• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Tosca» a Liège

di Attilio Piovano
6 Gennaio 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


All’Opéra Royal la direzione salda di Paolo Arrivabeni per il titolo pucciniano. Bene il cast vocale, magnetico Ruggero Raimondi


di Attilio Piovano

UN VERO TRIONFO per Tosca, presso l’Opéra Royal de Liège Wallonie, a fine serata, il 20 dicembre 2014. E dire che durante la rappresentazione il folto e fin troppo composto pubblico pareva come ipnotizzato e – verosimilmente – quasi timoroso di interrompere la rappresentazione con gli applausi nei punti topici che pure, di solito (quanto meno nelle nostre contrade) innescano i consensi di fans e melomani incalliti. Ed ecco che, a maggior ragione, gli applausi copiosi e pienamente convinti fioccati al termine dello spettacolo, quasi catartica esplosione, hanno ripagato appieno solisti, direttore, regista, scenografo e professori d’orchestra, decretando un trionfo per l’amato titolo pucciniano, vero e proprio evergreen di fronte al quale anche il compassato pubblico belga non riesce certo a trattenere l’emozione. A buon diritto, dacché di una Tosca di ottimo livello si è trattato con un cast omogeneo e ben affiatato, un’assai valida direzione, una regìa perfettamente funzionale e le emozioni non sono dunque mancate.

Paolo Arrivabeni dal podio ha governato con mano salda orchestra, solisti e palcoscenico imprimendo giusti tempi, cesellando con cura fraseggi e singoli dettagli, ma nel contempo delineando per grandi pennellate i singoli quadri dei tre dissimili atti. Ed è stato un crescendo progressivo, già a partire dal primo atto: dapprima il chiacchiericcio lepido del sagrestano, poi il pathos dell’incontro tra Cavaradossi e Angelotti, le schermaglie con Floria Tosca e le profferte d’amore, infine il fastoso Te Deum con tanto di voci bianche, sul quale s’innesta la perfidia insinuante del barone Scarpia. Ottima la prova fornita dall’orchestra, già in apertura, per souplesse e precisione, poi nella scena di insieme. Quindi il second’atto nel quale Arrivabeni ha ben riservato speciali e attente cure volte ad evidenziare i vari livelli musicali e drammaturgici della partitura: e allora la musica fuori scena (mirabile calco stilistico di settecentesche gavotte) e la pregnanza tragica della tortura, ma anche la  colloquiale scioltezza iniziale di Scarpia e Tosca che ben presto volge in drammatico apice, giù giù sino al ferale epilogo con l’efferata uccisione del malvagio Scarpia. Poi il canto del pastorello e le distillate e quintessenziate atmosfere della rugiadosa alba romana, irrorata di tinnuli e sempre più animati scampanii: assai ammirata la placida pacatezza con la quale Arrivabeni ha ‘staccato’ il tempo di «Lucevan le stelle», quindi la misurata e calcolata dimensione del colloquio ultimo fra Cavaradossi e Tosca e infine la serrata svolta che repentinamente chiude l’opera in un clima di tragica grandezza.

L’ottima Barbara Haveman – vocalità sicura, superba presenza scenica e un indicibile pathos – ha dato corpo ad una Tosca a tutto tondo, dalle mille sfumature psicologiche. In Vissi d’arte ha regalato notevoli emozioni (e gli applausi – s’è detto – sono giunti significativi al suo indirizzo specie durante le varie ‘uscire’ in palcoscenico a fine spettacolo), molto efficace il suo tener testa a Scarpia, l’accorato duetto nel terz’atto con Caravaradossi laddove gli illustra la presunta fucilazione simulata, la sua narrazione di come uccise Scarpia rivissuta psicologicamente, vera sorta di transfert anche nei movimenti simmetrici rispetto al second’atto, poi l’epilogo. Pur evitando tratti vistosamente veristi ha saputo peraltro dar voce alla disperazione nei punti giusti. Il belga Marc Laho (al suo debutto nell’impervia parte di Cavaradossi) le ha ben tenuto testa (assai apprezzato il suo «Recondita armonia», sale bene, ha generosa vocalità, così nel finale «Lucevan le stelle» dai palpitanti accenti).

Ad interpretare Scarpia è stato chiamato l’esperto ed ultra navigato Ruggero Raimondi, una vita sulle scene e centinaia e centinaia di interpretazioni dei teatri di tutto il mondo. Continua a possedere un magnetismo ed una presenza scenica invidiabili, nonostante i dati… anagrafici e quanto a vocalità è tuttora insuperabile interprete in grado di restituire al repellente personaggio tutta la sua diabolica cattiveria, sicché giganteggiava sulla scena, comme il faut. A fine serata il privilegio di poter incontrare direttore e interpreti; e allora è stata l’occasione propizia  non già per vere e proprie interviste (l’ora era tarda, ovviamente) bensì per una battuta, uno scambio di opinioni. A Raimondi che per l’appunto interpreta Scarpia da lunghi decenni abbiamo chiesto se ancora prova emozione nell’entrare nella parte. Ci ha risposto con semplicità: «Ho interpretato moltissime edizioni di Tosca: ognuna è diversa». Barbara Haveman alla quale proponevamo di sintetizzare in una frase il personaggio ci ha detto che in Floria Tosca ci sono «fermezza e dolcezza», come darle torto, un personaggio femminile di forte individualità che non a caso tuttora seduce le platee di tutto il mondo. Più lungo e articolato il colloquio con il simpatico ed estroverso Marc Laho: la sintesi è il suo entusiasmo nell’aver debuttato nella parte, «per me – ci ha detto – il culmine, il top dei personaggi pucciniani scritti per il mio registro di voce». Scambio di pensieri anche con il direttore Paolo Arrivabeni che dichiara un amore speciale per questa partitura che ebbe l’onore di dirigere la prima volta il 14 gennaio 2000 in occasione del 100° dell’opera stessa a Piacenza;  «Per me Tosca – afferma – è emozione allo stato puro».

Tra i comprimari da citare il valido Angelotti di Roger Joakim, il simpatico sagrestano sbozzato da Laurent Kubla con garbo, gusto e senza eccessi né inutili gigionismi. Un che di ipercinetico e ‘nevrotico’ nello Spoletta ben reso da Giovanni Iovino (nel cast anche i nomi di Mar Tissons, Sciarrone, Pierre Gathier, il carceriere e Gaby Cocina, il pastorello fatto cantare fuori scena). Bene il coro di voci bianche ottimamente istruito da Marcel Seminara e puntuale la fedele regia di Claire Servais, una regia pulita, senza inutili orpelli ma con alcuni intelligenti guizzi ed efficaci trouvailles: e se mancavano crocifisso sul petto di Scarpia e candelieri ai suoi piedi, il crocifisso campeggiava intenzionalmente nella stanza di palazzo Farnese (attorniata da figure con scene di tortura ai lati), e la stessa Tosca ha provveduto a disegnare un segno di croce sul petto. Molto efficaci le scene di Carlo Centolavigna, inizialmente cupe, per Sant’Andrea della Valle (con cappella degli Attavanti dal rigoroso cancelletto in ferro battuto), ma poi il coup de théâtre di uno sfolgorio di ori e luci per il Te Deum, ed estremamente lineari nell’alludere al patibolo sugli spalti di Castel Sant’Angelo (pur in assenza di massicce architetture ed angeloni di cartapesta, in loro vece una proiezione). Ottime le luci di Olivier Wery, per lo più livide, come nella scena della tortura dove la luce giocava un ruolo davvero di rilievo. Insomma una Tosca della quale serberemo a lungo gradita memoria. Ben nove le recite sino al prossimo 2 gennaio 2015 (con doppio cast) ed una decima il 10 gennaio al Palais des Beaux-Arts di Charleroi.

Tags: Barbara HavemanMarc LahoPaolo ArrivabeniRuggero Raimondi
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

di Cesare Galla
25 Novembre 2023
0

Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento...

La rondine di Puccini a Torino

La rondine di Puccini a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2023
0

Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere...

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

A distanza di poco più di quattro anni la Scala ha recuperato due titoli desueti che ai loro tempi avevano...

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

di Cesare Galla
8 Ottobre 2023
0

Una cinquantina di anni fa, Massimo Mila segnalava come lo snobismo culturale italiano, che lungamente aveva considerato Verdi un musicista...

Articolo successivo
Flash in la minore

Flash in la minore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

3 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Muti Open Academy 2023

    Muti Open Academy 2023

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    483 condivisioni
    Share 193 Tweet 121
  • Musica dai fronti della grande guerra

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La rondine di Puccini a Torino

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?