• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Aljoša Jurinić nello Sturm und Drang

di Giampiero Cane
26 Ottobre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
2
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Al Circolo della Musica di Bologna il giovanissimo pianista croato, vincitore di importanti concorsi, ha dato prova di particolare affinità con il repertorio romantico


di Giampiero Cane


F orse non molti ancora ne conoscono il nome, ma Aljoša Jurinić pare proprio meritevole di un gran successo sulla scena internazionale del pianoforte. È nato nel 1989, dunque è ancora giovane. L’anno scorso ha vinto il concorso “Encore! Shura Cherkassky” di Milano e il “Robert Schumann” di Zwickau, coronando così un curriculum che da Musica e Arti drammatiche dell’università di Vienna l’ha visto passare all’Accademia di Musica dell’università di Zagabria e, quindi, iniziare un’attività concertistica in tutta Europa con propri recital e come solista con orchestra. Ha vinto premi in altri importanti concorsi, tra cui il primo premio dello “Zlatko Grgošević” nel 2000, quindi a Gorizia (2001), a Vienna (2002), Udine e Taurisano nel 2009. Ha vinto anche il premio dell’università degli Studi di Zagabria per l’anno accademico 2008/2009.

Il Circolo della Musica di Bologna l’ha invitato per il concerto inaugurale della stagione invernale. Nel programma, Jurinić aveva messo la Sonata n. 46 di Haydn, la Fantasia in do maggiore op. 17 di Schumann, la Polacca fantasia di Chopin e due Studi da concerto di Liszt insieme alla Rapsodia ungherese n. 13. La sala concertistica non è grande, un 180 posti, più o meno, ma ha la buona acustica di tutte quelle a forma di scatola da scarpe. È una pertinenza della chiesa di San Rocco e vi ha sede l’associazione dei melomani bolognesi. È incrostata, pareti e soffitto, da illustrazioni generiche, tutte riferibili a leggende religiose. L’allegria dei colori cede ben presto all’anonimato delle rappresentazioni.

Non crediamo però che l’Haydn noiosetto che ha aperto il concerto abbia preso il proprio carattere dall’ambiente; diremmo invece che Jurinić dovrebbe evitare musiche come questa che per lui sono evidentemente caratterizzate da un eccesso di maniera, come dire? maiolicate, presepiesche. Evidentemente il pianista non s’è posto il problema. Ma nemmeno s’è accorto che col “suo” pianoforte la musica di Haydn suonava ancor più beneducata del solito, cerimoniosa, insopportabilmente tutta un inchinarsi e vezzeggiare. Va bene così: basta non farlo, giacché niente e nessuno obbliga a dar prova di saper suonare Haydn.

È evidente che il romanticismo di Schumann è più affascinante per questo pianista, che lo attrae e lo impegna maggiormente. È come passare da Metastasio a Jean-Paul, questo entrare nello Sturm und Drang (ma forse meglio Drunk). La musica prende a muoversi in una natura piena d’ombre, nel manifestarsi di forze di cui si sa che ci sono, ma non cosa sono, essendo stati costretti a lasciare al guardaroba la maschera del galateo, attraverso la quale chi l’indossò vide educato non soltanto sé, ma il mondo, ignorando o simulando di non sapere che le lenti attraverso cui vedere si chiamavano preti e bravi (ma forse oggi non è molto diverso). Jurinić suona con grande coerenza narrativa questa Fantasia che sembra giungere da mille rivoli e subito in altrettanti disperdersi. Ce la fa diventare un po’ come di un Frank Zappa d’allora, che sfugge alla forma senza che ci se ne accorga e vi rientra allo stesso modo, come una pittura di Thomas Benton, curvilinea e morbida, duttile e capace di interpretare la grande musica del passato nella originalità moderna di cui il compositore fu critico esemplare.

Da un punto di vista meramente tecnico è possibile che si giudichi più arduo il compito di suonare gli Studi da concerto di Liszt, un’ininterrotta cascata di semibiscrome che s’inseguono gioiose, incapaci di mostrare la fatica del correre, ma quanto a pensiero musicale essi sono assai più facili, immediatamente concepibili, visibili alla prima occhiata senza nulla di misterioso, evidenza “atletica” con la sua bellezza, col suo fascino, ma la mente può riposare. Anche qui comunque Jurinić procede con estrema nonchalance, ma, ammirata la prestazione, non resta praticamente nulla.

Non è che qui si voglia sostenere che il succo sta nell’oggetto e che nulla possa la performance che lo mostra. Diciamo però che il performer deve avere coscienza di quello che fa: sapere che con la sua tecnica darà vita, magari un’ombra di vita, a ciò che altrimenti, se ne ha, l’ha in altra forma. Diciamo dunque che se crede che Haydn sia un maestro di convenevoli, dovrebbe ricavarne che il pianoforte non gli renda un buon servizio (meglio uno strumentino in sé, come dire?, più stitico); che se crede che Liszt sia un maestro di fuochi d’artificio, va bene suonarne di conseguenza la musica senza nulla fingere, pura dattilografia, come Jurinić ha fatto. Magari potrebbe cimentarsi con Šostakovič e Prokof’ev, trovando altre anime e altre recite.

© Riproduzione riservata

Tags: Aljoša JurinićCircolo della Musica di Bologna
Share4Tweet2
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Orchestra Sinfonica Siciliana, stabilizzati 32 precari

Orchestra Sinfonica Siciliana, stabilizzati 32 precari

Commenti 2

  1. carla fantini says:
    11 anni fa

    mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Jurinic , a me è sembrata interessante come sempre nello stile del prof. Cane

    Rispondi
    • Giampiero Cane says:
      11 anni fa

      Carla Fantini

      E’ la metrà di me
      che si burla di me
      He He

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?