• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 2 Ottobre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Filippo Gamba interpreta Beethoven

di Laura Bigi
30 Marzo 2012
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

FIlippo Gamba

[/wide]


Presentata allo Spazio Fazioli di Milano la registrazione pianistica (Decca) dedicata all’integrale delle Bagatelle


di Laura Bigi


Beethoven lo conosciamo, o forse è meglio dire lo immaginiamo, attraverso la sua musica e i suoi scritti, come uomo umorale e melanconico, titano burbero ed eccentrico, duro e spigoloso nella sua fragilità toccante; soprattutto, oltre ogni etichetta, autore geniale in grado di esplorare spazi sonori inauditi. I grandi volumi gli si addicono perché accolgono una complessità di pensiero che altrove si troverebbe limitata nel suo instancabile evolversi. Vero. Ma la genialità dell’autore consiste anche nello smentirsi. Solo in apparenza, naturalmente. La Bagatella era lo spazio adatto per una smentita e per una conferma, quella di una personalità complessa che si stringe nella sintesi memorabile e compatta di un momento, di un sentimento, sempre attraverso una scrittura netta e dirompente, anche nella più dolce semplicità, e progressiva non meno che in altri lavori per lo stesso strumento. Perciò un titolo ammiccante, fuorviante per certi aspetti, che racchiude certamente non delle sciocchezzuole, ma delle “scaglie di diamante” (Buscaroli). Ora un cd appena uscito per Decca, protagonista Filippo Gamba, raccoglie tutte le Bagatelle beethoveniane: op. 33, 119 e 126 e bagatelle WoO 52 (in do min.), WoO 56 (in Do), con la celeberrima WoO 59  in la minore “Für Elise”. Microcosmo compiuto, quadro completo, come ciascuna delle Bagatelles.

Prima positiva esperienza di collaborazione di Gamba con Decca e Fazioli, per questa registrazione live in Sacile (Luglio 2011). Così sono andate le cose, ci racconta Filippo Gamba: che fu lui a proporre il contenuto del progetto, un materiale, quello delle Bagatelles, poco frequentato dai pianisti e degno, degnissimo di una nuova attenzione. Gamba interpreta le Bagatelles da molti anni, le suona a concerti e concorsi internazionali, le conosce e trova ogni volta un modo diverso di leggerle. Già ora, a distanza di sei mesi dalla registrazione, il suono sarebbe differente o l’agogica o la dinamica, confessa. Se questi brani, che Beethoven chiamava Kleinigkeiten (piccolezze), sembrano essere nati come libero spazio di elaborazione, di invenzione e di espressione, questo è anche il senso dell’interpretazione di Gamba: restituire la freschezza, la leggerezza che la libertà dalla forma consente; libertà che si traduce in cantabilità semplice, autentica e sentita. Il risultato è un Beethoven sempre sorprendente che si mostra con inusuale disinvoltura nella sua più intima serenità.

frammento della Bagatella op. 126 n.3 (partitura tratta da imslp.org)

Certo tutti i brani sono “piccolezze”, ma soltanto e unicamente nelle proporzioni. Identità e respiro unici caratterizzano particolarmente ciascuna composizione, dando il senso della perfetta compiutezza pur nella brevità, continua il pianista. Il contenuto rivela il lato femminile, cioè gaio, lieve magari vulnerabile del compositore, comunque profondamente umano. Lo sono, per esempio, i dettagli che si riferiscono ad una costante cantabilità delle melodie (articolazione, respiri, indicazioni d’espressività etc.). Raffinatezze che quasi impongono quello slancio libero e naturale di rilassatezza, carezzevole o tenera, che ha guidato Filippo Gamba nella sua interpretazione, come ancora ci racconta. Nessuna preoccupazione per la grande forma, massima sintesi di espressione e con essa dello stile beethoveniano. Tre raccolte (ma solo l’ultima, l’op. 126, concepita veramente come tale) che attraversano un ampio periodo e con ciò sono terreno di sperimentazione e collettore delle caratteristiche stilistiche che troviamo nelle maggiori opere dell’autore. Lo sperimentalismo più marcato appartiene all’armonia (soprattutto dalla quinta bagatella – do minore – dell’op.119): modulazioni repentine, un senso di ambiguità che sono dell’ultimo Beethoven. Contrasti tematici e ritmici non mancano. Filippo Gamba ci dice che Beethoven osa sempre e comunque, e qui lo fa con una naturale, più libera tranquillità rispetto al materiale sonoro.

La presentazione del cd, allo Spazio Fazioli di Milano, durante la quale Gamba ha suonato per l’occasione la Bagatelle n.3, 4 e 5 dall’ op. 33, n.2 e 3 dall’ op.126, Für Elise WoO 59, insieme ad alcune Fantasie e Intermezzi dall’ op. 116 di Johannes Brahms, già incisi per LOL Records nel 200o, è avvenuta alla presenza di Riccardo Risaliti curatore delle note critiche contenute nel libretto del compact.

© Riproduzione riservata

Tags: DeccaFIlippo GambaLudwig van BeethovenSpazio Fazioli
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Jansen, furor di Brahms!

Jansen, furor di Brahms!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

7 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 settimana fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    34 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    94 condivisioni
    Share 38 Tweet 24
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    420 condivisioni
    Share 168 Tweet 105

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?