• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Addio ad Alida Ferrarini, soprano celeste

di Elena Filini
29 Giugno 2013
in Interpreti, OPERA, Rip
1
Home Interpreti
11
CONDIVISO
97
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ferrarini2


RIP • È scomparsa a pochi giorni dal 67esimo compleanno la cantante rivelata nel 1974 dal Concorso Toti Dal Monte di Treviso: voce adamantina, di solida preparazione belcantistica, ebbe tra gli autori di riferimento  Bellini, Donizetti e Verdi


di Elena Filini


C he singolare e triste coincidenza. Il soprano Alida Ferrarini viene a mancare, anzitempo e dopo lunga malattia, mentre al Concorso Toti Dal Monte di Treviso, dove ottenne una vittoria folgorante nel 1974 con il ruolo di Mimì, si compete proprio per La bohème di Giacomo Puccini. «Studiavo al Conservatorio a Verona e il mio maestro di canto Vincenzo Cecchetelli, a mia insaputa, mi iscrisse» spiegava con semplicità in un’intervista nel 2010 «ero ancora molto giovane e spontaneamente non avrei partecipato, ma col senno di poi devo dire che il mio insegnante intuì la cosa giusta». E fu proprio il concorso trevigiano a rivelare la voce di quella giovane veronese di Villafranca che si sarebbe distinta, in oltre trent’anni di carriera, nel repertorio lirico leggero prima e lirico puro poi grazie ad una voce di timbro adamantino. Una voce di sapore antico, sulla scia delle emissioni à la Toti Dal Monte e Graziella Sciutti. Per Toti Dal Monte, Alida Ferrarini aveva del resto una venerazione. «È stata una grande artista, oltre che una donna gentile e veneta nel senso più schietto e nobile del termine» affermava «e il suo ascolto fu per me utilissimo. Capii infatti su quale strada indirizzarmi».

Voce di solida preparazione belcantistica, attitudine al legato e ai cantabili, per colore infatti Alida Ferrarini virava senza dubbio più sulla corda di lirico leggero. La sua Mimì, debuttata nel 1974 al Teatro Donizetti di Bergamo in coproduzione col Teatro Comunale di Treviso, rimase quasi un capitolo a sé. Infatti, dopo aver dato voce a Leyla nei Pescatori di perle di Bizet e debuttato come Flaminia in una delle prime versioni in tempi moderni del Mondo della luna di Haydn, Alida Ferrarini troverà in Bellini, Donizetti e Verdi gli autori destinati a darle maggior lustro nella professione. Dapprima Oscar nel Ballo in maschera, poi Lucieta nei Quatro rusteghi di Ermanno Wolf-Ferrari, ma soprattutto Nannetta e Gilda, ruoli che le daranno soddisfazioni in tutto il mondo. Dal 1978 inserirà in repertorio due opere particolarmente congeniali: Don Pasquale e L’elisir d’amore, debuttata alla Staatsoper di Amburgo per la regia di Jean-Pierre Ponnelle.

Gli anni della maturità vedono le sue interpretazioni di Micaëla in Carmen nei maggiori cartelloni del mondo: di particolare rilievo è l’inaugurazione della stagione 1983/’84 alla Scala di Milano che la annovera accanto a Shirley Verrett (Carmen) e Plácido Domingo (Don José), spettacolo ripreso in diretta dalla RAI. Al Gran Teatre del Liceu di Barcellona riscuote un grandissimo successo personale con il ruolo di Giulietta ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini, accanto ad Agnes Baltsa (Romeo). Nella seconda parte della carriera Alida Ferrarini aggiunge ai suoi ruoli quello di Liù divenendone una delle interpreti in campo internazionale più apprezzate: all’Arena di Verona (1988, 1995), alle Terme di Caracalla a Roma (1992, 1993), al Carlo Felice di Genova (1993, 1996), allo Stadio Olimpico di Roma (1999) e all’estero: a Tokyo (partecipando alla tournée dei complessi dell’Arena di Verona con la regia di Giuliano Montaldo, 1991), al Teatro Colón di Buenos Aires (1993), allo Stadio Olimpico di Sidney (1994). Euridice, Serpina e Zerlina i ruoli cantati negli anni Novanta, più il ritorno al teatro musicale di Ermanno Wolf-Ferrari con Gnese nel Campiello. L’ultimo vivo successo è ottenuto con il ruolo enigmatico di Lei nella Notte di un nevrastenico di Nino Rota, al Comunale di Bologna nel 2000.

Riandando al debutto trevigiano, Alida Ferrarini amava ricordare un fotogramma in particolare: l’incontro con Ferruccio Tagliavini che, fulminante, le aveva detto «Lei ha una voce bellissima e delicatissima. Mangi pane e cipolla piuttosto che accettare ruoli non adatti alla sua vocalità!». Ora l’auspicio è che il Concorso Toti Dal Monte trovi, nel corso della grande finale di sabato, un angolo di memoria da dedicare a quella che molti definirono la «Celeste Alida».

© Riproduzione riservata

Tags: Alida FerrariniConcorso Toti Dal Monte di TrevisoFerruccio TagliaviniToti Dal MonteVincenzo Cecchetelli
Share4Tweet3
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Ancora Andrea Chénier alla Scala

Ancora Andrea Chénier alla Scala

di Luca Chierici
5 Maggio 2023
0

Il vero motivo per il quale la ripresa dell’Andrea Chénier nell’allestimento scaligero di Martone (scene di Margherita Palli, Costumi di...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

di Cesare Galla
29 Aprile 2023
0

Non sempre l’importanza storica di un’opera corrisponde alla sua fortuna esecutiva. Il ritorno di Orfeo ed Euridice di Gluck alla...

Articolo successivo
All’Arena di Verona «Aida» fantascientifica ed enigmatica

All'Arena di Verona «Aida» fantascientifica ed enigmatica

Commenti 1

  1. giuliano cecchetelli says:
    10 anni fa

    Non riesco a rassegnarmi: una voce come quella di Alida non può morire. E tutto il resto: il suo cuore, la passione d’interprete, i modi gentili e miti e il fare semplice. Chi ha conosciuto Alida, chi l’ha ascoltata non può accettarlo. E io non posso accettarlo. Voglio dirlo a chi tiene e taglia i fili: lassù, laggiù, ovunque sia, siano, bella dimostrazione di imperfezione o inesistenza ci hai, avete, dato ancora una volta! Come quando lasci, lasciate morire i bambini o altri innocenti. A te, a voi non sono consentite distrazioni. E invece… Sei, siete davvero la conferma di una grande delusione tu, voi e le tue, vostre forbici. A te Alida voglio dire che a me non servono i cd per far rivivere la tua voce e la tua anima: io li conservo dentro da decenni, dal primo giorno che hai riempito di note e gioia queste stanze al fianco del tuo maestro Enzo
    Giuliano Cecchetelli.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?