Pòeme de l’exstase di Aleksandr Skrjabin, di cui nel 2015 si celebrano i cento anni dalla scomparsa.

Si prosegue con Daniele Gatti che dirigerà Eine Faust-Ouvertüre di Wagner, Orpheus di Liszt e la Seconda sinfonia di Schumann il 20 aprile, seguito (il 18 maggio) da Riccardo Chailly con la pianista Maria João Pires impegnati nel Quarto concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven seguita dalla Quinta sinfonia di Šostakovič.

La stagione chiude con il ritorno di Marc Albrecht, che dirige la giovanissima Beatrice Rana, appena ventunenne vincitrice del premio Van Cliburn nel 2013, nel Primo concerto per pianoforte di Beethoven, e poi il Quartetto n. 1 di Brahms nell’orchestrazione di Arnold Schönberg il 25 maggio; per finire il 27 settembre con Daniel Harding, in programma The Unanswered Question di Charles Ives e la Quinta sinfonia di Mahler. 

Oltre alla stagione di concerti il progetto Open Filarmonica, ovvero “La Filarmonica della Scala incontra la città”, per il sostegno di associazioni impegnate nell’assistenza ai disabili; “Sound Music!“, dedicato (gratuitamente) ai bambini; le borse di studio “Maura Giorgetti” assegnate negli scorsi giorni ex aequo ai violinisti Teofil Milenkovic e Fabiola Tedesco, e ai violoncellisti Luca Giovannini e Erica Piccotti; le proiezioni cinematografiche MusicEmotion.

Tags: Filarmonica della Scala
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Firenze suona contemporanea

Firenze suona contemporanea

di Michele Manzotti
12 Settembre 2014
0

«Guardare la musica e ascoltare le immagini. Questa può sembrare una stranezza, ma mi è capitato di riflettere su questa...

Articolo successivo
È morto Christopher Hogwood (1941-2014)

È morto Christopher Hogwood (1941-2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?