• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Giulio Cesare» a New York

di Riccardo Rocca
10 Maggio 2013
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

cesare
Foto Marty Sohl/Met Opera

[/wide]


Opera • Approda al Met la versione McVicar dell’opera händeliana. Lo spettacolo, già in scena a Glyndebourne nel 2005, rimane pienamente efficace sotto ogni punto di vista, anche per merito del talento vocale e scenico di Natalie Dessay, Cleopatra frizzante e moderna


di Riccardo Rocca


Nonostante la storia esecutiva del Giulio Cesare in Egitto di Händel nella Grande Mela vanti una pietra miliare nella celebre produzione del 1966 alla New York City Opera, nota ad ogni appassionato per la rivelatrice apparizione di Beverly Sills quale Cleopatra, il primo Cesare al più conservatore Metropolitan approdò soltanto nel 1988 in uno spettacolo di John Copley diretto da Trevor Pinnock. Ad oltre vent’anni di distanza, dunque, arriva al Lincoln Center la applauditissima, e già immortalata in video, produzione di Glyndebourne 2005, capolavoro del regista David McVicar. Stiamo parlando di uno spettacolo eccellente sotto tutti i punti di vista: si tratti delle ambientazioni, del lavoro sulla prossemica, della drammaturgia complessiva o dell’impiego della danza, forse l’elemento in questo caso più caratterizzante. Il susseguirsi inesorabile delle ripetizioni della forma barocca viene sfruttato da McVicar attraverso meravigliose coreografie danzanti eseguite dagli stessi interpreti vocali in un’intesa perfetta con la musica. L’impatto teatrale che ne deriva è infatti incredibile: arie infinite diventano oasi di bellezza e miniature di affetti autentici e penetranti. Un teatro di ironie ed allusioni, quello di McVicar, in cui, filtrate da Händel, scorre l’intero ventaglio dei sentimenti umani. Ogni gesto scenico è poi riflesso di un gesto musicale: ripensiamo all’incedere solenne del corno solo in “Va tacito e nascosto” – celeberrima aria di Cesare la cui cifra è da McVicar rappresentata scenicamente con un suggestivo connubio di riflessività e marzialità – , alla indescrivibile vera e propria ‘regia della musica’ di “Al lampo dell’armi” o ai balletti delle diverse arie di Cleopatra nelle quali il regista non perde naturalmente l’occasione di sbizzarrirsi con una delle personalità a tutto tondo più brillanti ed entusiasmanti dell’opera dei nostri tempi: Natalie Dessay.

Sebbene a Glyndebourne la produzione sia nata con Danielle de Niese, è strabiliante vedere come essa ora possa sembrare perfettamente cucita sulla Dessay, la sua fisicità e addirittura sulla sua inarrestabile verve gianburraschiana solo apparentemente incompatibile con la regina d’Egitto. Suoneranno ora scontati gli elogi ad una virtuosa che sempre con maggiore astuzia ed intelligenza sembra saper selezionare i ruoli a lei più congeniali per tessitura e personalità: un ruolo come quello di Cleopatra, che Händel scrisse per la gloriosa Francesca Cuzzoni, calza oggi a pennello per una Dessay dalla voce accorciata ma arricchitasi di nuovi colori. La Dessay ne fa una regina frizzante e moderna, dal fascino schietto e lucente, grazie ad un dominio della scena ed un virtuosismo da strepitosa cantante-ballerina, collocandosi così non solo tra le più grandi interpreti del ruolo ma anche confermandosi una delle più talentuose artiste della scena, non solo operistica, di sempre.

cesare dessay daniels

La presenza nei panni di Cesare di David Daniels, ossia di uno dei più noti e amati controtenori di oggi, ha ribadito una tradizione oggi ampiamente consolidata che prevede di affidare agli attuali controtenori i ruoli che vennero composti e pensati per i grandi castrati del passato. Anche i più valenti come Daniels, però, vengono spesso avvertiti come soluzione di compromesso rispetto a scritture vocali di cui quelle incredibili ugole del passato sono state modello. I castrati dell’epoca, infatti, non solo erano uomini che cantavano con voce acuta: essi potevano anche esibire riserve di fiato, doti virtuosistiche e soprattutto una naturalezza espressiva che talora sono estranee a chi oggi, pur in maniera eccelsa, utilizza costruite vocalità di falsetto. È così che anche un artista ammirevole come Daniels è risultato in teatro in possesso di una vocalità un poco fiacca, limitata nelle dinamiche, goffa nei tentativi di fraseggio e non fluida nel canto di agilità proprio quando invece necessiteremmo, in una parte scritta per Senesino, di un(a) virtuoso/a di prima classe capace di alternare fuochi d’artificio a frasi morbide e sfumate.

Molto meglio invece, a questo proposito, il controtenore Christophe Dumaux che, nella parte di carattere di Tolomeo scritta per il castrato Brenstadt, si è esposto a rischi limitati. Di ottimo livello e talora toccanti sono stati i contributi di tutti gli altri interpreti, in particolare di Patricia Bardon ed Alice Coote nei rispettivi panni di Cornelia e Sesto Pompeo. La valida concertazione di Harry Bicket si è poi avvalsa della smagliante orchestra del Metropolitan, dimostratasi, nonostante sonorità lontane dalle più moderne avanguardie barocche europee, ragionevolmente flessibile e plasmabile. Un plauso conclusivo va al bravissimo David Chan, agile e saltellante violinista duettante in scena con Daniels nell’aria “Se in fiorito ameno prato”.

© Riproduzione riservata

Tags: Alice CooteChristophe DumauxDavid ChanDavid DanielsDavid McVicarFestival di GlyndebourneGiulio Cesare in Egitto HändelHarry BicketNatalie DessayPatricia BardonThe Metropolitan Opera
Share4Tweet2
Riccardo Rocca

Riccardo Rocca

Nato a Torino, consegue la maturità classica presso il Liceo 'Carlo Botta' di Ivrea, si laurea in Musicologia con Fabrizio Della Seta presso l'Università di Pavia con una tesi su un'opera di Manuel García senior ed una sull'interpretazione di Carlos Kleiber de 'La traviata'. Continua gli studi di Composizione con Carlo Alessandro Landini ed Elio Scaravella presso il Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza. Collaboratore di testate quali 'Sipario', 'Musica' e 'il Corriere Musicale', è stato archivista dell'Opera di Stoccarda ed è attivo come pianista accompagnatore. Intorno alla musica dell'età di Rossini ed ai rapporti tra filologia ed esecuzione si concentrano i suoi interessi musicologici.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
Lukas Geniušas a Milano

Lukas Geniušas a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?