• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Isabella Colbran, Isabella Rossini

di Ilaria Badino
13 Febbraio 2013
in Senza categoria
5
Home Senza categoria
13
CONDIVISO
119
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

isabella-colbran-03


Rossiniana • Un convegno e un concerto al Teatro di San Carlo a Napoli in omaggio alla storica interprete ma anche compositrice tutta da svelare


di Ilaria Badino


P er quanto riguarda l’aurea coppia Rossini-Colbran, l’antico adagio «dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna» calzerebbe meglio se riplasmato in «prima di un grande uomo c’è sempre una grande donna». In questo caso, porre l’accento sulla distanza temporale che separa i due non serve tanto a sottolineare la differenza d’età fra loro esistente – quei sette anni che, alla lunga, furono forse anch’essi uno dei motivi per i quali il Cigno di Pesaro preferì scegliere come definitiva compagna di vita l’assai più giovane, benché tutt’altro che immacolata, Olympe Pélissier – quanto a rendere evidente la consistenza dell’apporto della cantatrice madrilena sull’operato del garçon prodige. Come poter ignorare, infatti, soprattutto alla luce dell’appassionato lavoro di Sergio Ragni nel riportare a galla il sommerso colbraniano, l’influenza che ebbero le fino ad adesso semisconosciute Sei canzoncine dédiés à Sa Majesté l’Impératrice de toutes les Russies e le Six petits airs italiens dédiés à Sa Majesté Catholique Marie Julie Reine des Espagnes et des Indes sui celebri Péchés de vieillesse rossiniani? Certo, alle prime manca il guizzo del genio: ma la confidenziale semplicità compositiva screziata d’un velo d’ironia salottesca, nonostante le coronate dedicatarie, è già tutta lì. Per non addentrarci, poi, nell’importanza che Isabella ebbe nei fondamentali sette anni napoletani di Gioachino (1815-1822) non soltanto in qualità di primadonna dei teatri partenopei e di protagonista delle nove opere da lui qui portate in scena, ma soprattutto quale vera e propria musa ispiratrice su cui le parti venivano cucite come i più preziosi degli abiti sciancrati, e non viceversa.

È principalmente su questo aspetto di precedenza e di parziale superiorità di colei che è stata nell’ombra più del dovuto che si sono voluti soffermare i relatori della conferenza di presentazione di Isabella Colbran, Isabella Rossini – colossale doppio tomo scritto amorevolmente da Sergio Ragni e fresco di pubblicazione da parte di Zecchini –, tenutasi nel nuovo ridotto d’ingresso del Teatro San Carlo e moderata dal critico musicale Massimo Lo Iacono. Il nuovo Direttore Artistico Vincenzo De Vivo ha difatti proposto il paragone con un’altra blasonata coppia, più o meno contemporanea a quella su cui era imperniata la serata, all’interno della quale ha scorto i medesimi rapporti d’equilibrio e la successiva ingiustizia dei posteri: quella formata da Giuseppina Beauharnais e da Napoleone Bonaparte. Esempi analoghi riporta anche il musicologo Paologiovanni Maione, scavando più in là nel passato ed arrivando a recuperare i nodi che legavano rispettivamente Johann Adolph Hasse a Faustina Bordoni (conclamata virtuosa nonché eterna rivale della Cuzzoni) e Marianna Benti Bulgarelli detta La Romanina (soprannome derivatole dalla sua città natale) a Pietro Metastasio. Lo studioso napoletano rileva, inoltre, come sia un tratto costante nei documenti inerenti le primedonne d’ogni epoca quello di porre l’accento sulla maestria attoriale più che sulla loro perizia musicale: la possibilità di spostare l’attenzione dal canto al gesto era proprio data dalla tranquillità che veniva garantita quasi a priori dal loro assoluto dominio della voce. A tale discorso si riallaccia il filologo musicale Lucio Tufano quando fa notare che le critiche colbraniane attribuiscono maggiore spicco alla caratura interpretativa (la quale trova la quadratura del cerchio nelle parti da regina, coturnate ma al contempo intrise d’intimo tormento) rispetto all’abilità tecnica, pure lodata, ma che passa quasi sempre inesorabilmente in secondo piano. Sua Rossinità Philip Gossett, penultimo ad intervenire, afferma che le composizioni della Colbran, nonché le di lei variazioni scritte per opere altrui, conservate presso la Collezione Michotte di Bruxelles, sono un patrimonio immenso ancora tutto da investigare per comprendere appieno l’apporto che esse hanno dato a quelli che poi sono diventati capolavori indiscussi, come, per esempio, Ermione o le Soirées musicales del pesarese; dunque, secondo l’insigne musicologo statunitense, Ragni ci ha aperto le porte per fondamentali ricerche: chissà quanti e di quale inebriante entità potrebbero essere gli eventuali reperimenti futuri! Ci tiene a concludere con una breve ma incisiva chiosa l’autore stesso, rendendoci edotti della ragguardevole somiglianza tra la posa assunta dalla cantante spagnola nelle vesti di Partenope in un bozzetto di Giacomo Pregliasco – da lui scelto come copertina per il proprio libro –  con quella della scultura raffigurante la mitica fondatrice della città posta come elemento culminante della facciata del San Carlo. Forse che con ciò abbia voluto suggerire che lo spirito d’Isabella continui a vegliare sul suo amato teatro, indipendentemente dalle sorti più o meno felici in cui ha versato negli ultimi duecento anni?

Anna Bonitatibus (foto Gianni Rizzotti)
Anna Bonitatibus (foto Gianni Rizzotti)

A ruota s’è tenuto il recital-tributo del mezzosoprano Anna Bonitatibus, accompagnata al pianoforte da Marco Marzocchi. Il programma – come c’era da aspettarsi da una cantante che è anche fine musicista ed arguta studiosa dell’arte dei propri predecessori – è un gioiello di perfezione in quanto a concinnitas ed a varietas. La suddivisione in due parti riprende quella del titolo della biografia di Ragni: la prima, Isabella Colbran, contempla brani che videro protagonista il soprano spagnolo (un paio dei quali composti da lei medesima) prima del fatale incontro con l’uomo della sua vita; la seconda, Isabella Rossini, s’incentra proprio su quelle dieci opere che il pesarese scrisse appositamente per lei (le nove partenopee più l’ultima da lui concepita per un teatro italiano, ossia Semiramide). La scelta ricade soprattutto su brani dall’andamento lento e dal tono patetico, tenero o conciliante (in quest’ultimo caso, è esplicita l’allusione alla sezione «Bell’alme generose» dall’aria conclusiva della protagonista eponima in Elisabetta, regina d’Inghilterra), i quali mettono sommamente in risalto le doti di raffinata fraseggiatrice, nonché, in alcuni frammenti, d’incisiva declamatrice, del mezzosoprano lucano, che permea ogni nota con la seta avvolgente del proprio timbro e l’eleganza del proprio portamento.

Agli estremi di questo morbido tessuto di fondo si collocano da un lato le festanti roulade di «Ah no, non posso esprimere» da Lauso e Lidia di Giuseppe Farinelli (la Bonitatibus principia con una delicata messa di voce seguita da un trillo, da vortici di agilità e da alcuni vertiginosi scarti grave-acuto, mentre la seconda sezione è tutta un adagio sospiroso e, infine, la coda si configura come la gioia dei belcantisti, con tutte quelle appoggiature e pirotecnie) e le nugae colbraniane (ariette scaldavoce da salotto che, come anticipato, saranno precedente imprescindibile per i Péchés rossiniani in quanto a brevità, levità ed insieme espressività), tutte prime esecuzioni mondiali in epoca moderna; dall’altro, le pur levigate afflizioni della Vestale spontiniana o i contenuti furori dell’Arianna a Naxos haydniana, oltre a quelli più espliciti di Ermione ed agli ambiziosi vagheggiamenti della regina babilonese. Soprattutto nella cantata del compositore austriaco s’intuisce la regalità intrinseca che contraddistingue il mezzosoprano e che, per proprietà transitiva, ella attribuisce alle eroine storiche o del mito dilaniate da angosce amorose, risolte con sofferta compartecipazione di donna tuttavia sublimata in un aulico distacco dato dalla consapevolezza della nobiltà del proprio personaggio, non tanto di sangue quanto d’animo. Più che nota di colore, parte integrante dell’esecuzione s’è rivelata la scelta degli abiti e della minimalistica disposizione scenica; Marzocchi, ottimo accompagnatore nonché virtuoso di rango nelle riduzioni per solo pianoforte di brani orchestrali quali i Balli dell’Armida e l’Introduzione del second’atto del Maometto II, entra in scena con gilet damascato, giacca del frac e cilindro, novello cicerone della diva la cui presenza spirituale in sala è simboleggiata da una poltrona ricoperta da un drappo rosa sulla destra del palco, davanti alla quale la Bonitatibus, con la sua prima veste stile impero, s’inchina «molto ossequiosamente». La seconda parte vede invece la cantante indossare la copia esatta della mise con la quale la Colbran posò nella sua villa di Castenaso per il ritratto effettuato dalla scuola di Ferdinand Georg Waldmüller: taffetà color bronzo cangiante, ampia scollatura e maniche a sbuffo. L’unico bis concesso, ciliegina su una torta di bontà e d’abbondanza rare, è di nome e di fatto una degnissima conclusione: della stessa Colbran, «Parto, vi lascio, addio». Sipario e commozione.


Conferenza sull’omonimo libro di Sergio Ragni; Nuovo ridotto d’ingresso del Teatro di San Carlo. Recital con Anna Bonitatibus, mezzosoprano, e con Marco Marzocchi, pianoforte; Teatro di San Carlo
Giovedì 7 febbraio 2013


© Riproduzione riservata

Tags: Gioacchino RossiniIsabella ColbranIsabella RossiniMassimo Lo IaconoPhilip GossettSergio RagniVincenzo De VivoZecchini Editore
Share5Tweet3
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

The Price Impact of Order Book Events from a Dimension of Time

di Giuditta Albanese
18 Gennaio 2023
0

ContentForexBacktesting, Simulation, and Production TradingResources For Learning More About Level 2 QuotesMarket Orders On one hand, they can use their...

Mining Pool

di Giuditta Albanese
24 Gennaio 2023
0

ContentEthereum Mining Pool: Optimum Profitability In 2021How To Buy CryptoHow You Can You Still Own Ripple By Mining ?tradeallcrypto, Tether...

Bitcoin Price In Usd

di Giuditta Albanese
29 Dicembre 2022
0

They also earn any transaction fees attached to the transactions they add to the new block. Bitcoin users send and...

Chailly guida il violoncellista Ferrández nell’universo di Schumann

Chailly guida il violoncellista Ferrández nell’universo di Schumann

di Luca Chierici
26 Ottobre 2022
0

La star della serata era lui, il trentunenne violoncellista spagnolo che ha al proprio attivo la partecipazione, se non la...

What Is Crypto Market Cap Market Capitalization?

di Giuditta Albanese
23 Gennaio 2023
0

This is a common misconception because the calculation of market cap is directly dependent on price, but in fact, a...

Salesforce customer data platform Genie launches

di Giuditta Albanese
7 Gennaio 2023
0

Start With Language ContentAWS’ cloud enterprise marketplace edge: It has the most customersShe’s bullish on generative AI given the “superpowers”...

Articolo successivo
New York City Opera ridimensiona i nudi

New York City Opera ridimensiona i nudi

Commenti 5

  1. CLAUDE FERNANDEZ says:
    11 anni fa

    Resoconto molto interessante , ricco , preciso , nel quale si vede la gran cultura storica e musicale della musicologa . Grazie .
    Claude

    Rispondi
  2. alessandra says:
    11 anni fa

    leggere un così passionale e preciso riscontro di un convegno e del successivo recital, mi porta a rivedere il mio scarso amore per il mondo rossiniano. grazie Ilaria!

    Rispondi
  3. Ilaria Badino says:
    11 anni fa

    Non sono la Pizia (anche se dall’Alto m’ispira un Nume), ma grazie infinite per le belle parole! Sono solo mossa da tanta, tanta passione. Di quella positiva, che è al contempo madre e figlia della curiosità intellettuale. Quanto sommerso da far riemergere, quante composizioni note da rivalutare secondo nuove prospettive. E poi, basta con i luoghi comuni secondo i quali Rossini sarebbe musicalmente un reazionario (sebbene talvolta abbia copiato Isabella la pasionaria e spessissimo se stesso); si senta la sezione lenta della scena della pazzia di Assur: risulta evidente che il pur ‘immenso Verdi aveva qualche (a sua volta immenso) debito nei confronti del pesarese. Sempre che si voglia valutare la qualità di una composizione soltanto per la sua portata innovatrice e non per la sua bellezza intrinseca.

    Rispondi
  4. Nicholas Tagliatini says:
    11 anni fa

    Ancora una volta… brava Ilaria !!!
    Articolo chiaro ma allo stesso tempo ricco di cultura e aneddoti interessanti!
    Continua sempre la tua passione per la lirica e deliziaci sempre con i tuoi studi e articoli che ci permettono di approfondire e chiarire tutti i nostri dubbi

    Rispondi
  5. lella says:
    11 anni fa

    Articolo ricco di informazioni storiche, critica, cultura e tanta passione. Complimenti Ilaria e grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?