• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Massimiliano Damerini: senza Liszt neanche Sciarrino

di Simeone Pozzini
5 Novembre 2011
in Interviste
0
Home Interviste
11
CONDIVISO
104
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]

Lunedì 7 Novembre, ore 21. Teatro Carlo Felice, stagione GOG. Massimiliano Damerini, pianoforte

[/box]

Con un recital tutto lisztiano Massimiliano Damerini festeggia il 40° anno di attività concertistica al teatro Carlo Felice di Genova. In programma i tre Sonetti del Petrarca, le Parafrasi da Verdi -Don Carlo, Simon Boccanegra, Rigoletto-  la Sonata in si minore.

Altro che il vantato rapporto di Pollini con la musica contemporanea, e lo scrive un “polliniano” convinto! Damerini è stato negli anni un pianista considerato di riferimento per intere generazioni di compositori, facendosi interprete in modo concreto dei nuovi linguaggi e del nuovo tempo culturale, collaborando con alcuni dei più grandi artisti del Novecento. Ma allo stesso tempo un interprete ben saldo alla classicità, con l’incisione, ad esempio, dell’integrale delle sonate di Schubert o il debutto con la London Philharmonic nel Concerto n.1 di Brahms al Barbican. Tra i compositori con i quali ha lavorato a stretto contatto citiamo Berio, Nono, Sciarrino, Donatoni, Gaslini, Bussotti, Kurtag, Hosokawa, De Pablo, Penderecki, Lachenmann; Damerini ricorda volentieri anche alcuni momenti della propria carriera quali la partecipazione al “Festival di Donaueschingen sotto la direzione del mitico Ernest Bour, il concerto diretto da Berio con la BBC Symphony, l’inaugurazione della Stagione Sinfonica 2001 al Colòn di Buenos Aires, alcuni recital che ricordo con estremo piacere alla Salle Gaveau di Parigi, così come ricordo volentieri il Concerto di Gershwin al Carlo Felice di Genova diretto da Oren, che fu l’unico esaurito due sere di seguito per un concerto sinfonico in teatro (circa 5000 presenze)”

E  al Carlo Felice, in quella Genova nella quale hai iniziato gli studi, ritorni per questa ricorrenza.  Com’é cambiata la realtà musicale della città  in tutti questi anni?
Dal 1963 al 1969, anno della sua scomparsa, studiai pianoforte con Alfredo They, noto concertista genovese, tra i cui maestri figurava Busoni. Erano veramente altri tempi: They era consulente artistico al Teatro Carlo Felice (che era stato chiuso nel ’62, io avevo fatto in tempo a sentirci alcuni grandi come Rubinstein, e qualche opera). Allora la stagione del Carlo Felice si divideva tra Politeama Genovese (per i concerti) e Teatro Margherita (per le opere e i balletti), teatri entrambi pessimi per l’acustica. Tuttavia, grazie al mio maestro, ogni anno passavano da Genova alcuni tra i più grandi nomi del concertismo internazionale (ho sentito, oltre allo stesso Rubinstein più volte, Benedetti Michelangeli, Richter, Gilels, Casadesus, Cziffra, Kempff, Oistrakh, Francescatti, Ferras, Rostropovich, Kogan, e alcuni grandi che They portò per la prima volta a Genova: John Barbirolli, Brendel, Barenboim, Gelber, Tatiana Nikolaeva…). Oltre a tutto questo, They, che seguiva molto gli sviluppi della musica contemporanea, invitò spesso Bruno Maderna. La prima volta che suonai la celesta in orchestra come aggiunto, nel 1969, c’era proprio Bruno Maderna sul podio! Tra i ricordi più spettacolari ho in mente la prima esecuzione a Genova del monumentale Concerto di Busoni, eseguito da Pietro Scarpini. La seconda esecuzione, 34 anni dopo, spettò a me.
Ricordo le lotte tra noi studenti e il pubblico “tradizionale” in teatro all’esecuzione dei “Canti di vita e d’amore” di Nono, o a “Laborintus II” di Berio. Ma eravamo nel ’68, negli anni delle contestazioni, i fermenti erano enormi. Con la morte di They si tornò a una programmazione grigia e a un tran-tran routinier. Se gli abbonati avessero continuato a essere sollecitati in quel modo, una ventina d’anni dopo avremmo avuto un pubblico tipo Biennale di Venezia. Ora invece abbiamo un pubblico prevalentemente anziano, quasi peggio dei loro predecessori, che al massimo dei massimi arriva alla musica di 120, 130 anni fa. Accetta di malavoglia qualunque cosa sia stata scritta dopo.
Il tempo farà ovviamente giustizia delle partiture buone e cattive della nostra epoca, come l’ha fatta per i secoli precedenti (quanta brutta musica è stata composta nell’Ottocento! Noi conosciamo solo i capolavori). Tuttavia, prima di criticare sarebbe bene conoscere.
Oggi che abbiamo un teatro potenzialmente splendido e un’orchestra che avremmo voluto avere 40 anni fa (allora era molto mediocre, purtroppo, e l’acustica ci penalizzava ancora di più…) siamo in piena crisi, dovuta al fatto che come dappertutto in Italia si sono scialacquate le risorse finanziarie per compiacere registi, scenografi, primedonne, direttori artistici, ecc.
Speriamo in una rinascita!
Per il resto, Genova è sempre stata una città che non ha amato le innovazioni, ogni volta se ne è tirata indietro. Credo sia molto colpa del carattere schivo e refrattario dei genovesi, che a priori non vogliono seccature. Io mi considero “meticcio”, essendo di origine toscana da parte di padre (che peraltro era nato a San Paolo del Brasile, dove il nonno progettava ferrovie per l’Amazzonia). Forse è questa natura “avventurosa” e per certi versi sudamericana che mi ha salvato dal torpore genovese.

Qual è il tuo rapporto con Liszt e la sua poetica in relazione alla tua esperienza pianistica? Quali le pagine che hai suonato di più? Quale le prime composizioni che hai ascoltato da studente? Qual è l’eredità della visionaria musica di Liszt nel Novecento?
Liszt è senza dubbio uno dei compositori che ho amato e amo di più. Da ragazzo fui molto impressionato da alcune esecuzioni: la XII Rapsodia suonata da Rubinstein, ad esempio, ma soprattutto la Fantasia ungherese eseguita da Cziffra. Il virtuosismo lisztiano di Cziffra è ancora oggi irraggiungibile. Se ascoltiamo le Rapsodie Ungheresi o il Grand Galop chromatique o gli Studi trascendentali, non c’è nessuno oggi al mondo che possa stargli vicino, tanto meno qualche clown alla moda esageratamente sopravvalutato, che con le mani che funzionano benissimo scollegate però da cervello e gusto, non può nemmeno paragonarsi lontanamente a quel gigante della tastiera.
Il lato virtuosistico è sicuramente la prima cosa che mi ha colpito di Liszt. A mano a mano che crescevo, però, il gusto è cambiato, e al virtuosismo tout court ho preferito il Liszt meditativo e “moderno” degli Anni di pellegrinaggio, delle Armonie poetiche e religiose, dell’ultimo periodo. Ho sempre adorato la Sonata in si minore, l’ho da sempre in repertorio, e la considero uno dei capolavori della storia del pianoforte, e non solo del pianoforte. Ho poi scoperto il Liszt orchestrale, organistico e corale, molto meno familiare al grande pubblico, che mi ha aiutato moltissimo a entrare nel mondo straordinariamente variegato di questo autore. E, a parte il grado di parentela, sono fermamente convinto che, senza l’apporto di Liszt, Wagner non si sarebbe mai spinto così avanti. Basterebbe pensare a quanto del futuro Wagner c’è nella Sonata in si minore.
Un brano che invece non sopporto più è il Primo Mephisto Valzer, perchè strasuonato in tutti i concorsi. Difficilmente mi capita di ascoltarlo eseguito da qualcuno che abbia idee “teatrali” (il tema d’amore, Margherita, il lato diabolico del violino di Mefistofele, la sensualità del tema centrale…), proprio perchè il 99% dei pianisti si ferma al lato virtuosistico, facendone un esercizio di ginnastica. Tant’è vero che l’unica esecuzione per me straordinaria del Primo Mephisto Valzer è la versione per orchestra nel disco dell’Orchestre de Paris diretta dal grandissimo Georg Solti, secondo me inarrivabile: d’altronde Solti era anche uno straordinario pianista.
Liszt ha ispirato generazioni e generazioni di compositori, fino ai giorni nostri. Senza il pianismo di Liszt non ci sarebbe stato Ravel, nè Szymanowsky, nè tutta la grande scuola russa. Nemmeno l’idea di virtuosismo quasi “virtuale” di Sciarrino sarebbe stato ipotizzabile.

Simeone Pozzini

© Riproduzione riservata

Tags: bicentenario Franz LisztMassimiliano Damerini
Share4Tweet3
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Tra gli scritti di argomento musicale, l’intervista occupa un posto particolare: è un riflesso diretto del pensiero della persona intervistata,...

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Articolo successivo
Premio Bonporti, Rovereto

Premio Bonporti, Rovereto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Cecilia Bartoli a Roma, eroina tra sacro e profano

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?