• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 2 Ottobre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Bologna: l’eleganza di Nabucco

di Francesco Lora
22 Ottobre 2013
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

nabucco


Opera • Torna al Teatro Comunale dopo sette anni, in un allestimento scenico già noto ma con una lettura musicale formidabile, il melodramma di Verdi: Michele Mariotti dirige in modo rivelatorio e sprona la compagnia di canto a dare il meglio di sé


di Francesco Lora


SETTE RECITE DI NABUCCO al Teatro Comunale di Bologna (19-27 ottobre), a siglare le celebrazioni per i 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi. Già dal 2006 si conosceva l’allestimento, ora ripreso, con regìa di Yoshi Oida (durante «Va’, pensiero, sull’ali dorate» c’è un pezzo di ragazzo che si fa la doccia), scena unica di Thomas Schenk (una tribuna a gradoni popolata dal coro) e costumi di Antoine Kruk (bande azzurre per gli Ebrei e rosse per gli Assiri; svolazzi bloccati nello spazio per le vesti regali di Nabucco e Abigaille). Ma se la parte visiva può essere costretta in poche righe, quella musicale merita davvero ampio discorso, grazie a una qualità che lascia ammirato lo spettatore.

Michele Mariotti è, innanzitutto e lapidariamente, il direttore col quale l’orchestra e il coro bolognesi lavorano meglio, da oggi risalendo alle occasioni perse di Christian Thielemann (ultimo avvistamento nel 1996) e di Vladimir Jurowski (2003). Di rado – a Bologna nonché in qualsiasi altro teatro italiano: le eccezioni sono quelle di Mehta a Firenze, e di Muti e Pappano a Roma – si respira una pari complicità, stima e reattività tra maestranze e podio. Ciò significa che l’idea di Mariotti a proposito del Nabucco è recepita e realizzata alla perfezione; e siccome l’idea di Mariotti è eccellente, ecco – insieme con quello di Muti a Ravenna, Roma e Salisburgo, e tra infiniti altri ascoltati in ogni dove – uno dei due migliori Nabucco di quest’anno verdiano. È una lettura senza riposo e di eleganza rivelatoria, dove la partitura è studiata dal principio anziché battuta al traino della tradizione pigra: si riscopre la raffinatezza della strumentazione (vi si odono come per la prima volta, brillanti anziché strascicate, le eco classicheggianti e grandoperistiche di Spontini, Rossini e Meyerbeer), si rimettono in discussione tempi e fraseggi (mutevolissimi anche all’interno dello stesso brano, respirando con la melodia e col cantante), si valorizzano gli assoli strumentali (il dialogo dei violoncelli divisi attinge vertici espressivi da capogiro), si esegue in assoluta integralità e nella comprensione delle strutture musicali e teatrali (senza l’orrore di cabalette e strette mutilate, e dando gran peso alla parola, alle pause, al maturare e allo sciogliersi delle tensioni, fosse anche solo nel lasso di quattro battute).

Con un tale direttore, i cantanti sono nel contempo sorretti nelle difficoltà e spronati a superare sé stessi. Nella parte eponima, Vladimir Stoyanov è baritono e personaggio di indole lirica e cantabile, paterna e riflessiva anziché proterva e imperiosa; gli difettano talvolta piglio e volume, ma il suo «Dio di Giuda! L’ara e il tempio» è da ascoltare a occhi chiusi, nell’incanto di un timbro personale, di un morbido legato e di un porgere signorile. Quasi mai ci s’imbatte in uno Zaccaria più ieratico, accorato e granitico di quello di Dmitry Beloselskiy, egualmente saldo nei brani d’espressione e nell’impeto della cabaletta. E un mezzo miracolo è quello di Anna Pirozzi come Abigaille: già notevole a Parma nello scorso inverno e nella stessa parte, ha ora acquisito nuova flessibilità nelle pagine liriche (ragguardevole la coloratura e adamantini i pianissimi), accento incisivo nei passi drammatici (qualche parola si perde, ma giammai il graffio espressivo) e spavalderia nelle puntature al registro sopracuto (risonante all’inaudito quella scaraventata alla fine dell’atto I). All’Ismaele di Sergio Escobar, non ricercato ma generoso, corrisponde la Fenena di Veronica Simeoni, al contrario forbita sia di timbro sia di fraseggio. Dopo la consueta tiepida accoglienza delle “prime” bolognesi, il riscaldarsi del pubblico durante le repliche è imperativo.

© Riproduzione riservata

Tags: Anna PirozziAntoine KrukDmitry BeloselskiyGiuseppe VerdiMichele MariottiNabuccoSergio EscobarTeatro Comunale di BolognaThomas SchenkVladimir StoyanovYoshi Oida
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

Articolo successivo
Appello di “Amadeus”

Appello di "Amadeus"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

7 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 settimana fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    34 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    420 condivisioni
    Share 168 Tweet 105
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    94 condivisioni
    Share 38 Tweet 24

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?